Aletta parasole, il suo vero utilizzo non è quello che hai sempre pensato: la devi usare solo così | Non lo sa nessuno

Aletta-parasole-Foto-di-Tóth-Viktor-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Aletta-parasole-Foto-di-Tóth-Viktor-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Un accessorio che tutti hanno in auto ma che quasi nessuno usa nel modo giusto: ecco a cosa serve l’aletta parasole e perché è così importante.

Tra le tante parti che compongono un’auto, ce n’è una che molti considerano quasi superflua. Si tratta dell’aletta parasole. In realtà, questo piccolo pannello sopra il parabrezza gioca un ruolo molto più importante di quanto si immagini.

C’è chi non la usa mai, chi la abbassa solo di tanto in tanto e chi invece non riuscirebbe a guidare senza. Basta mettersi in viaggio verso est all’alba o verso ovest al tramonto per capire quanto sia indispensabile.

Quando il sole colpisce dritto negli occhi, la visibilità si riduce e diventa difficile mantenere la concentrazione sulla strada. Eppure, oltre a proteggere dalla luce, l’aletta può tornare utile in molti altri modi, spesso ignorati da chi guida ogni giorno.

Capire come sfruttarla al meglio significa migliorare la sicurezza e rendere la guida più confortevole, anche nei momenti più fastidiosi, come durante un tramonto particolarmente abbagliante o una lunga attesa nel traffico.

Come funziona davvero l’aletta parasole

Ogni automobile, dalle citycar alle berline più grandi, ha almeno un’aletta parasole sopra il volante e una lato passeggero. Questo accessorio è fissato al soffitto dell’abitacolo e può essere ruotato verso il basso o di lato, a seconda di dove arriva la luce. Il suo compito principale è proteggere gli occhi dai raggi diretti del sole e dai riflessi sul parabrezza, che possono rendere la guida pericolosa.

Non sempre però le alette sono grandi abbastanza, come succede in alcune auto più vecchie o compatte, nelle quali risultano troppo corte per coprire bene la zona necessaria. In questi casi, per fortuna, esistono estensori economici e facili da montare che si applicano alla visiera e aumentano la copertura.

Aletta-parasole-auto-Foto-di-Gustavo-Fring-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Aletta-parasole-auto-Foto-di-Gustavo-Fring-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Usi alternativi dell’aletta parasole e pratici che pochi conoscono

Eppure non tutti sanno che l’aletta parasole può essere molto più di una semplice barriera contro il sole. Alcuni automobilisti la utilizzano per bloccare il proprio smartphone o tablet durante la sosta, in modo da poterli usare come schermo per la navigazione o per gestire le chiamate con i comandi vocali. Bisogna, però, ricordarsi sempre di farlo solo a veicolo fermo, per evitare ogni distrazione durante la guida.

In molti modelli di auto, poi, la visiera include una piccola tasca o un elastico. Così si trasforma in un posto perfetto per conservare documenti personali o dell’auto, sempre a portata di mano in caso di controlli. Infine, chi viaggia spesso in orari di forte luce può aggiungere un’estensione oscurante, con materiali filtranti che bloccano i raggi UV e migliorano notevolmente il comfort.