Audi Urban Future Award 2010: presentate le visioni sulla città e sulla mobilità del futuro

Il primo Audi Urban Future Award è stato assegnato: la sera del 25 agosto, nella suggestiva cornice della Scuola Grande della Misericordia, una giuria internazionale ha decretato lo studio J. Mayer H. vincitore del premio di 100.000 euro, indetto dalla Casa di Ingolstadt per la formulazione di visioni sulle città e la mobilità del 2030.

I cinque studi coinvolti – Alison Brooks Architects (Londra), Bjarke Ingels Group (Copenhagen), Cloud9 (Barcellona), J. Mayer H. Architects (Berlino) e Standardarchitecture (Pechino) – hanno presentato i loro lavori, mostrando in quanti modi diversi potrebbe essere strutturata la vita nelle megacittà del futuro, che si stanno trasformando in strutture mobili dai confini sempre più sfumati.

Temi quali l’elettrificazione, il collegamento in rete e una nuova definizione di spazio – e come questi possano influenzare la città del domani – sono stati oggetto di discussione e di valutazione, dando origine alle visioni degli architetti partecipanti.

La giuria, presieduta da Saskia Sassen (London School of Economics, London/Columbia University, New York) e composta da: Wolfgang Egger (Audi AG, Ingolstadt), Christian Gärtner (Stylepark AG, Francoforte), Andres Lepik (Museum of Modern Art, New York City), Ma Jun (Tongji University, Shanghai), Rahul Mehrotra (Rahul Mehrotra Associates, Mumbai/Massachusetts Institute of Technology, Cambridge), Fernando de Mello Franco (MMBB, San Paolo), Stefan Sielaff (Audi AG, Ingolstadt) e Rupert Stadler (Audi AG, Ingolstadt) ha riconosciuto nello studio di architettura di Berlino un’idea che trasgredisce le consuetudini visive relative alle città e che offre nuovi spunti per un’estetica urbana completamente inedita. Infatti, l’incrocio e la sovrapposizione fra la realtà tangibile e quella virtuale modificano la percezione delle aree urbane e trasformano in modo fondamentale la città stessa.

Durante la premiazione, Rupert Stadler ha sottolineato: “Intorno al tema dell’urbanistica del futuro, gli architetti hanno sviluppato concezioni, modelli e progetti di grande fascino. Se consideriamo il futuro della mobilità individuale, tutto ciò è estremamente significativo non solo per gli urbanisti ma anche per un produttore di auto presente in tutto il mondo come Audi”.

La premiazione e l’esposizione – che è aperta al pubblico alla Scuola Grande della Misericordia di Venezia fino al prossimo 26 settembre – costituiscono l’apice dell’Urban Future Award 2010, che ha gettato le basi per una futura collaborazione fra Audi e gli architetti, con una gestione interdisciplinare del sapere di ciascuno.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Sedili in pelle auto IMMACOLATI: il trucco del latte detergente | tornano come nuovi

Con qualche accortezza e un prodotto insospettabile puoi far tornare i sedili in pelle morbidi,…

4 ore ago

Ogni weekend fa su e giù dal Brennero ma non sa di avere uno sconto dedicato | Il pedaggio per i centauri scende del 30%, un solo requisito

Molti motociclisti percorrono l’Autobrennero ogni weekend senza sapere che possono ottenere uno sconto fino al…

8 ore ago

Formula 1, addio allo storico GP: è finita malissimo per gli amanti della tradizione | 2026 anno storico

Il Gran Premio di Madrid 2026 è già in bilico per i ritardi nei lavori,…

10 ore ago

Si lamenta del prezzo del treno, poi scopre che esiste un voucher da 60 euro al mese | Il Bonus trasporti del Ministero che nessuno conosce

Molti pendolari pagano abbonamenti costosi senza sapere che esiste un voucher mensile da 60 euro…

12 ore ago

Questo ingegnere ha comprato oggi un diesel nuovo pensando di tenerlo “per sempre” | Ma ha già cambiato idea

Chi acquista oggi un’auto diesel deve fare i conti con regole già fissate che ne…

1 giorno ago

Lascia l’auto ferma mesi “così risparmia tutto” | Al primo giro trova batteria KO e gomme ovalizzate: il trucco per non ucciderla da parcheggiata

Tenere l’auto ferma per mesi sembra un risparmio, ma può trasformarsi in un disastro che…

1 giorno ago