Auto elettriche, in Italia cala la quota e rallentano le intenzioni di acquisto

La 5ª edizione dello studio eReadiness di PwC Strategy& haindagato le intenzioni e i comportamenti di acquisto di oltre 17.000 consumatori in 27 Paesi nel mondo e i principali Paesi europei, tra cui l’Italia.

Nei primi otto mesi del 2024, l’Europa (EU-27) ha registrato un andamento delle immatricolazioni delle vetture elettriche (BEV e PHEV) in calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (19,2% vs. 21.4%) evidenziando velocità differenti nel percorso di transizione alla mobilità elettrica.

I Paesi del nord Europa, tra cui Norvegia, Svezia e Olanda si confermano leader nell’e-mobility con una quota di immatricolato elettrico tra il 45% ed il 90% rispetto al totale delle vendite. Seguono a distanza i principali Paesi dell’Europa centrale come Francia e Germania, che si attestano tra il 18% e 25% di penetrazione dell’elettrico e con un andamento in contrazione rispetto all’anno precedente. Come già accaduto lo scorso anno, l’Italia si conferma fanalino di coda tra i principali Paesi Europei, con una quota del 7,2% di penetrazione di vetture elettriche immatricolate ad agosto 2024, in calo rispetto all’8,6% dello stesso periodo dell’anno precedente. A perdere quota di mercato, sono state sia le vetture plug-in, sia quelle full-electric, con queste ultime che si sono attestate al 3,8% delle immatricolazioni complessive rispetto al 3,9% del 2023.

Ad oggi, le immatricolazioni di vetture elettriche in EU-27 sono state inferiori di circa il 35% rispetto alle previsioni formulate nel 2021, prospettando un ritardo nel raggiungimento delle scadenze fissate dall’Unione Europea.

Francesco Papi, Partner di Strategy& e Automotive leader di PwC Italia spiega: “Se i Paesi EU-27 seguissero nei prossimi anni la stessa traiettoria di adozione dei veicoli elettrici registrata dal Paese ad oggi più virtuoso, ovvero la Norvegia, l’obiettivo di riduzione del 55% delle emissioni di CO2 fissato per il 2030 non sarebbe raggiunto prima del 2031, mentre l’obiettivo di zero emissioni al 2035 sarebbe centrato dal 2037. Più verosimilmente, se la curva di adozione dei veicoli elettrici seguisse l’andamento mostrato sino ad oggi, l’obiettivo di riduzione del 55% delle emissioni di CO2 sarebbe raggiunto non prima del 2032, mentre per raggiungere l’obiettivo zero emissioni si andrebbe oltre il 2040”.

Comportamenti ed esperienza di acquisto dei veicoli elettrici

Come nelle precedenti edizioni dello studio, i consumatori intervistati sono stati raggruppati in tre gruppi di analisi: i proprietari di veicoli elettrici (EV Owners), chi si dichiara intenzionato ad acquistare un veicolo elettrico entro i prossimi 5 anni (EV Prospects) e gli scettici (EV Sceptics).

Il profilo degli EV Owners in Italia conferma la tendenza evidenziata negli ultimi anni, con l’età media in aumento ed il reddito medio in calo, dimostrazione di come il mercato si stia progressivamente aprendo anche a fasce di popolazione meno abbienti. Oltre il 90% dei possessori di veicoli elettrici in Italia si dichiara soddisfatto del proprio veicolo, apprezzando in particolare i minori costi operativi, l’esperienza di ricarica e di guida. La ricarica avviene in casa o in ufficio in oltre il 70% dei casi grazie alla maggiore disponibilità di spazi di parcheggio privato rispetto alla media della domanda e cresce la potenza su infrastruttura di ricarica pubblica, che nel 52% dei casi supera i 22 kW rispetto al 42% dello scorso anno.

I Prospect sono per la prima volta in calo in Italia a vantaggio di una crescita significativa del numero degli scettici (+7 p.p.), segno di maggiore incertezza dei consumatori e di un netto rallentamento degli interessi nei confronti del passaggio alla mobilità elettrica. Si confermano come principali barriere all’adozione dell’elettrico: i) l’autonomia ancora limitata; ii) i lunghi tempi di ricarica; iii) il costo dei veicoli rispetto alle motorizzazioni tradizionali.

“L’autonomia dei nuovi veicoli elettrici”, continua Francesco Papi“risulta superiore di oltre il 20% rispetto ai modelli precedenti ma rappresenta ancora un problema nelle tratte extra-urbane, in particolare nei segmenti A e B, che rappresentano oltre un terzo delle immatricolazioni in Italia. In questa fascia di mercato”, continua Papi, “il costo di acquisto di un veicolo full electric in Italia risulterebbe mediamente superiore di circa il 50% rispetto ad un veicolo a combustione interna di fascia equivalente in assenza di contributi governativi. Il percorso verso l’e-mobility di massa non può quindi prescindere da una maggiore offerta di veicoli a prezzo competitivo nei segmenti compatti”.

eReadiness Index – La classifica dei Paesi rispetto alla transizione all’elettrico

L’eReadiness index di PwC Strategy& è un indicatore di sintesi che misura il livello di maturità rispetto al percorso di transizione verso la mobilità elettrica di massa.

A livello globale, tra le 27 nazioni oggetto dello studio, la Norvegia si posiziona come il Paese più maturo per la transizione elettrica, mentre per ultimo si posiziona il Giappone. l’Italia si colloca tra gli ultimi posti in Europa, in linea con quanto avvenuto lo scorso anno.

Nonostante un buon miglioramento rispetto all’anno precedente, il nostro Paese continua a registrare un divario rispetto ai principali Paesi europei in termini di infrastrutture di ricarica pubblica con 1,4 punti di ricarica ogni 1.000 veicoli (rispetto ai 7,6 della Norvegia ed ai 2,6 della Germania) e 0,45 punti di ricarica sopra i 150kW in proporzione ai chilometri di autostrada (rispetto ai 11,4 della Norvegia ed ai 1,9 della Germania).

Tra i fattori che penalizzano la posizione dell’Italia si evidenziano anche un’offerta ancora limitata in termini di modelli full electric ed un costo di ricarica non pienamente competitivo se paragonato a quello dei combustibili fossili.

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Freni, olio e… l’altro non me lo ricordo | Il controllo che tutti dimenticano ma che salva l’auto (e il portafogli)

Nella manutenzione dell’auto tutti ricordano freni e olio, ma c’è un terzo controllo fondamentale che…

12 ore ago

La sorpresa dell’assicurazione | Se cambi auto, pensa a questo controllo o rischi di pagare due volte

Cambiare auto sembra semplice, ma un dettaglio assicurativo può trasformarsi in un doppio pagamento inatteso:…

15 ore ago

Bollo invisibile | L’auto ferma da mesi ma la tassa arriva lo stesso: perché non conviene “dimenticarla”

Molti pensano che un’auto ferma in garage non debba pagare il bollo, ma la legge…

17 ore ago

Spia del motore intermittente | Cosa fare subito quando il quadro si accende e non sai minimamente cosa significhi

La spia motore che lampeggia non è un dettaglio da ignorare: indica un’anomalia che può…

19 ore ago

Come comunicano i motociclisti? | I segreti che i centauri conoscono (ma non ti dicono) per “farla franca”

La vita su due ruote in città è fatta di piccole regole non scritte, gesti…

2 giorni ago

Neopatentati nel baratro | I limiti che scopri solo quando succede il guaio: multe “per ignoranza”

I neopatentati hanno regole più severe degli altri conducenti: molti però le scoprono solo dopo…

2 giorni ago