Annuncio Fiat – “Torna l’auto più amata in Italia”: la nostalgia è stata saziata | Costa meno di un rottame cinese

Il grande ritorno Fiat - mobilitastenibile.it
La nostalgia della Fiat ha portato al ritorno dello storico modello: oltre alla sorpresa del ritorno si affianca un prezzo competitivo.
Nel mare di SUV fotocopia e modelli dai nomi impronunciabili, c’è ancora chi riesce a far battere il cuore degli italiani con una sigla familiare. L’azienda torinese lo sa bene che la sua forza non sta solo nei motori o nella carrozzeria. Oggi il vero potere di Fiat è il marchio che si è costruita attorno a quattro ruote. Un simbolo tricolore che, spesso e volentieri, riesce a superare anche marchi stranieri ben più aggressivi sul mercato.
Adesso Fiat ha deciso di giocarsi la carta più potente di tutte: quella della memoria. E lo fa rispolverando un modello che, nel bene o nel male, ha segnato un’epoca.
Del resto, Fiat non è nuova a queste operazioni e sa benissimo che la nostalgia è un asset. Si tratta di identità, nonché la memoria di chi quell’auto l’ha vissuta solo da passeggero o l’ha vista in famiglia.
I modelli che hanno fatto la storia Fiat
A rendere credibile questo ritorno c’è una lunga tradizione. Fiat ha costruito pezzi di storia con modelli diventati parte del paesaggio italiano. La Panda, ad esempio, è un’istituzione: dalla mitica 4×4 di montagna alla nuovissima Pandina, che nel 2024 è stata la più venduta in Italia. Economica, essenziale, pratica. Nessun fronzolo, solo sostanza.
Poi c’è la Punto, l’auto che negli anni Duemila ha conquistato famiglie e neopatentati, battendo la concorrenza europea sul suo stesso terreno. O la Tipo, tornata in forma berlina e station wagon, perfetta per chi ha bisogno di tanto spazio senza spendere una fortuna.
E ovviamente la 500, che da simbolo di un’Italia che ripartiva si è trasformata in icona pop. Oggi c’è anche in versione elettrica, per chi guarda avanti ma non vuole rinunciare allo stile. La casa automobilistica ha mantenuto molti dei suoi modelli, ma a qualcuno ha dovuto rinunciare. Ora però, dopo anni dalla sua uscita, Fiat risfodera uno dei suoi pezzi forti.

Dal mito alla rinascita: il modello che torna in strada
La Fiat lo ha annunciato con orgoglio: la Multipla è pronta a tornare. Ma dimenticate la vecchia monovolume con i tre sedili davanti e il design divisivo.
La nuova Fiat Multipla è attesa per la fine del 2025 e segna il ritorno di un nome che molti conoscono bene. Non sarà più la monovolume originale con il design particolare e i tre sedili davanti, ma una crossover compatta, costruita sulla piattaforma Smart Car di Stellantis. Misurerà circa 4,4 metri e sarà disponibile in versione a cinque o sette posti, pensata per chi cerca spazio e praticità.
Le motorizzazioni previste includeranno versioni ibride e completamente elettriche e il prezzo di partenza dovrebbe aggirarsi intorno ai 25.000€ per la versione ibrida; il che la rende piuttosto competitiva tra le auto familiari della stessa categoria. La produzione è stata affidata allo stabilimento Stellantis di Kenitra, in Marocco, con l’obiettivo di abbattere i costi a livello globale.
Insomma, la Multipla torna davvero, ma in una versione aggiornata. Nuova forma, nuovi motori, ma con lo stesso scopo di offrire un’auto adatta alla vita quotidiana, alle famiglie, a chi ha bisogno di spazio senza spendere troppo.