L’Area B di Milano sarà attiva da lunedì 25 febbraio: ecco le cose da sapere sulla nuova zona a traffico limitato, che sarà la più grande d’Italia e che vieterà la circolazione ai veicoli più inquinanti in una grande area – denominata “Area B”, che circonda il centro storico (dov’è presente invece “Area C”).
Dal 25 febbraio 15 telecamere sorveglieranno il traffico, un numero destinato a salire a 195 nel 2020, per vigilare su 128 chilometri quadrati, pari al 72% della città metropolitana. Si tratta di una sperimentazione che tuttavia indica una tendenza importante per tutte le altre città italiane.
Il comune ha previsto delle deroghe che permetteranno di abituarsi alle nuove regole: nel primo anno di attuazione tutti avranno a disposizione 50 giorni di circolazione libera (anche non consecutivi), mentre nel secondo anno i soli residenti avranno 25 giorni, e tutti gli altri solo 5 giorni. Il comune di Milano prevede che grazie all’Area B tra il 2019 e il 2026 si riusciranno a ridurre le emissioni di polveri Pm 10 di circa 25 tonnellate e quelle di ossidi di azoto di di 900-1.500 tonnellate.
S.L.
In Regione Lombardia è scattata un’allerta neve improvvisa che rende pericolosissime le strade: chi guida…
La comparsa della luce bianca nei semafori segna l’inizio di una trasformazione destinata a cambiare…
Nelle regioni più fredde un semplice giubbotto riflettente non basta: serve un secondo kit invernale…
In inverno la batteria soffre di più: se ha superato i 4-5 anni rischia di…
Scegliere di fare rifornimento al tramonto può ridurre la spesa in modo sorprendente grazie a…
Secondo la Regione Lombardia, attivare la domiciliazione bancaria permette di ottenere uno sconto del 15%…