Al via Next Generation Mobility: dalla mobilità delle persone alla mobilità per le persone

Elettrificazione, filiera industriale, droni e aerotaxi elettrici a decollo verticale, mobilità smart, logistica e servizi urbani:  3 giorni, 9 sessioni e 120 interventi.

Al via domani dagli studi dell’Urban Lab, Next Generation Mobility, la nuova manifestazione organizzata da Clickutility Team e Studio Comelli. La mobilità con le persone al centro, al loro servizio, per le loro esigenze, è la tematica di fondo della tre giorni che vedrà la partecipazione dei vertici locali, delle autorità e degli enti d’indirizzo e regolazione e degli esponenti e centri di ricerca più impegnati nella nuova generazione della mobilità, individuale, collettiva e delle merci.

I lavori si apriranno alle 9 di domani 18 maggio con i saluti della sindaca Chiara Appendino e dell’assessore Maria Lapietra, per poi proseguire con la sessione dedicata alla Mobilità come servizio. L’evoluzione delle esigenze dei cittadini e la complessità inerente alla gestione della mobilità collettiva alla luce della situazione sanitaria ha aumentato la pressione sulle amministrazioni locali affinché,  in collaborazione con fornitori di servizi privati, integrino diversi servizi di mobilità che siano centrati sull’itinerario del singolo viaggiatore e aggiornati in tempo reale al mutare delle situazioni oggettive. Ciò pone questioni sia tecnologiche, ma soprattutto di indirizzo e di governo: quale ruolo per le città, come utilizzare i dati dei clienti forniti dagli operatori senza danneggiare gli interessi legittimi di questi ultimi, come affrontare la privacy e, alla fine, chi paga? Per la definizione di standard e di buone pratiche nel settore sono al lavoro associazioni europee, come Polis Network, per la prima volta ospite in un evento italiano sull’argomento, e la comunità di ricerca italiana nell’ambito di progetti finanziati a livello continentale.

Il resto della giornata approfondisce due temi specifici della mobilità come servizio: le attività di pianificazione di reperimento delle risorse e la mobilità universale e inclusiva, garanzia di uguaglianza delle possibilità e di libertà di ogni cittadino.

La partecipazione alla manifestazione da parte del pubblico è possibile solo in modalità streaming, gratuitamente previa registrazione sul sito www.ngmobility.it

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Il futuro dell’automotive parte dalla Cina, OMODA & JAECOO aprono le porte a ottobre | Tutto sul Summit internazionale

L'evento OMODA & JAECOO International User Summit 2025 segna una nuova era nella mobilità del…

7 ore ago

In macchina non puoi accendere l’aria calda: è già legge | Inquinamento esagerato

Insieme al freddo, partono i divieti di riscaldamento in auto: dove è vietato, sanzioni e…

9 ore ago

POSTO DI BLOCCO, scatta il controllo bagagliaio: “Non può portare queste cose” | È già legge

Le forze dell’ordine hanno il diritto di sanzionare un conducente al posto di blocco se…

11 ore ago

Bonus auto elettriche, conto alla rovescia in Italia: dubbi sulle Aree Funzionali | Cambia tutto a novembre

Mancano poche ora all'entrata in vigore del nuovo Ecobonus in Italia. Crescono però i dubbi…

12 ore ago

UFFICIALE ZTL, libero ingresso da 70 anni: “Se sei anziano entri dove vuoi” | Non ti fanno più multe

Gli anziani rientrano tra le categorie che potrebbero avere accesso alle Zone a Traffico Limitato:…

14 ore ago

Ricarica da record, Zeekr brucia tutti: ora bastano 7 minuti | Tecnologia senza precedenti

Zeekr stabilisce un record nella ricarica ultraveloce con un impianto da 1.321 kW i Cina.…

15 ore ago