L’Area B di Milano sarà attiva da lunedì 25 febbraio: ecco le cose da sapere sulla nuova zona a traffico limitato, che sarà la più grande d’Italia e che vieterà la circolazione ai veicoli più inquinanti in una grande area – denominata “Area B”, che circonda il centro storico (dov’è presente invece “Area C”).
Dal 25 febbraio 15 telecamere sorveglieranno il traffico, un numero destinato a salire a 195 nel 2020, per vigilare su 128 chilometri quadrati, pari al 72% della città metropolitana. Si tratta di una sperimentazione che tuttavia indica una tendenza importante per tutte le altre città italiane.
Il comune ha previsto delle deroghe che permetteranno di abituarsi alle nuove regole: nel primo anno di attuazione tutti avranno a disposizione 50 giorni di circolazione libera (anche non consecutivi), mentre nel secondo anno i soli residenti avranno 25 giorni, e tutti gli altri solo 5 giorni. Il comune di Milano prevede che grazie all’Area B tra il 2019 e il 2026 si riusciranno a ridurre le emissioni di polveri Pm 10 di circa 25 tonnellate e quelle di ossidi di azoto di di 900-1.500 tonnellate.
S.L.
Il prossimo anno segnerà l'arrivo di una nuova incredibile versione della Volkswagen ID.4: ecco tutti…
Il dibattito sulla sicurezza dei più piccoli in automobile si arricchisce di deroghe e provvedimenti…
Attenzione alla segnaletica se guidate in questo Paese: il colore potrebbe trarvi in inganno e…
I modelli che arrivano dalla Cina non solo sostenibili e economici, ma anche sicuri: ecco…
Una semplice aspirina può bastare per far scattare il ritiro della patente: ecco cosa dicono…
Il marchio ceco ha deciso di puntare tutto sull'elettrico. Lo farà con i suoi nuovi…