Auto usate, arriva la conferma dal meccanico numero 1 in Italia: prima di comprare la macchina nuova devi fare questi 2 controlli

Controllo-meccanico-Foto-di-Artem-Podrez-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Controllo-meccanico-Foto-di-Artem-Podrez-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Prima di acquistare un’automobile usata è fondamentale effettuare due verifiche semplici ma decisive per evitare brutte sorprese e non buttare via i soldi: ecco quali.

Comprare un’auto, soprattutto se usata, è una scelta che fa nascere sempre molti dubbi. Ci si chiede se si sta facendo davvero un buon affare o se, dopo poco, arriveranno i problemi.

In un periodo in cui le spese aumentano e molti rinunciano a puntare su un’automobile nuova, il mercato delle auto di seconda mano è in continua crescita.

Spesso si trovano occasioni che sembrano perfette per le proprie esigenze, soprattutto a livello economico, ma dietro un prezzo conveniente può nascondersi un rischio.

Per questo motivo i meccanici più esperti invitano a non lasciarsi ingannare dalle apparenze. Prima di firmare qualsiasi contratto, è importante controllare con attenzione due aspetti che possono dire molto più di quanto sembri.

Contachilometri: cosa controllare davvero nelle auto usate

Il primo passo fondamentale da compiere quando si acquista un’auto usata è quello di verificare i chilometri reali percorsi dall’auto. In Italia capita spesso che il contachilometri venga manomesso per far sembrare il veicolo più “giovane” di quanto sia. Per evitare questo rischio, è possibile consultare il Portale dell’Automobilista sul quale vengono registrati i chilometri reali durante le revisioni ufficiali.

Questa accortezza, però, non basta. Anche un occhio attento può dire molto: se i sedili, il volante o i pedali appaiono molto usurati, è probabile che la macchina abbia percorso molti più chilometri di quelli indicati. Anche lo storico dei tagliandi e delle manutenzioni è un segnale utile. Nel momento in cui i dati non coincidono, è meglio approfondire. Un meccanico di fiducia può aiutare a capire subito se i numeri riportati sono realistici o se c’è qualcosa che non torna.

Controllo-auto-usata-Foto-di-Fatih-Erden-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Controllo-auto-usata-Foto-di-Fatih-Erden-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Perché osservare bene la carrozzeria prima di acquistare un’auto usata

Il secondo controllo da fare riguarda la carrozzeria. Non serve essere esperti per notare qualche dettaglio sospetto, ma un meccanico può usare strumenti precisi per capire se l’auto è stata riparata in modo approssimativo. Verniciatura irregolare, piccoli dislivelli tra le portiere o cofano che non combacia perfettamente con i fari possono indicare che il veicolo ha subito un incidente e poi è stato sistemato per nascondere i danni.

Uno strumento chiamato “spessimetro” serve proprio a misurare lo spessore della vernice e capire se ci sono state riparazioni. Una macchina con carrozzeria rifatta male può valere molto meno di quanto viene richiesta. Ecco perché, prima dell’acquisto, è sempre consigliabile portare con sé un esperto che possa valutare in modo obiettivo lo stato reale del veicolo.