Asfalto con gomma riciclata per le strade del futuro

Le strade del futuro?

Quelle che si otterranno utilizzando per ripararle gomma riciclata da pneumatici fuori uso e fresato di asfalto. Non è una bufala, ma la verità che scaturisce dal progetto Nereide, cofinanziato da Life, un programma europeo che si pone l’obiettivo di aumentare la durata del pavimento stradale, diminuire la sua rumorosità e, non ultimo ridurre l’inquinamento atmosferico. Il progetto LIFE Nereide, cofinanziato dalla Comunità Europea, e guidato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, si pone l’obiettivo di:

-ridurre il rumore generato dal passaggio dei veicoli fino a 5dB;

– aumentare l’aderenza su strada del 20%; 

-ridurre del 30% l’inquinamento atmosferico.

Pietro Leandri, Professore associato dell’Università di Pisa, e coordinatore del progetto, parlando del Workshop “Valutazione della sostenibilità dell’infrastruttura di trasporto: recenti sviluppi e progetti internazionali ” che avrà luogo, a breve, a Pisa, ha detto: “Ci siamo concentrati sullo studio di miscele innovative e sostenibili dal punto di vista ambientale, alcune delle quali con elevate percentuali di materiali riciclati, che garantiscano comunque una lunga durata della pavimentazione – La gestione e manutenzione delle nostre strade è sotto la lente dei media ma anche e soprattutto del mondo scientifico e accademico: anche per questo il 16 e 17 luglio ospiteremo a Pisa un workshop internazionale per presentare i risultati fin qui raggiunti da Nereide e confrontarci sugli ultimi sviluppi della ricerca internazionale sul settore”.

Obiettivo principale delle Pubbliche Amministrazioni sarà, dunque, quello di mettere a punto una miscela produttiva ottimale e delle linee-guida per inserire l’obbligo delle miscele nei capitolati di appalto per lavori finalizzati a intervenire sui livelli di eccessivi rumori.

Già a Massarosa, in provincia di Lucca,  sono state realizzate pavimentazioni utilizzando una particolare tecnologia di produzione a “tiepido”, con temperature di 30°-40° inferiori rispetto ai normali standard; ciò permetterebbe di ridurre i consumi energetici e anche le emissioni dannose per l’ambiente.

In tempi successivi, sotto la supervisione del BRCC ,saranno utilizzati  pavimentazioni con un elevato quantitativo di gomma riciclata, circa il 20% rispetto al 2-3% abituale, che dovrebbero consentire una riduzione del rumore di 12 dB.

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Monta le gomme invernali e pensa di essere a posto fino a marzo | Il gommista lo umilia con una monetina da 50 centesimi

Molti credono che montare le gomme invernali sia sufficiente per affrontare l’inverno, ma basta una…

2 ore ago

Entra in curva bagnata credendo di essere Verstappen e finisce lungo | Il trucco dell’anticipo che ti salva sul bagnato senza fare l’eroe

Sulle curve bagnate basta un attimo per perdere il controllo: il segreto è anticipare le…

5 ore ago

Compra un’ibrida plug-in “perché entra ovunque” e poi arriva la mazzata | Le nuove ZTL guardano questa sigla sul libretto, non la parola “ibrida”

Moltissimi automobilisti scoprono solo dopo l’acquisto che le nuove ZTL ambientali non guardano il tipo…

7 ore ago

Accende il clima a palla “per non ammalarsi” e fa l’esatto contrario | Questa è la temperatura che i medici consigliano davvero in auto

In inverno molti sparano al massimo il riscaldamento in auto “per stare bene”, ma i…

9 ore ago

Fa sempre il pieno alla stessa pompa sotto casa e poi vede la differenza sullo scontrino | Il risultato è incredibile

Un automobilista nota un calo improvviso del prezzo del carburante facendo il pieno sempre allo…

1 giorno ago

Strade deserte a causa dello sciopero più lungo degli ultimi tempi: 24 ore di delirio totale in queste città

Lo sciopero del 28 novembre sta per bloccare intere città per 24 ore, con un…

1 giorno ago