All’Università di Firenze si preparano esperti per la transizione ecologica

C’è ancora tempo fino al 4 novembre per iscriversi al nuovo corso di laurea magistrale in lingua inglese Mechanical Engineering for Sustainability (MES) dell’Università di Firenze (Scuola di Ingegneria), una delle novità che arricchiscono l’offerta formativa dell’anno accademico 2022/2023 e che ha lo scopo di formare ingegneri meccanici con una preparazione specifica per supportare le industrie nell’attuale transizione ecologica.MES è un percorso di studio nuovo, attuale, e concepito per colmare un vuoto presente nell’esistente offerta formativa universitaria a livello nazionale.Il corso di studio si svolgerà in lingua inglese e prevede un primo anno con attività formative comuni con successiva differenziazione in più curricula su progettazione meccanica (Design), energia (Energy technologies) e nuovi sistemi di mobilità sostenibile (Mobility), ognuno dedicato ad uno specifico aspetto della sostenibilità.Ogni curriculum ha come riferimento uno specifico obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030: il curriculum Design è collegato all’obiettivo 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”; il curriculum Energy Technologies si riferisce all’obiettivo 7 “Energia pulita ed accessibile”; il curriculum Mobility riguarda l’obiettivo 11 “Città e comunità sostenibili”. Tutti e tre i curricula contribuiscono all’obiettivo 12 “Consumo e produzione responsabili”.“Il laureato magistrale in Mechanical Engineering for Sustainability avrà un’ampia conoscenza interdisciplinare, normativa e metodologica, nel settore della sostenibilità e dell’economia circolare applicata all’ingegneria meccanica – spiega il coordinatore del corso Niccolò Baldanzini – ed acquisirà metodologie e strumenti di valutazione analitica del ciclo vita dei prodotti industriali ed una conoscenza delle fonti di energia rinnovabili. L’organizzazione del percorso permette di formare diversi profili professionali ad elevata specializzazione per settori chiave dell’industria: il confronto con le aziende è stato, infatti, costante durante tutta la fase di pianificazione, per poter garantire il più rapido inserimento dei laureati nel mondo del lavoro”.Il percorso di studio presenta anche innovazioni didattiche, sia nei contenuti che nei metodi. Nel corso del primo anno di studi saranno fornite competenze trasversali su tecniche di presentazione, scrittura di testi tecnici e metodologie di lavoro di gruppo.Durante il secondo anno saranno sviluppati project work, specifici per ogni curriculum. “Si tratta – spiega ancora Baldanzini – di attività a carattere interdisciplinare e prevalentemente pratico, mirate al problem solving, che vogliono stimolare l’applicazione creativa delle competenze acquisite, simulando metodologie di lavoro tipiche dell’ambito industriale. I temi progettuali – prosegue Baldanzini – saranno definiti insieme alle aziende, che parteciperanno anche alla revisione degli stati di avanzamento dei progetti”. Queste attività faciliteranno l’incontro fra studenti ed aziende per lo svolgimento dei tirocini curriculari e la preparazione della tesi di laurea, che occuperanno la maggior parte dell’ultimo semestre.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Monta le gomme invernali e pensa di essere a posto fino a marzo | Il gommista lo umilia con una monetina da 50 centesimi

Molti credono che montare le gomme invernali sia sufficiente per affrontare l’inverno, ma basta una…

5 ore ago

Entra in curva bagnata credendo di essere Verstappen e finisce lungo | Il trucco dell’anticipo che ti salva sul bagnato senza fare l’eroe

Sulle curve bagnate basta un attimo per perdere il controllo: il segreto è anticipare le…

8 ore ago

Compra un’ibrida plug-in “perché entra ovunque” e poi arriva la mazzata | Le nuove ZTL guardano questa sigla sul libretto, non la parola “ibrida”

Moltissimi automobilisti scoprono solo dopo l’acquisto che le nuove ZTL ambientali non guardano il tipo…

10 ore ago

Accende il clima a palla “per non ammalarsi” e fa l’esatto contrario | Questa è la temperatura che i medici consigliano davvero in auto

In inverno molti sparano al massimo il riscaldamento in auto “per stare bene”, ma i…

12 ore ago

Fa sempre il pieno alla stessa pompa sotto casa e poi vede la differenza sullo scontrino | Il risultato è incredibile

Un automobilista nota un calo improvviso del prezzo del carburante facendo il pieno sempre allo…

1 giorno ago

Strade deserte a causa dello sciopero più lungo degli ultimi tempi: 24 ore di delirio totale in queste città

Lo sciopero del 28 novembre sta per bloccare intere città per 24 ore, con un…

1 giorno ago