Lo scopo principale di AutoDrive è analizzare e testare tutte le tecnologie abilitanti necessarie per la realizzazione di sistemi di guida automatica intelligenti e intrinsecamente sicuri in grado di continuare a funzionare anche a fronte di guasti che interessano i suoi componenti.
L’attività prevede la realizzazione di 4 dimostratori a livello di veicolo per testare i risultati ottenuti dal progetto.
L’attività del gruppo del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano si inquadra nella realizzazione di un dimostratore di sistema di trazione ad 800V da installare a bordo di bus della VDL (Olanda).
In particolare il Politecnico di Milano si occuperà di ideare, progettare e realizzare un prototipo di alimentatore 800-12V in grado di alimentare tutti gli attuatori e l’elettronica di bordo del veicolo.
L’alimentatore sarà in grado di funzionare anche in presenza di guasti per consentire le funzionalità minime di mobilità al bus.
Il progetto AUTODRIVE dura tre anni (2017-2019) e vede la partecipazione di 57 partner per un budget totale di 70M€ e circa 7.000 mesi-uomo di lavoro.
I partner sono:
Guidi sempre l'auto di tua mamma? Ti conviene informarti sulle regole o rischi grosso. E'…
Con questo ingrediente riuscirai finalmente a prolungare la durata delle tue patate. Provalo subito! Le…
XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno…
Dallo Smartphone all’Auto: La Visione Xiaomi Conosciuta a livello globale per la sua ampia gamma…
Il Profilo di SAIC SAIC Motor Corporation, fondata nel 1955 e con sede a Shanghai,…
Il Gruppo Geely: Un Ecosistema Globale Geely Holding Group è tra i costruttori automobilistici più…