Audi Urban Future Award 2010: presentate le visioni sulla città e sulla mobilità del futuro

Il primo Audi Urban Future Award è stato assegnato: la sera del 25 agosto, nella suggestiva cornice della Scuola Grande della Misericordia, una giuria internazionale ha decretato lo studio J. Mayer H. vincitore del premio di 100.000 euro, indetto dalla Casa di Ingolstadt per la formulazione di visioni sulle città e la mobilità del 2030.

I cinque studi coinvolti – Alison Brooks Architects (Londra), Bjarke Ingels Group (Copenhagen), Cloud9 (Barcellona), J. Mayer H. Architects (Berlino) e Standardarchitecture (Pechino) – hanno presentato i loro lavori, mostrando in quanti modi diversi potrebbe essere strutturata la vita nelle megacittà del futuro, che si stanno trasformando in strutture mobili dai confini sempre più sfumati.

Temi quali l’elettrificazione, il collegamento in rete e una nuova definizione di spazio – e come questi possano influenzare la città del domani – sono stati oggetto di discussione e di valutazione, dando origine alle visioni degli architetti partecipanti.

La giuria, presieduta da Saskia Sassen (London School of Economics, London/Columbia University, New York) e composta da: Wolfgang Egger (Audi AG, Ingolstadt), Christian Gärtner (Stylepark AG, Francoforte), Andres Lepik (Museum of Modern Art, New York City), Ma Jun (Tongji University, Shanghai), Rahul Mehrotra (Rahul Mehrotra Associates, Mumbai/Massachusetts Institute of Technology, Cambridge), Fernando de Mello Franco (MMBB, San Paolo), Stefan Sielaff (Audi AG, Ingolstadt) e Rupert Stadler (Audi AG, Ingolstadt) ha riconosciuto nello studio di architettura di Berlino un’idea che trasgredisce le consuetudini visive relative alle città e che offre nuovi spunti per un’estetica urbana completamente inedita. Infatti, l’incrocio e la sovrapposizione fra la realtà tangibile e quella virtuale modificano la percezione delle aree urbane e trasformano in modo fondamentale la città stessa.

Durante la premiazione, Rupert Stadler ha sottolineato: “Intorno al tema dell’urbanistica del futuro, gli architetti hanno sviluppato concezioni, modelli e progetti di grande fascino. Se consideriamo il futuro della mobilità individuale, tutto ciò è estremamente significativo non solo per gli urbanisti ma anche per un produttore di auto presente in tutto il mondo come Audi”.

La premiazione e l’esposizione – che è aperta al pubblico alla Scuola Grande della Misericordia di Venezia fino al prossimo 26 settembre – costituiscono l’apice dell’Urban Future Award 2010, che ha gettato le basi per una futura collaborazione fra Audi e gli architetti, con una gestione interdisciplinare del sapere di ciascuno.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Auto elettriche, la svolta totale arriva dal petrolio: ecco la scoperta Shell che cambia tutto | Ricarica in 10 minuti

La Shell sviluppa un liquido innovativo per ridurre i tempi di ricarica delle batterie per…

2 ore ago

Trasporto animali, da oggi ci vogliono le gabbie: se giri senza ti rovinano | Multa salatissima

Le leggi sul trasporto animali si fanno severe: perché serve la gabbietta in auto e…

4 ore ago

Honda riporta in vita la Fiat 126, ecco la N-One elettrica: tecnologia avanzata e design retrò | Sorpresa nel prezzo

La Honda N-One e è un'innovativa kei car elettrica che richiama lo stile della Fiat…

5 ore ago

Le minicar elettriche conquistano l’Italia, boom nelle vendite: guidabili a 14 anni | I modelli più popolari

Le minicar elettriche stanno guadagnando popolarità in Italia grazie alle loro dimensioni contenute e alla…

13 ore ago

Nuova legge 104, perdi tutti i vantaggi esistenti: addio esenzioni da questa data | È finita

Cambiano le regole per chi usufruisce delle agevolazioni della legge 104: ecco quali sono le…

15 ore ago

Bollo auto, arriva il decreto nascita: se hai questa data sul documento non paghi più nulla | Vai all’ACI e ti levano dai sistemi

Non tutti devono continuare a pagarlo. Adesso basta una data di nascita per far sparire…

16 ore ago