AutoScout24: in Italia nel 2021 parco auto circolante datato.

Nel 2021 raddoppiano le vetture ibride ed elettriche in circolazione (+93%), ma la strada per il rinnovo del parco circolante è ancora lunga.

In Italia circolano circa 3.580.000 vetture Euro 0 e 11.340.000 Euro 3 o inferiore (28,5% del totale). 

L’età media? Quasi quattro auto su dieci hanno 15 anni o più.

Gli incentivi e il mercato digitale possono favorire questo percorso di “svecchiamento”.

Secondo i dati elaborati dal Centro Studi di AutoScout24 su base dati ACI, la Valle d’Aosta e il Trentino –Alto Adige sono ai primi posti per valore percentuale di auto ibride ed elettriche, mentre la Campania è ultima. Il tasso più alto di vetture obsolete (Euro 3 o inferiore) si registra in Calabria

Milano, 07 aprile 2022 – Dopo il decreto per mitigare l’aumento del prezzo dei carburanti, la scelta dell’auto diventa sempre più importante. Ibride, elettriche, ma anche le alimentazioni tradizionali nuove e usate di nuova generazione, possono perlomeno contribuire a contenere i consumi. Ma qual è la fotografia in Italia?

Le vendite di auto ibride ed elettriche stanno crescendo sensibilmente, tanto da rappresentare nei primi due mesi dell’anno ben il 41,2% sul totale di auto nuove (al netto del noleggio).  Inoltre, nel 2021 il parco auto circolante di auto ibride ed elettriche, rispetto al 2020, è quasi raddoppiato (+93%), passando da 595.807 vetture a ben 1.149.528. Eppure, secondo l’analisi del Centro Studi di AutoScout24 su base dati ACI – Automobile Club d’Italia, il parco circolante nel 2021 resta comunque datato e obsoleto, nonostante si registrino piccoli miglioramenti.

Delle quasi 39.823.000 auto in circolazione, le ibride ed elettriche rappresentano solo il 2,9% (nel 2020 era dell’1,5%), con le elettriche che si fermano allo 0,3%.

Ma non è una questione di alimentazione, dato che molti modelli benzina o diesel di nuova generazione hanno un impatto “ridotto” sull’ambiente e sui consumi. Infatti, dall’analisi di AutoScout24,alla bassa penetrazione delle auto “elettrificate” si aggiunge un parco circolante che vede oltre 11.340.000 (28,5% del totale) vetture con una classe di emissioni Euro 3 o inferiore, con circa 3.580.000 addirittura Euro 0 (9%). Anche considerando l’età media, quasi quattro auto su dieci (37%) hanno 15 anni o più.

Sicuramente la strada è quella corretta ma ancora lunga per un rinnovo radicale, frenato al momento anche dalle vicende di stretta attualità come la carenza dei microchip che ha colpito soprattutto il nuovo e la delicata situazione politica internazionale. Una cosa è certa. In questo momento per i consumatori il fattore economico resta prioritario, ed è per questo che gli incentivi per l’acquisto di auto nuove da un lato e l’ampia disponibilità di auto usate di nuova generazione sul mercato digitale, che permette di acquistare vetture di qualità a prezzi più “contenuti”, possono favorire questo percorso di “svecchiamento”. Su AutoScout24, infatti, oltre alle vetture nuove, ben il 58% dell’usato presente è Euro 6 e quasi sei su dieci hanno 5 anni o meno.

Qual è la fotografia a livello regionale?

Partiamo dalle auto ibride ed elettriche. In Valle d’Aosta rappresentano ben l’8,7% delle vetture circolanti nella regione, seguita dal Trentino-Alto Adige (8,1%). Un dato ben al di sopra della media nazionale. Al contrario, agli ultimi posti troviamo tutte regioni del Sud, tra cui la Campania (0,9%), il Molise (1,1%), la Sicilia (1,1%) e la Calabria (1,1%).

E se guardiamo la classe di emissioni? Nel sud Italia circolano quasi la metà (47%) delle vetture “meno green”, ovvero con una classe Euro 3 o inferiore.

Il tasso più alto di vetture obsolete si registra in Calabria, con il 44% sul totale nella regione, seguita dalla Campania (42,3%) e dalla Sicilia (42,2%). Ancora una volta la situazione è decisamente migliore in Valle d’Aosta (9%) e in Trentino-Alto Adige (10,5%).

“L’analisi di AutoScout24 ha confermato come il parco circolante italiano sia sempre datato, quindi poco sicuro e inquinante afferma Sergio Lanfranchi, Centro Studi di AutoScout24Ci sono stati piccoli passi in avanti, soprattutto sul fronte delle ibride ed elettriche, ma con questo trend ci vorranno anni per avere un rinnovo importante e significativo. Per questo, oltre alla spinta del mercato del nuovo, dove gli incentivi giocano un ruolo importante, il cambiamento può essere sostenuto anche dall’offerta di auto usate di nuova generazione presente sul web, e in particolare sui marketplace. Un parco auto digitale veloce e facilmente accessibile, che offre un’ampia gamma di autovetture di qualità per tutti i budget, comprese le auto usate elettriche e ibride. Su AutoScout24, infatti, ben il 58% dell’usato presente è Euro 6 e quasi sei su dieci hanno 5 anni o meno. Senza contare la disponibilità immediata, un netto vantaggio rispetto al mercato del nuovo penalizzato dalla crisi dei microchip.”

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Incentivi auto elettriche, cortocircuito in Italia: il 65% dei voucher è fermo | Cosa succede ai fondi

Nonostante il boom di richieste per i nuovi incentivi auto in Italia solo il 35%…

2 ore ago

Audi cala il tris, ecco i nuovi SUV per il 2026: rivoluzione elettrico | Tutte le caratteristiche

Audi presenta tre nuovi SUV per il 2026. Q7 rinnovato, Q9 di lusso e Q2…

5 ore ago

L’Unione Europea lancia le sue auto elettriche: presentazione ufficiale a dicembre | Prezzi dai 15.000 €

L'UE si prepara a presentare ufficialmente le auto elettriche ispirate alle kei-car giapponesi. Il 10…

13 ore ago

Volkswagen si rinnova nel 2026, elettrico e non solo: nuovo SUV al debutto | Ecco i modelli in arrivo

Al Salone di Monaco Volkswagen presenta la gamma 2026: T‑Roc con full hybrid, ID Polo…

18 ore ago

Ztl, da quest’anno c’è un modo per entrare: passi e nessuno ti ferma | Costa ma è tutto legale

Alcuni cittadini stanno adottando un sistema per varcare la soglia ZTL in tutte le aree…

20 ore ago

Eicma 2025, la mobilità elettrica fa tappa a Milano: non solo due ruote | Tutte le novità

Torna a Milano l'evento fieristico più importante per l'industria delle due ruote. Ecco tutte le…

21 ore ago