Sempre più guidatori scelgono le auto elettriche che vantano una maggiore autonomia, consentendo di percorrere molti km in modo ecologico. Il prezzo di acquisto di un’auto elettrica resta comunque più alto rispetto a quello di un’auto benzina o diesel ma resta il vantaggio di poterla usare anche durante i blocchi della circolazione presenti sempre più spesso a Roma, Milano e in tutte le grandi città.
A fronte di un prezzo di acquisto alto di un’auto elettrica ci sono però vantaggi legati agli incentivi del Governo che arrivano fino a 6.000 euro anche per il 2020.
In questo articolo sulle auto elettriche 2020 parleremo delle principali novità ma anche dei prezzi e della autonomia.
L’acquisto di auto elettriche è cresciuto negli ultimi anni. I due fattori che hanno influito sul successo di queste auto ecologiche è da attribuire al prezzo di acquisto sempre più basso, grazie anche agli incentivi statali, regionali e all’ecobonus, e alla maggiore autonomia che nelle Tesla può arrivare ad esempio anche a 600 km.
Vediamo quali sono le migliori offerte presenti sul mercato delle auto elettriche 2020.
Il 2019 è stato l’anno zero delle auto elettriche nuove e usate. Ecco alcune delle novità più importanti nel mondo delle auto elettriche per il 2019.
Fino al 2019 l’agevolazione per gli automobilisti scattava tra i 21 e i 70 grammi di CO2 emessi per ogni km percorso, ora invece si abbassa tra i 21 e i 60 g/km. La somma del bonus resta comunque la stessa, si parte quindi da 2.500 euro per la fascia più alta (che oggi può arrivare appunto ad un massimo si 60 g di emissioni) nel caso in cui si rottami la vecchia auto.
Se invece l’automobilista non rottama alcun veicolo inquinante, allora il bonus resta di 1500 euro.
Le vetture che usufruiranno quindi degli incentivi auto 2020 sono, in base al valore delle emissioni:
Il prezzo delle auto elettriche nuove rappresenta un vincolo insormontabile per molti potenziali acquirenti , tanto che le macchine elettriche sono ancora considerate come un bene per ricchi. Lo sviluppo della tecnologia legata alle batterie e quindi l’autonomia crescente delle auto elettriche sta portando nel mercato nuovi modelli di auto elettriche economiche, ma restano poche le auto elettriche nuove a meno di 30.000 euro.
L’auto elettrica più economica è la Smart ForTwo Coupé con un prezzo di partenza di 24.198€:
Listino prezzi auto elettriche | Prezzo |
Smart ForTwo | da € 24.368 |
Smart ForFour | da € 24.949 |
Renault Zoe | da € 25.187 |
Peugeot iOn | da € 27.821 |
Opel Corsa-e | da € 29.900 |
Citroen C-Zero | da € 30.359 |
Peugeot e-208 | da € 33.600 |
Nissan Leaf | da € 35.871 |
Hyundai Kona | da € 36.400 |
DS3 Crossback | da € 26.200 |
Hyundai Ioniq | da € 28.750 |
BMW i3 | da € 39.470 |
Volkswagen e-Golf | da € 32.116 |
Tesla Model 3 | da € 49.500 |
Mercedes-Benz EQC | da € 76.839 |
Jaguar I-Pace | da € 81.285 |
Audi e-tron | da € 73.100 |
Tesla Model S | da € 88.900 |
Tesla Model X | da € 94.400 |
BMW i8 | da € 148.970 |
Le auto elettriche usate possono rappresentare il presente della mobilità sostenibile grazie ai loro prezzi più bassi rispetto al nuovo.
Ma come scegliere le auto elettriche usate? Acquistare un’auto elettrica usata non è semplice come acquistare un’auto diesel o benzina. Beneficiare di un prezzo inferiore rispetto a quello di listino del nuovo significa però fare alcuni controlli. Il primo è quello inerente lo stato delle batterie, cuore di un’auto elettrica.
Se queste sono ancora efficienti, la performance e l’autonomia della macchina, saranno ancora buone. In caso contrario gli interventi di manutenzione, la scarsa autonomia e il costo delle ricariche frequenti renderebbero poco conveniente l’acquisto di un usato.
Le batterie hanno una durata media stimata dai costruttori di 8 anni, ma più ci si avvicina all’ottavo anno, più l’efficienza si riduce, quindi il consiglio è quello di valutare auto elettriche usate con al massimo 3-4 anni.
Su AutoScout24 è possibile trovare delle ottime offerte a prezzi davvero vantaggiosi e finanziabili.
Una valida auto usata elettrica è senza dubbio la Peugeot iOn con prezzi a partire da circa 7.000 euro. Aggiungendo circa 1.000 euro, per un totale di 8.000 euro si riesce a portare a casa una Nissan Leaf, elettrica molto apprezzata per la spaziosità interna e le prestazioni. Se si cerca l’esclusività la BMW i3 è l’auto ideale, ma in questo caso i prezzi partono da circa 15.000 euro.
Se però non siete convinti di acquistare un’auto elettrica usata, ecco le auto a batteria nuove economiche.
Auto elettriche economiche | Prezzo |
Skoda Citigo-e iV | da 22.300€ |
Smart ForTwo | da 24.326 € |
Renault ZOE | da 25.187 € |
Peugeot iOn | da 27.821 € |
Nuova Opel Corsa-e | da 29.900 € |
Anche se alcuni dei veicoli elettrici più recenti possono percorrere più di 300 km con una carica, la cosiddetta ansia da autonomia rimane una malattia comune tra i possessori di veicoli elettrici. Può essere snervante guidare con un occhio alla strada e l’altro all’indicatore dello stato di carica di un veicolo, e nessuno vuole finire incagliato sul ciglio della strada con la batteria scarica.
Quali sono quindi le auto elettriche con più autonomia? Ecco le 5 auto elettriche in commercio in Italia con maggiore autonomia:
Autonomia auto elettriche | Autonomia (KM) | Prezzo |
Tesla Model S | 610 Km | da € 88.900 |
Tesla Model X | 505 Km | da € 94.400 |
Jaguar i-Pace | 470 Km | da € 81.285 |
Mercedes EQC | 445 Km | da € 76.839 |
Nissan Leaf | 385 Km | da € 35.871 |
Cliccando QUI una selezione in continuo aggiornamento di auto elettriche nuove e usate in offerta.
Guidi sempre l'auto di tua mamma? Ti conviene informarti sulle regole o rischi grosso. E'…
Con questo ingrediente riuscirai finalmente a prolungare la durata delle tue patate. Provalo subito! Le…
XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno…
Dallo Smartphone all’Auto: La Visione Xiaomi Conosciuta a livello globale per la sua ampia gamma…
Il Profilo di SAIC SAIC Motor Corporation, fondata nel 1955 e con sede a Shanghai,…
Il Gruppo Geely: Un Ecosistema Globale Geely Holding Group è tra i costruttori automobilistici più…