Audi A4 allroad quattro: informazioni per il mercato italiano

La Audi A4 allroad quattro copre una nuova e attraente nicchia di mercato e porta nel segmento D premium il concetto di SUW (Sport Utility Wagon).

Per le sue caratteristiche peculiari la Audi A4 allroad quattro compete in diversi segmenti di mercato. Le sue concorrenti, infatti, sono riconducibili tanto al segmento delle wagon quanto a quello dei SUV e sono le station wagon BMW Serie 3 Touring xDrive e Mercedes Benz Classe C Station Wagon 4Matic e gli Sport Utility Vehicle BMW X3 xDrive, Mercedes Benz GLK e Volvo XC60.

La Audi A4 allroad quattro unisce le doti dinamiche delle Avant con le capacità offroad tipiche dei SUV. L’assetto rialzato (+37 mm), le protezioni sottoscocca in alluminio, la trazione integrale quattro e l’ESP con “offroad detection” sono solo alcuni degli equipaggiamenti che permettono a questa vettura di affrontare anche i percorsi più accidentati.

Nonostante la predisposizione alla guida in fuoristrada, la A4 allroad quattro conserva una linea sportiva ed elegante, derivata direttamente dalla A4 Avant. Tra i dettagli che rendono esclusivo questo modello e che caratterizzano in modo inequivocabile i modelli allroad di Casa Audi, ci sono la calandra singleframe con listelli verticali cromati, i paraurti con design specifico, i passaruota allargati e le cornici dei fendinebbia cromate.

Anche per la A4 allroad quattro sono disponibili i fari xeno plus con luci diurne a LED (compresi i fari posteriori a LED), il cambio S tronic a sette rapporti, l’Audi drive select, lo sterzo dinamico e i dispositivi di sicurezza Audi side e lane assist.
Come per tutta la gamma A4, anche la A4 allroad quattro è offerta oltre che nella versione base, nelle versioni Ambiente, maggiormente orientata al comfort, e Advanced orientata alla tecnologia.

Di seguito il contenuto delle due versioni.
Versione Ambiente
– antifurto volumetrico
– sistema ausilio parcheggio posteriore
– climatizzatore automatico comfort a 3 zone
– pacchetto portaoggetti
– sensore pioggia/luci
– sedili anteriori con supporto lombare
– regolabili elettricamente

Versione Advanced
– xeno plus con luci diurne a LED
– pacchetto luci
– sistema di informazioni a colori
– radio Symphony
– inserti in alluminio Trigon
– Bang & Olufsen Sound system

Prevendita: marzo 2009
Lancio commerciale: fine aprile 2009
Motorizzazioni al lancio:
-2.0 TFSI 211 CV (155 kW) con cambio S tronic a 7rapporti
-2.0 TDI 170 CV (125 kW) con cambio manuale a 6 rapporti
-3.0 TDI 240 CV (176 kW) con cambio S tronic a 7 rapporti

Motorizzazioni successive:
-2.0 TFSI 211 CV (155 kW) con cambio manuale a 6 rapporti e sistema start/stop
-3.0 TDI 240 CV (176 kW) con cambio manuale a 6 rapporti

Prezzi: a partire da 40.780 Euro per la 2.0 TDI 170 CV

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

ADDIO KETCHUP, se lo abbini con questo cibo ti arriva una multa | La legge di Stato è passata e confermata

Aggiungere il ketchup a questo piatto viene considerata una vera e propria trasgressione delle regole…

2 ore ago

Guidare l’auto di tua madre da oggi ti costa 3.700€ | La nuova legge ti rovina: meglio farsela a piedi

Guidi sempre l'auto di tua mamma? Ti conviene informarti sulle regole o rischi grosso.  E'…

13 ore ago

Patate, se le metti accanto a questo frutto durano tantissimo | Il segreto del risparmio ce l’hai in casa: non butti più nulla

Con questo ingrediente riuscirai finalmente a prolungare la durata delle tue patate. Provalo subito! Le…

16 ore ago

XPeng: L’Alfiere dell’Innovazione Cinese alla Conquista dell’Europa

XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno…

2 settimane ago

Xiaomi: Il Debutto Audace dell’Ecosistema Tech nella Mobilità Elettrica

Dallo Smartphone all’Auto: La Visione Xiaomi Conosciuta a livello globale per la sua ampia gamma…

2 settimane ago

SAIC: Il Pioniere dell’Ascesa Cinese in Europa con MG alla Guida

Il Profilo di SAIC SAIC Motor Corporation, fondata nel 1955 e con sede a Shanghai,…

2 settimane ago