Il MEF ha dato l’ok e quindi c’è il via libera al Dpcm che per l’anno 2022 prevede uno sconto per l’acquisto di auto poco inquinanti, se l’acquirente ha un reddito inferiore a 30.000.
L’extrabonus per i redditi più bassi si aggiunge agli incentivi già previsti dal Governo: per l’acquisto di auto elettriche il bonus è di 3.000 euro senza rottamazione e 5.000 con la rottamazione, per le ibride 2.000 euro senza rottamazione e 4.000 con la rottamazione.
A chi è rivolto l’incentivo?
Può beneficiarne un solo soggetto nello stesso nucleo familiare. Un successivo decreto del Mise definirà la disciplina procedurale per erogare l’incentivo.
In tema di incentivi, una ulteriore novità riguarsa il noleggio.
In questo caso i bonus sono estesi anche alle personegiuridiche che noleggiano le auto purché ne mantengano la proprietà almeno per 12 mesi. «La ratio è che sull’elettrico e plugin – spiega il Mise – (0-20, 21-60) rimane una quota significativa di risorse».
Inserire la quinta troppo presto o troppo tardi aumenta consumi, usura e vibrazioni: il momento…
Scegliere l’orario corretto per fare rifornimento può ridurre sensibilmente la spesa, evitando i picchi in…
Tenere l’auto ferma per mesi può costarti molto più di usarla ogni giorno. Molti pensano…
Secondo il MIT, la sigla “MIT-UCO” indica l’ufficio che ha materialmente rilasciato o aggiornato la…
Una breve guida più vivace, fatta nel modo giusto, può aiutare l’auto a liberarsi dallo…
Un gesto automatico che molti fanno al semaforo può danneggiare freni, frizione e perfino il…