Approvato il Piano Generale della Mobilità Ciclistica del Mims

È stato approvato ieri, 3 agosto, dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni il Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extraurbana 2022-2024 predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), uno strumento previsto dalla Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica (n.2 del 2018) e che vede finalmente anche l’Italia allinearsi, almeno per la pianificazione, ai paesi europei più virtuosi in materia.In attesa della formale pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Alessandro Tursi, presidente di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, dichiara la sua soddisfazione per un documento attuativo che contiene una programmazione di lungo periodo sulla mobilità ciclistica a tutto tondo, dagli spostamenti quotidiani al cicloturismo, tanto in ambito urbano quanto extra urbano: “Siamo orgogliosi dell’importante e determinante contributo fornito da FIAB (presente al tavolo tecnico del Ministero in tutte le fasi) che ha sostenuto la strategia di innalzare il livello e le ambizioni del Piano, in un vincente gioco di squadra, leale e costruttivo, con le altre sigle e realtà ambientaliste, sportive e produttive presenti al Tavolo, che ringrazio di cuore. Un’effettiva transizione ecologica – aggiunge Tursi – non può prescindere da un cambio di visione proprio della mobilità e questo primo Piano Generale della Mobilità Ciclistica rappresenta lo strumento indispensabile per andare in questa direzione”.FIAB esprime particolare soddisfazione per alcuni punti del Piano come: il riconoscimento di Bicitalia – la rete ciclabile nazionale mappata da FIAB a partire dal 2000 – quale cardine per lo sviluppo del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche, che dovrà ora recepire ulteriori proposte da parte delle Regioni; la definizione di uno specifico programma di mobilità attiva per gli spostamenti casa-scuola; l’adozione del principio di Safety in numbers elaborato da ECF-European Cyclists’ Federation (secondo il quale all’aumentare del numero delle bici in circolazione si riduce l’incidentalità sulle strade) grazie al quale la bicicletta, considerata spesso un problema, viene ora vista come una soluzione alla sicurezza stradale per TUTTI gli utenti.

Inoltre FIAB ritiene importanti gli aspetti inseriti del Piano relativi all’intermodalità “spinta”, ovvero la concreta possibilità, oggi non garantita, di avere la bici SEMPRE al seguito su treni e altri mezzi di trasporto pubblico locale; e all’accessibilità presso tutti gli uffici pubblici in cui devono essere previsti tra l’altro parcheggi bici attrezzati e in numero sufficiente.

Infine, la guida allegata al Piano e redatta da un gruppo di esperti, in gran parte membri del Centro Studio FIAB, offre alle amministrazioni locali utilissime linee guida sull’applicazione dei nuovi strumenti leggeri previsti dal Codice della Strada per lo sviluppo della mobilità ciclistica: corsie ciclabili, casa avanzata agli stop semaforici, doppio senso ciclabile e strada urbana ciclabile E-bis.

Il Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extraurbana 2022-2024 prevede un finanziamento, già assegnato, pari a 943 milioni di euro, su un valore complessivo di 1,2 miliardi.

Il testo integrale del Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extraurbana 2022-2024può essere scaricato direttamente dal sito del Mims a questoLINK

QUI, invece, la comunicazione ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili del 3 agosto.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Posso caricare l’auto elettrica con una prolunga collegata a casa mia? | Se i vigili ti beccano ti levano pure le mutande

Un video diventato virale mostra un’auto elettrica alimentata con una “ciabatta” fatta scendere da un…

2 ore ago

Pedaggio, guarda sempre a terra poco prima della sbarra | Con la “Truffa del Casello” stanno facendo piazza pulita

Negli ultimi mesi si è diffusa una trappola pericolosa ai caselli autostradali: chiodi, pezzi di…

5 ore ago

Confermato anche per il 2026 il Bonus Patente, ma non erogherà soldi veri | Solo “punti” sulla licenza di guida

Il cosiddetto “Bonus Patente” esiste davvero, ma non ha nulla a che fare con soldi…

7 ore ago

Svelato un segreto durato 50 anni: che funzione hanno le righe sul lunotto posteriore | più utili di quello che pensi

Quella reticella sul vetro posteriore dell’auto non è un vezzo estetico, ma un sistema essenziale…

9 ore ago

Mette la scatola nera per pagare meno, poi legge bene cosa registra davvero | il lato nascosto dell’obbligo killer

Molti automobilisti scelgono la scatola nera per risparmiare sull’assicurazione, ma pochi sanno davvero quali dati…

1 giorno ago

Sottoscrive la prima Rc Auto da neopatentato: l’anno dopo rinnova e resta scioccato | quanto è salito il premio medio

Un anno fa ha firmato la sua prima Rc auto da neopatentato, oggi al rinnovo…

1 giorno ago