Senza categoria

Aston Martin elettrica: ecco la supercar quattro porte Rapide E

Aston Martin ha presentato la sua prima auto elettrica al Motor Show di Shanghai, ma non aspettatevi di vederne molte altre. Saranno prodotte solo 155 Rapide E a quattro porte.

Aston Martin, Rapid E è il primo modello elettrico di Aston Martin

Oltre a questa vettura, Aston Martin lascerà auto elettriche con il brand Lagonda, un marchio separato dedicato ai veicoli elettrici di lusso. Una berlina completamente elettrica e un SUV, ancora come concept, sono già stati svelati con il marchio Lagonda.

Per la maggior parte della produzione Aston Martin continuerà ad essere di veicoli a combustione interna per i clienti che amano il suono e la sensazione di un motore V8 o V12. Per i clienti che vogliono godere della silenziosa potenza dei motori elettrici, ci sarà invece Lagonda.

La Rapide E è una versione elettrica della Rapide S a benzina. Secondo Aston Martin, l’auto è stata progettata per mantenere, per quanto possibile, la sensazione di guida della Rapide S V12.

I progettisti e gli ingegneri Aston Martin hanno leggermente modificato la carrozzeria dell’elegante Rapide a quattro porte per migliorarne l’aerodinamica. Poiché le auto elettriche richiedono molta meno aria rispetto alle auto a benzina, la griglia della Rapide E è stata cambiata per permettere all’aria di fluire in minor quantità. Anche la parte sotto la carrozzeria è stata progettata per consentire all’aria di scorrere più agevolmente sotto la vettura.

Le batterie sono alloggiate dove nella versione a benzina trovano posto il motore V12, la trasmissione e il serbatoio del carburante.

Dotata di due motori elettrici, entrambi posteriori, con una potenza massima di 610 cavalli e 950 Nm di coppia l’Aston Martina elettrica ha una velocità massima di 250 km orari e scatta da 0 a 96 km orari in 4 secondi netti. L’autonomia massima dichiarata è di 320 chilometri con il nuovo ciclo WLTP.

Con un caricatore ultra fast da 800V e 100 kW la batteria da 65 kWh della Aston Martin Rapid E potrà essere ricaricata completamente in meno di un’ora. Per quanto riguarda le ricariche in corrente alternata il costruttore inglese evidenzia che il caricatore di bordo consente di ricaricare l’auto in appena tre ore.

Aston Martin Rapide E sarà l’auto di James Bond nel prossimo 007.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Bollo scontato del 15% | in Lombardia basta la domiciliazione: chi entra e chi resta fuori

Secondo la Regione Lombardia, attivare la domiciliazione bancaria permette di ottenere uno sconto del 15%…

30 minuti ago

Marcia alta al momento giusto | La quinta la devi mettere solo a questa velocità, altrimenti stai buttando soldi dal finestrino

Inserire la quinta troppo presto o troppo tardi aumenta consumi, usura e vibrazioni: il momento…

18 ore ago

Il pieno che costa meno | Perché scegliere l’orario giusto alla pompa cambia davvero il portafoglio

Scegliere l’orario corretto per fare rifornimento può ridurre sensibilmente la spesa, evitando i picchi in…

20 ore ago

Veicolo fermo, costi in movimento | Lasci l’auto ferma in garage e finisci in bancarotta: occhio a queste “tasse” nascoste

Tenere l’auto ferma per mesi può costarti molto più di usarla ogni giorno. Molti pensano…

23 ore ago

Cosa vuol dire “MIT-UCO” sulla tua patente? | La sigla che ignori è anche quella più importante

Secondo il MIT, la sigla “MIT-UCO” indica l’ufficio che ha materialmente rilasciato o aggiornato la…

1 giorno ago

Guida sportiva come “passeggiata di salute” della tua auto | Il trucco per resettare lo stress del traffico cittadino

Una breve guida più vivace, fatta nel modo giusto, può aiutare l’auto a liberarsi dallo…

2 giorni ago