Attraversamento pedonale, 100€ di multa anche se passi sulle strisce: scatta la modifica pedoni | Multano tutti

Attraversamento-pedonale-Foto-di-Vinta-Supply-Co--NYC-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Secondo quanto stabilito dal Codice della Strada bisogna fare molta attenzione quando si attraversa: ecco le regole da seguire per l’attraversamento pedonale.
Molti pedoni sono convinti che basti mettere un piede sulle strisce per sentirsi al sicuro e avere sempre la precedenza.
In realtà non è così: il Codice della strada impone regole chiare anche a chi attraversa a piedi, e non rispettarle può portare a multe salate.
Una delle novità introdotte dal Codice della Strada riguarda le strisce pedonali: non basta utilizzarle parzialmente, bisogna percorrerle interamente, dall’inizio alla fine.
Se si devia, si taglia la strada in diagonale o si abbandonano le strisce prima del termine, si rischia una sanzione che può arrivare fino a 100 euro.
Attraversamento pedonale: quali sono le regole da seguire quando si attraversa la strada
La misura che riguarda l’attraversamento pedonale nasce dall’esigenza di ridurre incidenti e garantire più sicurezza, soprattutto nei centri abitati dove traffico e pedoni convivono a stretto contatto. L’articolo 190, in particolare, specifica che i pedoni devono attraversare la carreggiata solo sugli attraversamenti pedonali o, in alternativa, su sottopassaggi e sovrappassi. Se queste strutture non esistono o si trovano a oltre 100 metri di distanza, allora è possibile passare la strada in linea retta, in senso perpendicolare, facendo attenzione a non creare pericoli. Al contrario, se le strisce sono vicine bisogna raggiungerle e utilizzarle del tutto.
La sanzione per chi non lo fa parte da 25 euro e può arrivare a 99 euro, con importi che sfiorano i 100 euro nei casi più gravi. L’uso scorretto delle strisce, quindi, viene trattato allo stesso modo dell’attraversamento fuori dagli attraversamenti autorizzati. Non è permesso, ad esempio, percorrere solo una parte della strada sulle strisce e il resto in diagonale: la legge chiede il rispetto totale della segnaletica.

Come evitare incidenti quando si attraversano le strisce pedonali
Un altro aspetto importante da tenere in considerazione riguarda i possibili incidenti. Anche se il pedone attraversa senza rispettare le regole, il conducente non è automaticamente esente da responsabilità. Chi guida deve infatti prevedere comportamenti imprudenti e valutare sempre la possibilità di reazioni improvvise, come un bambino che sfugge di mano a un genitore. In questi casi l’assicurazione non può negare un risarcimento al pedone, ma la sua condotta scorretta può pesare nella ricostruzione dei fatti.
Bisogna ricordare, però, che chi cammina rischia di ricevere una multa immediata se non utilizza correttamente gli attraversamenti. In pratica quando si attraversano le strisce è fondamentale percorrerle interamente e senza deviazioni. Solo così si evitano sanzioni e si riducono i rischi per tutti gli utenti della strada.