Auto a guida autonoma: quali le aspettative degli automobilisti?

Agli italiani l’automobile piace, tanto che il 41% la considera addirittura uno status symbol. Piacciono molto anche le innovazioni tecnologiche, infatti il 68% dei nostri connazionali afferma di apprezzare i vari dispositivi tecnologici per le auto, posizionandosi così al 2°posto in Europa.

Questi dati emergono dal progetto Think Good Mobility, all’interno del quale Goodyear, in collaborazione con la London School of Economics and Political Science, ha condotto una ricerca su 11 Paesi europei per misurare le aspettative degli automobilisti nei confronti delle auto a guida autonoma[1].

Dallo studio risulta evidente la predisposizione e apertura degli italiani verso le auto a guida autonoma. In linea con la media europea, quasi 1 italiano su 4, infatti, si sentirebbe a proprio agio viaggiando con uno di questi veicoli anziché con uno tradizionale, conseguenza logica se si analizzano i dati riguardanti la percezione di sicurezza offerta da queste auto innovative: il 45% degli italiani intervistati le ritiene più sicure delle normali automobili condotte da esseri umani.

Mentre la media europea dimostra di temere che gli AV possano subire malfunzionamenti (73% dei rispondenti), gli italiani dimostrano di avere fiducia in questi nuovi mezzi di trasporto, con la percentuale di preoccupati che cala al 53%.

In linea con questo livello di fiducia è la convinzione che i veicoli autonomi si comportino in maniera più prevedibile rispetto alla loro controparte umana, come afferma quasi 1 italiano su 2. Tuttavia, permangono perplessità sul corretto funzionamento del mix tra le diverse generazioni di veicoli (autonomi e non). Una delle ragioni potrebbe risiedere nel fatto che i nostri connazionali sono convinti che gli altri automobilisti guidino male, come dice il 42% degli intervistati: dato, questo, più alto tra i rispondenti europei.

C’è sicuramente un fattore “umano” che mancherà agli italiani una volta introdotte sul mercato le auto a guida autonoma: il divertimento alla guida. Quasi 2 italiani su 3, infatti, affermano che sentiranno la mancanza della guida stessa in quanto fattore di piacere. Tuttavia, è possibile che risulti più facile viaggiare in un’auto a guida autonoma piuttosto che essere sempre attivi al volante, come richiede invece un’auto “normale”: tra gli italiani lo ha notato 1 intervistato su 3.

Dalla ricerca risulta che le 3 tecnologie relative all’auto a guida autonoma più desiderate dagli italiani siano un volante che lasci la possibilità di assumere il controllo del mezzo qualora se ne avvertisse l’esigenza, sistemi avanzati per la tutela dei pedoni e pneumatici intelligenti, dotati di un sensore che consenta agli stessi di adeguarsi alle condizioni meteo e della strada.

“I veicoli a guida autonoma stanno arrivando. Comprendere come i guidatori vivono l’esperienza di guida e come valutano l’introduzione di questi veicoli risulta fondamentale. Goodyear sta esplorando il futuro della mobilità per prepararsi a offrire le soluzioni più efficaci per rispondere alle esigenze degli automobilisti di domani”, dichiaraCarlos Cipollitti, General Director del Goodyear Innovation Center in Lussemburgo.

 

Goodyear immagina un futuro in cui le sue innovazioni diventino sempre più interconnesse con i veicoli e con le infrastrutture, come dimostra il pneumatico concept Eagle360 presentato a Ginevra nel 2016. Le auto a guida autonoma saranno una realtà nel 2035, quando saranno circa 85 milioni le AV nel parco circolante, come afferma una ricerca di Navigant Research[2].

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Mazda 6e, uno scrigno di tecnologia e design senza rinunciare allo spazio | È ecologica, versatile e potente

La casa automobilistica giapponese ha fatto debuttare la sua prima ammiraglia completamente elettrica: ecco qui…

5 ore ago

“Avevo un po’ di famina e ho mangiato un cracker”: 160€ di multa al posto di blocco | Stanno colpendo tutti

Le forze dell’ordine non sono più disposte a chiudere un occhio: sanzioni severe per chi…

7 ore ago

1200€ di multa e patente revocata: se hai questa patologia che colpisce mezza Italia non puoi guidare | Dal 2 luglio la legge è attiva

Un disturbo estivo può diventare la causa di una sanzione di oltre 1.000€ e la…

9 ore ago

Colonnine di ricarica elettrica, un confronto tra le tariffe: ecco quali sono le opzioni più convenienti

Facciamo chiarezza sui prezzi della ricarica delle auto elettriche: ecco quanto costano alle diverse colonnine.…

10 ore ago

Limiti autostrade, da ora si annullano i 130km/h: dobbiamo andare pianissimo | È ufficiale

Da anni vige il limite di 130 km/h in autostrada, ma ora conviene stare attenti…

12 ore ago

Bollo auto per i veicoli elettrici, altro che esenzione: da questa sparisce, dovrai pagarlo anche tu

Ci sono pessime notizie per tutti coloro che guidano un'auto elettrica. Torna infatti ufficialmente l'incubo…

13 ore ago