Approvato il Piano Generale della Mobilità Ciclistica del Mims

È stato approvato ieri, 3 agosto, dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni il Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extraurbana 2022-2024 predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), uno strumento previsto dalla Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica (n.2 del 2018) e che vede finalmente anche l’Italia allinearsi, almeno per la pianificazione, ai paesi europei più virtuosi in materia.In attesa della formale pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Alessandro Tursi, presidente di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, dichiara la sua soddisfazione per un documento attuativo che contiene una programmazione di lungo periodo sulla mobilità ciclistica a tutto tondo, dagli spostamenti quotidiani al cicloturismo, tanto in ambito urbano quanto extra urbano: “Siamo orgogliosi dell’importante e determinante contributo fornito da FIAB (presente al tavolo tecnico del Ministero in tutte le fasi) che ha sostenuto la strategia di innalzare il livello e le ambizioni del Piano, in un vincente gioco di squadra, leale e costruttivo, con le altre sigle e realtà ambientaliste, sportive e produttive presenti al Tavolo, che ringrazio di cuore. Un’effettiva transizione ecologica – aggiunge Tursi – non può prescindere da un cambio di visione proprio della mobilità e questo primo Piano Generale della Mobilità Ciclistica rappresenta lo strumento indispensabile per andare in questa direzione”.FIAB esprime particolare soddisfazione per alcuni punti del Piano come: il riconoscimento di Bicitalia – la rete ciclabile nazionale mappata da FIAB a partire dal 2000 – quale cardine per lo sviluppo del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche, che dovrà ora recepire ulteriori proposte da parte delle Regioni; la definizione di uno specifico programma di mobilità attiva per gli spostamenti casa-scuola; l’adozione del principio di Safety in numbers elaborato da ECF-European Cyclists’ Federation (secondo il quale all’aumentare del numero delle bici in circolazione si riduce l’incidentalità sulle strade) grazie al quale la bicicletta, considerata spesso un problema, viene ora vista come una soluzione alla sicurezza stradale per TUTTI gli utenti.

Inoltre FIAB ritiene importanti gli aspetti inseriti del Piano relativi all’intermodalità “spinta”, ovvero la concreta possibilità, oggi non garantita, di avere la bici SEMPRE al seguito su treni e altri mezzi di trasporto pubblico locale; e all’accessibilità presso tutti gli uffici pubblici in cui devono essere previsti tra l’altro parcheggi bici attrezzati e in numero sufficiente.

Infine, la guida allegata al Piano e redatta da un gruppo di esperti, in gran parte membri del Centro Studio FIAB, offre alle amministrazioni locali utilissime linee guida sull’applicazione dei nuovi strumenti leggeri previsti dal Codice della Strada per lo sviluppo della mobilità ciclistica: corsie ciclabili, casa avanzata agli stop semaforici, doppio senso ciclabile e strada urbana ciclabile E-bis.

Il Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extraurbana 2022-2024 prevede un finanziamento, già assegnato, pari a 943 milioni di euro, su un valore complessivo di 1,2 miliardi.

Il testo integrale del Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extraurbana 2022-2024può essere scaricato direttamente dal sito del Mims a questoLINK

QUI, invece, la comunicazione ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili del 3 agosto.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Perchè frenare in autostrada è altamente sconsigliato per il tuo portafogli? | I costi nascosti che ti mangiano i risparmi

Frenare spesso in autostrada non è soltanto una cattiva abitudine di guida: è un comportamento…

1 ora ago

Cerchi grandi, problemi enormi | Se hai un SUV non dovresti mai ignorare questo consiglio: prima o poi finisci a piedi

I cerchi di grandi dimensioni regalano un aspetto più imponente al SUV, ma nascondono effetti…

3 ore ago

Auto elettrica KILLER | Incentivi sì, ma attenzione ai costi extra che non ti dicono: sono scritti in piccolo

Gli incentivi fanno gola e spingono molti verso l’acquisto di un’auto elettrica, ma dietro alle…

20 ore ago

Spia motore accesa: che guaio | La spegni in tre mosse immediate prima che arrivi il conto salato

La spia motore è uno di quei segnali che compaiono all’improvviso, spesso nel momento meno…

23 ore ago

Pneumatici: la salvezza del portafogli | Controlla la pressione ogni mese e risparmi fino al 10%: molti non lo sanno

La pressione delle gomme non si vede, non fa rumore e spesso non dà segnali…

1 giorno ago

Ricarica elettrica: cosa fare per non morire fulminati dentro casa tua | Fondamentale seguire queste regole

Ricaricare un’auto elettrica in garage o in cortile è diventato un gesto quotidiano, ma farlo…

1 giorno ago