Un settore in cui il ritmo sta davvero accelerando è quello dei veicoli elettrici. Sia in termini di produzione che di acquisto. Quando si tratta di infrastrutture pubbliche per soddisfare questa crescente domanda, molti paesi infatti sono ancora molto indietro nella fornitura di punti di ricarica.
Come mostra questa infografica che utilizza i dati dell’Agenzia internazionale per l’energia, c’è una grande discrepanza in paesi come la Nuova Zelanda, dove nel 2020 c’erano 52 veicoli elettrici per ogni punto di ricarica pubblico. Situazione opposta in Corea del Sud dove litigare per il parcheggio presso una colonnina di ricarica è sicuramente un evento molto raro. C’è infatti una colonnina pubblica ogni due veicoli elettrici nel paese.
La Maserati Grecale Folgore Model Year 2026 si affaccia sulla scena dell’elettrico con una delle…
Dal Ministero dei Trasporti arriva un'idea che punta su sicurezza, efficienza e risparmio per chi…
La sicurezza alla guida torna al centro del dibattito con nuove regole e testimonianze che…
La Francia inaugura la prima autostrada pubblica al mondo che ricarica auto elettriche in movimento,…
Non serve andare a Montecarlo per sentirsi poveri: basta imboccare la 'strada dei milionari', l’autostrada…
Un altro richiamo coinvolge il Tesla Cybertruck, controverso mezzo dell'azienda di Elon Musk. La barra…