Senza categoria

Aston Martin elettrica: ecco la supercar quattro porte Rapide E

Aston Martin ha presentato la sua prima auto elettrica al Motor Show di Shanghai, ma non aspettatevi di vederne molte altre. Saranno prodotte solo 155 Rapide E a quattro porte.

Aston Martin, Rapid E è il primo modello elettrico di Aston Martin

Oltre a questa vettura, Aston Martin lascerà auto elettriche con il brand Lagonda, un marchio separato dedicato ai veicoli elettrici di lusso. Una berlina completamente elettrica e un SUV, ancora come concept, sono già stati svelati con il marchio Lagonda.

Per la maggior parte della produzione Aston Martin continuerà ad essere di veicoli a combustione interna per i clienti che amano il suono e la sensazione di un motore V8 o V12. Per i clienti che vogliono godere della silenziosa potenza dei motori elettrici, ci sarà invece Lagonda.

La Rapide E è una versione elettrica della Rapide S a benzina. Secondo Aston Martin, l’auto è stata progettata per mantenere, per quanto possibile, la sensazione di guida della Rapide S V12.

I progettisti e gli ingegneri Aston Martin hanno leggermente modificato la carrozzeria dell’elegante Rapide a quattro porte per migliorarne l’aerodinamica. Poiché le auto elettriche richiedono molta meno aria rispetto alle auto a benzina, la griglia della Rapide E è stata cambiata per permettere all’aria di fluire in minor quantità. Anche la parte sotto la carrozzeria è stata progettata per consentire all’aria di scorrere più agevolmente sotto la vettura.

Le batterie sono alloggiate dove nella versione a benzina trovano posto il motore V12, la trasmissione e il serbatoio del carburante.

Dotata di due motori elettrici, entrambi posteriori, con una potenza massima di 610 cavalli e 950 Nm di coppia l’Aston Martina elettrica ha una velocità massima di 250 km orari e scatta da 0 a 96 km orari in 4 secondi netti. L’autonomia massima dichiarata è di 320 chilometri con il nuovo ciclo WLTP.

Con un caricatore ultra fast da 800V e 100 kW la batteria da 65 kWh della Aston Martin Rapid E potrà essere ricaricata completamente in meno di un’ora. Per quanto riguarda le ricariche in corrente alternata il costruttore inglese evidenzia che il caricatore di bordo consente di ricaricare l’auto in appena tre ore.

Aston Martin Rapide E sarà l’auto di James Bond nel prossimo 007.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

La prima stazione a idrogeno arriva in Italia: un nuovo progetto per il futuro della mobilità sostenibile

Anche nel nostro paese debutta la tecnologia che rivoluzionerà per sempre il mercato: ecco tutti…

2 ore ago

Negato il rinnovo della patente dopo quest’età: tutti gli anziani italiani entrano in area pensionati

Controlli più severi e visite mediche più restrittive: così migliaia di over 70 restano senza…

4 ore ago

Ufficiale, svelati i dati sul mercato delle auto elettriche in Italia | Questa è la regione messa peggio: lo dicono i numeri

Sono stati rivelati gli ultimi dati sulla diffusione delle auto elettriche in Italia. C'è una…

5 ore ago

Caos colonnine di ricarica elettrica, crescono i furti in tutta Italia | Serve subito una soluzione

È uno dei fenomeni più inquietanti per le auto elettriche: le colonnine sono prese di…

13 ore ago

“Dovete ridarci il bollo del 2016, lo pagate 2 volte”: ecco la raccomandata verde | Costretti a dargli i soldi

Una richiesta che riguarda il bollo auto arriva anni dopo e mette in crisi tanti…

15 ore ago

“Alt, favorisca whatsapp, devo controllare i messaggi”: Scatta il controllo cellulari | È legge posto di blocco

Una nuova norma estende i poteri delle forze dell’ordine: ora anche le chat rientrano nei…

17 ore ago