Asfalto con gomma riciclata per le strade del futuro

Le strade del futuro?

Quelle che si otterranno utilizzando per ripararle gomma riciclata da pneumatici fuori uso e fresato di asfalto. Non è una bufala, ma la verità che scaturisce dal progetto Nereide, cofinanziato da Life, un programma europeo che si pone l’obiettivo di aumentare la durata del pavimento stradale, diminuire la sua rumorosità e, non ultimo ridurre l’inquinamento atmosferico. Il progetto LIFE Nereide, cofinanziato dalla Comunità Europea, e guidato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, si pone l’obiettivo di:

-ridurre il rumore generato dal passaggio dei veicoli fino a 5dB;

– aumentare l’aderenza su strada del 20%; 

-ridurre del 30% l’inquinamento atmosferico.

Pietro Leandri, Professore associato dell’Università di Pisa, e coordinatore del progetto, parlando del Workshop “Valutazione della sostenibilità dell’infrastruttura di trasporto: recenti sviluppi e progetti internazionali ” che avrà luogo, a breve, a Pisa, ha detto: “Ci siamo concentrati sullo studio di miscele innovative e sostenibili dal punto di vista ambientale, alcune delle quali con elevate percentuali di materiali riciclati, che garantiscano comunque una lunga durata della pavimentazione – La gestione e manutenzione delle nostre strade è sotto la lente dei media ma anche e soprattutto del mondo scientifico e accademico: anche per questo il 16 e 17 luglio ospiteremo a Pisa un workshop internazionale per presentare i risultati fin qui raggiunti da Nereide e confrontarci sugli ultimi sviluppi della ricerca internazionale sul settore”.

Obiettivo principale delle Pubbliche Amministrazioni sarà, dunque, quello di mettere a punto una miscela produttiva ottimale e delle linee-guida per inserire l’obbligo delle miscele nei capitolati di appalto per lavori finalizzati a intervenire sui livelli di eccessivi rumori.

Già a Massarosa, in provincia di Lucca,  sono state realizzate pavimentazioni utilizzando una particolare tecnologia di produzione a “tiepido”, con temperature di 30°-40° inferiori rispetto ai normali standard; ciò permetterebbe di ridurre i consumi energetici e anche le emissioni dannose per l’ambiente.

In tempi successivi, sotto la supervisione del BRCC ,saranno utilizzati  pavimentazioni con un elevato quantitativo di gomma riciclata, circa il 20% rispetto al 2-3% abituale, che dovrebbero consentire una riduzione del rumore di 12 dB.

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Marcia alta al momento giusto | La quinta la devi mettere solo a questa velocità, altrimenti stai buttando soldi dal finestrino

Inserire la quinta troppo presto o troppo tardi aumenta consumi, usura e vibrazioni: il momento…

3 ore ago

Il pieno che costa meno | Perché scegliere l’orario giusto alla pompa cambia davvero il portafoglio

Scegliere l’orario corretto per fare rifornimento può ridurre sensibilmente la spesa, evitando i picchi in…

6 ore ago

Veicolo fermo, costi in movimento | Lasci l’auto ferma in garage e finisci in bancarotta: occhio a queste “tasse” nascoste

Tenere l’auto ferma per mesi può costarti molto più di usarla ogni giorno. Molti pensano…

8 ore ago

Cosa vuol dire “MIT-UCO” sulla tua patente? | La sigla che ignori è anche quella più importante

Secondo il MIT, la sigla “MIT-UCO” indica l’ufficio che ha materialmente rilasciato o aggiornato la…

10 ore ago

Guida sportiva come “passeggiata di salute” della tua auto | Il trucco per resettare lo stress del traffico cittadino

Una breve guida più vivace, fatta nel modo giusto, può aiutare l’auto a liberarsi dallo…

1 giorno ago

L’errore che fanno tutti al semaforo che “manda al diavolo” il tuo freno motore | La procedura corretta è solo questa

Un gesto automatico che molti fanno al semaforo può danneggiare freni, frizione e perfino il…

1 giorno ago