Ambulanza con sirene accese, quando la vedi arrivare non devi accostare; la legge lo dice chiaramente | Ti becchi il multone cosmico

Ambulanza-Foto-di-Pavel-Danilyuk-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Il Codice della Strada stabilisce regole precise di circolazione quando ci si trova davanti un’ambulanza: ecco come comportarsi.
Quando si vede un’ambulanza arrivare con lampeggianti e sirena attivi, la reazione immediata di tanti conducenti è accostare e fermarsi.
Un comportamento che appare adatto e necessario, ma la normativa stabilisce che non sempre questa è la scelta giusta.
L’articolo 157 del Codice della Strada impone di facilitare il passaggio dei veicoli di soccorso, ma senza fermarsi in modo disordinato o in punti non idonei.
In questa circostanza, infatti, si possono creare intralci e situazioni di pericolo: invece di aiutare si rallentano i soccorsi.
Cosa fare quando ci si trova davanti un’ambulanza con sirene attive
Il regolamento attualmente valido riconosce alle ambulanze in emergenza la precedenza assoluta, ma a precise condizioni: devono avere sia lampeggianti che sirena attivi. Gli automobilisti devono quindi agevolarne il transito spostandosi lateralmente per aprire un varco. Secondo la legge non è consentito fermarsi in punti pericolosi, in corsie di scorrimento o nelle piazzole se non strettamente necessario.
Arrestarsi di colpo può bloccare il traffico, intralciare altri veicoli e persino impedire all’ambulanza di passare. Il comportamento corretto da tenere è quello di spostarsi con attenzione, mantenendo il controllo del veicolo, senza interrompere del tutto la marcia e verificando sempre di non occupare zone vietate o di emergenza. Fermarsi senza criterio lungo la carreggiata può creare un effetto “imbuto”. Si riduce lo spazio disponibile per il transito dei mezzi di soccorso e si rallenta la loro corsa verso l’emergenza. Quando il traffico è intenso un’ambulanza può trovarsi intrappolata proprio a causa di veicoli fermi in punti strategici.

Come evitare di intralciare un’ambulanza che sta gestendo un’emergenza
Il Codice della Strada prevede sanzioni pesanti per chi non rispetta queste regole. Fermarsi o accostare in modo non consentito al passaggio di un’ambulanza può costare da 218 a 435 euro. La norma è stata pensata appositamente per evitare comportamenti impulsivi che, anche se mossi da buone intenzioni, mettono a rischio la sicurezza stradale e rallentano interventi in cui ogni secondo è prezioso.
Bisogna, quindi, ricordarsi che nel caso ci si imbatta in un’ambulanza che sta gestendo un’emergenza, la priorità assoluta è quella di consentire al mezzo di emergenza di passare nel minor tempo possibile, facendo in modo che si crei un flusso ordinato di veicoli. Prudenza, attenzione e rispetto delle regole sono essenziali per garantire che i soccorritori possano arrivare rapidamente a destinazione senza rischiare ulteriori pericoli lungo il tragitto.