Auto usate, il meccanico lancia l’allarme: “Fate sempre questi 2 controlli” | Si chiama protocollo anti truffatore

Controllo-auto-meccanico-Foto-di-SinayKata-da-Pixabay-MobilitàSostenibile

Controllo-auto-meccanico-Foto-di-SinayKata-da-Pixabay-MobilitàSostenibile

Sotto la maschera dell’affare perfetto può nascondersi un vero e proprio inganno quando si tratta di auto usate: ecco i due controlli che non vanno mai saltati.

Sono molti gli italiani che decidono di comprare un’auto usata. Tra le motivazioni più comuni spicca indubbiamente il fattore economico.

Le tante offerte online che si susseguono sembrano sempre più invitanti: vetture perfette, pochi chilometri e un prezzo che convince al primo sguardo. Ma come spesso accade, non tutto è oro quello che luccica.

Dietro alcune proposte si nascondono trappole capaci di trasformare un affare in una spesa imprevista. Per questo motivo molti meccanici consigliano di seguire un controllo basato su due regole fondamentali.

Ecco, secondo gli esperti di motori e carrozzeria, cosa bisogna guardare con attenzione prima di decidersi ad acquistare un’auto usata.

Controllare sempre i chilometri prima di acquistare un’auto usata

Il primo passo è verificare che i chilometri indicati siano veri. La manomissione del contachilometri resta una pratica piuttosto diffusa, soprattutto tra le auto usate d’importazione. Cambiando il numero dei chilometri, infatti, si modifica il reale utilizzo della macchina, facendola sembrare più nuova. In Italia si stima che circa un’auto su sei venduta come “poco usata” abbia in realtà percorso molti più chilometri di quanto dichiarato.

Non basta dare un’occhiata al libretto per accorgersi delle modifiche. Bisogna, infatti, controllare i dati con l’anno di immatricolazione e con lo stato degli interni, come volante, pedali o cambio. Sono proprio questi gli elementi che mostrano in modo evidente l’usura reale. Meglio ancora se si può ottenere un report ufficiale sulla cronologia delle revisioni o sullo storico del veicolo. Si tratta di un piccolo accorgimento che può evitare grossi problemi e risparmi futuri.

Carrozzeria-auto-Foto-di-Gerald-Oswald-da-Pixabay-MobilitàSostenibile
Carrozzeria-auto-Foto-di-Gerald-Oswald-da-Pixabay-MobilitàSostenibile

Controllare la carrozzeria e i segni di riparazione per verificare l’usura di un’auto

Il secondo controllo riguarda la carrozzeria, che può nascondere più di quanto sembri. Dietro una vernice brillante si celano spesso vecchi incidenti o riparazioni approssimative. Un meccanico esperto utilizza strumenti come lo spessimetro, che misura la quantità di vernice su ogni parte del veicolo e rivela se sono stati fatti lavori di ritocco. Anche a occhio nudo, però, si possono notare differenze di tonalità, pannelli non allineati o graffi coperti male.

Questi sono tutti segnali di possibili danni strutturali. Affidarsi a un esperto prima dell’acquisto è sempre la scelta più sicura. Una verifica tecnica accurata può svelare difetti nascosti e aiutare a capire se il prezzo richiesto è davvero onesto e se l’acquisto di quell’auto si può rivelare un vero affare.