Audi A4 allroad quattro: informazioni per il mercato italiano

La Audi A4 allroad quattro copre una nuova e attraente nicchia di mercato e porta nel segmento D premium il concetto di SUW (Sport Utility Wagon).

Per le sue caratteristiche peculiari la Audi A4 allroad quattro compete in diversi segmenti di mercato. Le sue concorrenti, infatti, sono riconducibili tanto al segmento delle wagon quanto a quello dei SUV e sono le station wagon BMW Serie 3 Touring xDrive e Mercedes Benz Classe C Station Wagon 4Matic e gli Sport Utility Vehicle BMW X3 xDrive, Mercedes Benz GLK e Volvo XC60.

La Audi A4 allroad quattro unisce le doti dinamiche delle Avant con le capacità offroad tipiche dei SUV. L’assetto rialzato (+37 mm), le protezioni sottoscocca in alluminio, la trazione integrale quattro e l’ESP con “offroad detection” sono solo alcuni degli equipaggiamenti che permettono a questa vettura di affrontare anche i percorsi più accidentati.

Nonostante la predisposizione alla guida in fuoristrada, la A4 allroad quattro conserva una linea sportiva ed elegante, derivata direttamente dalla A4 Avant. Tra i dettagli che rendono esclusivo questo modello e che caratterizzano in modo inequivocabile i modelli allroad di Casa Audi, ci sono la calandra singleframe con listelli verticali cromati, i paraurti con design specifico, i passaruota allargati e le cornici dei fendinebbia cromate.

Anche per la A4 allroad quattro sono disponibili i fari xeno plus con luci diurne a LED (compresi i fari posteriori a LED), il cambio S tronic a sette rapporti, l’Audi drive select, lo sterzo dinamico e i dispositivi di sicurezza Audi side e lane assist.
Come per tutta la gamma A4, anche la A4 allroad quattro è offerta oltre che nella versione base, nelle versioni Ambiente, maggiormente orientata al comfort, e Advanced orientata alla tecnologia.

Di seguito il contenuto delle due versioni.
Versione Ambiente
– antifurto volumetrico
– sistema ausilio parcheggio posteriore
– climatizzatore automatico comfort a 3 zone
– pacchetto portaoggetti
– sensore pioggia/luci
– sedili anteriori con supporto lombare
– regolabili elettricamente

Versione Advanced
– xeno plus con luci diurne a LED
– pacchetto luci
– sistema di informazioni a colori
– radio Symphony
– inserti in alluminio Trigon
– Bang & Olufsen Sound system

Prevendita: marzo 2009
Lancio commerciale: fine aprile 2009
Motorizzazioni al lancio:
-2.0 TFSI 211 CV (155 kW) con cambio S tronic a 7rapporti
-2.0 TDI 170 CV (125 kW) con cambio manuale a 6 rapporti
-3.0 TDI 240 CV (176 kW) con cambio S tronic a 7 rapporti

Motorizzazioni successive:
-2.0 TFSI 211 CV (155 kW) con cambio manuale a 6 rapporti e sistema start/stop
-3.0 TDI 240 CV (176 kW) con cambio manuale a 6 rapporti

Prezzi: a partire da 40.780 Euro per la 2.0 TDI 170 CV

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Toyota cambia look nel 2026: tutti i nuovi modelli in arrivo | Presentazioni e lanci commerciali

Il prossimo anno si preannuncia ricco di novità in casa Toyota. Il marchio giapponese è…

57 minuti ago

“Ho solo fatto un inversione a U”: patente sospesa e multa enorme | Dal 1 Novembre è diventata illegale

Una manovra che molti considerano banale può costare cara: ecco cosa prevede la legge rispetto…

2 ore ago

FIAT LANCIA LA BOMBA: la nuova Panda spacca il mercato | sembra una astronave e costa come nel 2012

La Fiat guarda al futuro senza dimenticare le sue radici: la nuova Panda 2026 sembra…

4 ore ago

Cattive notizie per Elon Musk: il fondo norvegese contro il maxi compenso da 1.000 miliardi | Terremoto Tesla

Spaccature in casa Tesla intorno al maxi compenso da mille miliardi per Elon Musk. Il…

6 ore ago

Novità Xpeng, la X9 EREV debutta ufficialmente in Cina | Oltre 1.600 km di autonomia combinata

La XPeng X9 EREV è una versione a range extender del grande MPV elettrico, con…

9 ore ago