Lo scopo principale di AutoDrive è analizzare e testare tutte le tecnologie abilitanti necessarie per la realizzazione di sistemi di guida automatica intelligenti e intrinsecamente sicuri in grado di continuare a funzionare anche a fronte di guasti che interessano i suoi componenti.
L’attività prevede la realizzazione di 4 dimostratori a livello di veicolo per testare i risultati ottenuti dal progetto.
L’attività del gruppo del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano si inquadra nella realizzazione di un dimostratore di sistema di trazione ad 800V da installare a bordo di bus della VDL (Olanda).
In particolare il Politecnico di Milano si occuperà di ideare, progettare e realizzare un prototipo di alimentatore 800-12V in grado di alimentare tutti gli attuatori e l’elettronica di bordo del veicolo.
L’alimentatore sarà in grado di funzionare anche in presenza di guasti per consentire le funzionalità minime di mobilità al bus.
Il progetto AUTODRIVE dura tre anni (2017-2019) e vede la partecipazione di 57 partner per un budget totale di 70M€ e circa 7.000 mesi-uomo di lavoro.
I partner sono:
È ufficiale: ora basta un cartello ignorato in rotatoria per ritrovarsi con una multa da…
Jeep raddoppia il bonus. Stellantis lancia una campagna incentivi straordinaria con sconti fino a 18.000…
Potrebbe sembrare uno scherzo, ma quella monetina potrebbe essere il primo segnale che stanno per…
Il mercato automobilistico italiano mostra timidi segnali di cambiamento con crescita delle immatricolazioni di auto…
C’è una frase che sempre più automobilisti ripetono ai posti di blocco. A quanto pare,…
Il CEO di Volvo, Håkan Samuelsson, prevede un futuro totalmente elettrico per il mercato auto,…