Auto: in Italia ci sono ancora 3,3 milioni di Euro 0

Dal primo agosto scatteranno gli incentivi statali per l’acquisto di autovetture Euro 6, una novità importante che potrebbe non solo dare ossigeno all’industria automobilistica, ma anche aiutare a svecchiare un parco auto nazionale che non gode di ottima salute; secondo l’elaborazione di Facile.it, realizzata su dati ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti* aggiornati al 31 dicembre 2019, nei registri della motorizzazione risultano ancora registrate 3.327.113 automobili Euro 0, corrispondenti all’8,4% del totale vetture ad uso privato in circolazione.

E il quadro non migliora se si allarga l’analisi sino agli Euro 3; in totale, le auto private Euro 0-1-2-3 presenti nell’Archivio Nazionale dei Veicoli della Motorizzazione sono ancora circa 13,4 milioni. Se è vero che tra questi potrebbero esserci mezzi sì iscritti ma, di fatto, non più circolanti, preoccupa comunque sapere che un terzo della auto potenzialmente in strada (34%) ha 15 anni o più di anzianità, considerando che le vetture Euro 3 sono uscite di produzione nel 2005 e quelle Euro 0 addirittura nel 1992.

Mappa dei “catorci”

Come sono distribuite sul territorio nazionale queste autovetture? Se si guarda ai valori assoluti, la maglia nera spetta alla Campania che, da sola, conta più di 503.000 auto private Euro 0 ancora immatricolate, vale a dire circa un sesto del totale italiano; alle spalle della Campania si trova la Sicilia, dove le vetture appartenenti a questa categoria sono quasi 429.000 e la Lombardia, che conta poco più di 383.000 autovetture Euro 0. Guardando i dati su base percentuale, al primo posto si conferma ancora la Campania dove addirittura il 14% delle autovetture rientra nella categoria Euro 0, mentre al secondo posto si trova la Calabria, dove la percentuale è pari al 13,7%; slitta al terzo posto la Sicilia con il 12,6%.

Stesse regioni, ma posizioni diverse, se si allarga l’analisi e si contano non solo le autovetture Euro 0, ma anche quelle Euro 1-2-3. In questo caso è la Calabria a conquistare la prima posizione della poco invidiabile classifica; nella regione quasi 1 veicolo su 2 (48,3%) appartiene ad una categoria inferiore a quella Euro 4; al secondo posto si trova la Sicilia (47,9%), mentre sul gradino più basso del podio c’è la Campania (46,7%).

Spostando l’analisi a livello provinciale emerge che maglia nera d’Italia è la provincia di Napoli, dove il 15,77% del parco auto circolante appartiene alla categoria Euro 0. Secondo e terzo posto per due province calabresi; quella di Reggio Calabria (15,32%) e la vicina Vibo Valentia (15,25%).

Valore più contenuto, ma comunque superiore alla media nazionale, per la provincia di Roma, dove l’8,63% è un Euro 0, mentre in provincia di Milano la percentuale scende al 6,60%.

Gallina vecchia…costa solo di più

Autovetture che hanno 15 o più anni alle spalle, oltre ad essere dannose per l’ambiente e, potenzialmente, meno sicure sulle strade, hanno anche inevitabili conseguenze negative sul portafogli, con costi maggiori non solo su manutenzione e carburante, ma anche sull’RC auto.

A conferma dell’aumento del costo dell’RC auto, Facile.it ha messo a confronto il premio richiesto per assicurare una city car di cilindrata 1.200 cc, Euro 3 immatricolata nel 2005 con quello necessario per assicurare lo stesso modello d’auto, nella sua versione più recente, Euro 6 e immatricolata nel 2020. Secondo le simulazioni* di Facile.it, la miglior tariffa disponibile online per assicurare l’auto vecchia è sino al 156% più alta rispetto a quella necessaria per tutelare il veicolo nuovo.

La buona notizia è che, con un numero così ampio di auto estremamente vecchie, saranno molti gli italiani che potranno usufruire dei nuovi incentivi statali previsti chi acquista un’autovettura Euro 6. Per poter usufruire del massimo bonus, che tenendo in considerazione tutte le agevolazioni nazionali può arrivare in alcuni casi fino a 10.000 euro, è necessario rottamare proprio un veicolo Euro 3 o inferiore…. modelli che, a quanto pare, in Italia non scarseggiano.

 

Regione

Autovetture trasporto persone uso privato Euro 0 su totale

Autovetture trasporto persone uso privato

Euro 0-1-2-3 su totale

Abruzzo

8,6%

36,8%

Basilicata

10,5%

44,7%

Calabria

13,7%

48,3%

Campania

14,0%

46,7%

Emilia-Romagna

6,4%

26,2%

Friuli-Venezia Giulia

6,2%

29,8%

Lazio

9,0%

35,8%

Liguria

7,6%

30,1%

Lombardia

6,0%

25,7%

Marche

7,6%

31,5%

Molise

10,2%

44,1%

Piemonte

5,7%

28,5%

Puglia

9,8%

41,6%

Sardegna

8,9%

39,6%

Sicilia

12,6%

47,9%

Toscana

6,9%

26,8%

Trentino-Alto Adige

5,2%

23,7%

Umbria

8,7%

34,0%

Valle d’Aosta

5,9%

27,7%

Veneto

5,6%

26,9%

ITALIA

8,4%

34,1%

 

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Parcheggio striscia blu, ti basta un foglio per non pagare più nulla: ce l’hanno tutti ma non lo usano | È gratuito

Pochi lo sanno, ma in molti casi si può parcheggiare gratis sulle strisce blu. Serve…

2 ore ago

Nuova kei car elettrica Suzuki, la Vision e-Sky al debutto in Giappone | Pronto lo sbarco in Europa

Suzuki si appresta a presentare il concept di una kei car elettrica che più avanti…

3 ore ago

BYD celebra il “funerale” del motore plug-in: la campagna sul web è virale | Tutto sulla tecnologia Super DM-i

BYD saluta a modo suo il vecchio motore plug-in e inaugura una nuova era ibrida…

11 ore ago

Libretto auto, questa voce che ti rovina: se la vedono ti levano la patente | Controlla subito se è presente sul tuo

Una semplice scritta sul libretto può bastare a far scattare il ritiro immediato di patente…

12 ore ago

ZTL, il trucco per entrare senza multa è legale: lo stanno usando in tantissimi | Non paghi nulla

Un sistema previsto dalla legge permette di accedere alle zone a traffico limitato senza rischiare…

15 ore ago

Dacia Spring, crolla il prezzo dell’elettrica: incentivi e sconto extra | Costa meno di 4.000 euro

Dacia Spring 2026, il prezzo crolla sotto i 4mila euro grazie agli incentivi statali ed…

16 ore ago