Il 2025 si preannuncia come un anno fondamentale per la mobilità elettrica in Italia e in Europa. La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e la pressione normativa da parte dell’Unione Europea stanno accelerando la transizione dai motori a combustione interna ai veicoli a zero emissioni. Ma cosa ci riserva il mercato delle auto elettriche nel 2025?
Il 2025 vedrà il debutto di numerosi modelli elettrici, con una forte spinta verso soluzioni più accessibili e adatte anche al mercato di massa. Tra i modelli più attesi figurano:
In Italia, le vendite di auto elettriche stanno crescendo, anche se più lentamente rispetto al resto d’Europa. Tuttavia, nel 2025 si prevede una spinta grazie a nuovi incentivi, infrastrutture potenziate e l’arrivo di modelli più economici. Inoltre, il crescente interesse delle flotte aziendali per l’elettrico rappresenta un ulteriore motore di crescita.
Il 2025 sarà un anno decisivo per l’elettrificazione del parco auto italiano. Scegliere oggi un’auto elettrica significa non solo risparmiare a lungo termine, ma anche contribuire attivamente a una mobilità più sostenibile.
Tesla torna sui suoi passi e rivoluziona ufficialmente la Model 3. Dopo due anni di…
Gli automobilisti italiani devono sapere quando e come va aggiornato il proprio libretto di circolazione,…
C'è un sistema, più o meno condivisibile, che permette legalmente di evitare la pressione di…
Balzo clamoroso nelle vendite di auto a batteria negli Stati Uniti. Lo stop agli incentivi…
Il nuovo piano incentivi mette sul piatto centinaia di milioni per spingere le auto elettriche:…
Novità importanti in casa BYD. Il colosso cinese debutta nell’elettronica di bordo con un tablet…