La Germania è il principale mercato europeo per le vendite di auto elettriche. Tuttavia, la Norvegia ha la più grande quota di immatricolazioni di veicoli elettrici tra i paesi europei, rispetto a quelli di altre alimentazioni. I veicoli elettrici rappresentano più del 60 per cento delle nuove auto immatricolate in Norvegia, che ha una popolazione di circa 5,4 milioni di persone. A livello globale, le vendite di veicoli elettrici leggeri hanno segnato un nuovo record nel 2020, con l’Europa che è il più grande motore di crescita con quasi 1,4 milioni di unità nel 2020.
La Model 3 di Tesla, la Leaf di Nissan e la Zoe di Renault sono tra i modelli di veicoli elettrici più venduti in Europa, sia in termini di veicoli in uso che di immatricolazioni di nuove auto.
Al fine di fornire un’infrastruttura di ricarica adeguata, il numero di stazioni di ricarica disponibili in tutta Europa sta aumentando ad un ritmo rapido. Entro il 2030, il numero di punti di ricarica necessari per i veicoli elettrici dovrebbe raggiungere 720.000 nella sola Germania. A livello globale, il numero di caricabatterie per veicoli elettrici veloci pubblicamente disponibili è arrivato a 143.500 unità nel 2018.
Fonte: Statista
La rete di stazioni Supercharger si è espansa rapidamente dall’inizio del trimestre con oltre 350 nuove postazioni in tutta Europa, la maggior parte delle quali è V3. Tutte le nostre stazioni di ricarica sono locate in punti strategici su strade ad alta percorrenza, permettendo ai clienti Tesla di esplorare ogni angolo d’Europa.
I seguenti siti Supercharger sono stati aperti dal 1° ottobre 2020:
Nel 2020, la tecnologia V3 è sbarcata in Italia con 3 nuove location: Forlì, Grosseto e Arese. La rete – secondo quanto comunicato da Tesla – continuerà ad espandersi nel 2021.
La rete di ricarica Supercharger è accessibile a tutti i clienti Tesla. I Supercharger V2 in Europa sono dotati di postazioni a doppio cavo per ospitare tutti i nostri veicoli. Il Supercharger V3 è un’arichettura completamente nuova, con una tecnologia pensata per il prossimo step della rivoluzione dei veicoli elettrici. I V3 in Europa supportano i connettori CCS, ma sono comunque accessibili a tutti i Tesla owners. I proprietari di Model S e Model X muniti di adattatore CCS ricaricano a picchi di potenza simili al V2, ma con il beneficio di non dover condividere l’energia con i veicoli in ricarica negli stalli vicini. L’adattatore è di serie su ogni nuova Model S e Model X e disponibile per l’acquisto a prezzo modico per quelle già su strada.
La gestione del bollo auto passerà definitivamente alle Regioni senza approvazione dello Stato: in questa…
Viaggiare non è mai stato così conveniente: arrivano tante novità per gli italiani abituati a…
Anche un semplice colpo di clacson per salutare può costare caro agli automobilisti italiani: ecco…
In Italia il mercato automobilistico sta affrontando un momento critico, soprattutto quello elettrico: ecco i…
Ci sono condizioni in cui il libretto di circolazione in auto potrà costare una sanzione…
Il nuovo Papa ha deciso di proseguire la linea iniziata da Francesco: ecco tutti i…