Auto usate, presentati sempre con una calamita in tasca quando vai ad acquistarne una: ecco a cosa ti serve

Auto usate e una calaita

Auto usate, il trucco della calamita - mobilitasostenibile.it

Basta una calamita per scovare i danni non visibili a occhio nudo: il trucco da utilizzare quando si acquistano auto usate.

Quando si cerca un’auto usata si ha sempre l’impressione di dover fare la caccia alle streghe. A meno che non si abbiano competenze in materia, trovare il vero affare non è così immediato, specialmente quando davanti a noi abbiamo un veicolo presentato come perfetto e, apparentemente, impeccabile.

Eppure capita spesso, soprattutto tra privati, che si nascondano scheletri nell’armadio, ossia quegli incidenti che il veicolo può aver affrontato nel corso degli anni.

Per questo motivo è bene andare oltre al semplice conteggio del chilometraggio e utilizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione per una scelta più consapevole. Ed è qui che entra in gioco una calamita, che ha proprio il compito di vedere dove i nostri occhi non arrivano.

Comprare un’auto usata da privato: i rischi e la consapevolezza

Sono molti gli annunci che passano in rete. Molti di questi propongono veicoli a prezzi davvero bassi, nonostante si tratti di modelli relativamente nuovi. Ovviamente, ognuno ha la sua motivazione per vendere: basti pensare a un Euro 5 che in Piemonte diventerà obsoleto per la maggior parte della giornata. Ma oltre alla questione del veicolo in sé, è bene capire se l’auto, in linea generale, è stata ritoccata o meno.

Chiedere sarebbe la cosa migliore, ma non è raro che venga nascosto qualche fatto antecedente. Purtroppo per gli acquirenti, nella maggior parte dei contratti è presente una clausola chiamata ‘visto e piaciuto’, che come suggerisce il nome prevede l’automatica accettazione del veicolo dopo averlo visto con i propri occhi. In buona sostanza, se compri l’auto usata da un privato, appena firmi e paghi, l’accordo è chiuso.

Per questo moltissimi automobilisti stanno acquistando una speciale calamita disponibile su Amazon, che con la modesta somma di 10€ permette di capire se l’auto è passata dal carrozziere.

Misuratore magnetico di vernice per auto
Misuratore magnetico di vernice per auto (credit: amazon.it) – mobilitasostenibile.it

La calamita che smaschera i ritocchi di carrozzeria

Chi la chiama calamita, chi ‘pennetta magica’. In realtà si tratta di un semplice misuratore magnetico da pochi euro che, se usato bene, può salvare da brutte sorprese. Su Amazon si può trovare cercando ‘misuratore magnetico di vernice per auto’, e suo funzionamento è elementare: appoggiato alla carrozzeria misura lo spessore della vernice e segnala eventuali discrepanze.

Se l’auto non ha subito incidenti o ritocchi, la verniciatura dovrebbe essere uniforme su tutta la superficie. Ma quando il misuratore rileva zone più spesse, ecco che può scattare il sospetto: lì sotto potrebbe esserci stucco, riparazioni o addirittura pannelli sostituiti. Non dà una sentenza definitiva – non è una radiografia – ma è un indizio concreto per capire se il veicolo ha avuto una vita più movimentata di quanto il venditore voglia far credere.