Bagagliaio, non puoi più portare oggetti messi così: stanno aprendo a tutti per controllare | Multa gigante

Bagagliaio

Bagagliaio, foto di Katya Wolf da Pexels-MobilitàSostenibile.it

Basta un dettaglio sbagliato nel carico dell’auto per far scattare sanzioni, perdita di punti e ritiro dei documenti: ecco a cosa fare attenzione prima di partire per le vacanze.

Negli ultimi mesi, la Polizia Stradale ha intensificato i controlli sui veicoli, soprattutto nei weekend e nei periodi di vacanza. Il focus è su come viene stivato il contenuto nel bagagliaio.

In presenza di valigie o oggetti non fissati correttamente, gli agenti procedono con l’ispezione e, se necessario, con la contestazione immediata delle violazioni.

Particolare attenzione viene riservata agli oggetti posizionati in modo da ostacolare la visuale o poggiati sulla cappelliera, come zaini o scatole, che possono diventare pericolosi in caso di frenata improvvisa.

I controlli non si limitano alle autovetture in viaggio: anche i veicoli fermi nei parcheggi delle aree di servizio possono essere soggetti a verifica. Gli agenti controllano anche la corrispondenza tra carico e dati riportati nella carta di circolazione, soprattutto per quanto riguarda la massa complessiva ammessa.

Come trasportare oggetti all’interno del bagagliaio per evitare norme e sanzioni

Il Codice della Strada stabilisce norme chiare sul trasporto di oggetti all’interno del veicolo, soprattutto riguardo al modo in cui vengono caricati nel bagagliaio. L’articolo 169 impone che il conducente abbia la massima libertà di movimento durante la guida, mentre l’articolo 164 prevede che ogni carico debba essere disposto in modo da evitare la caduta, la dispersione o la compromissione della stabilità del mezzo.

A questi si aggiunge l’articolo 61, che vieta qualsiasi sporgenza anteriore del carico e impone il rispetto dei limiti di sagoma previsti. La normativa parla anche della visibilità della targa e degli elementi luminosi del veicolo, che non devono mai essere oscurati. Il superamento del peso massimo indicato nel libretto di circolazione può comportare sanzioni pesanti. In caso di violazione, si rischia una multa da 84 a 335 euro, la decurtazione di 3 punti dalla patente e, in alcuni casi, il ritiro temporaneo dei documenti.

Multe bagagliaio
Multe bagagliaio, foto di Vika Glitter da Pexels-MobilitàSostenibile.it

Come caricare il bagagliaio per viaggiare in comfort e sicurezza

La corretta disposizione dei bagagli, quindi, non è solo una questione di comodità, ma anche di sicurezza e rispetto delle regole. I colli più ingombranti devono essere posizionati sul fondo del bagagliaio, in modo stabile, seguiti da quelli più piccoli, sfruttando ogni spazio disponibile. Meglio preferire valigie flessibili per riempire gli interstizi e garantire una tenuta compatta.

È importante distribuire il peso in maniera equilibrata tra lato destro e sinistro dell’auto, per evitare squilibri in fase di guida. Gli oggetti di prima necessità vanno tenuti accessibili. Indispensabile lasciare liberi e a portata di mano il triangolo, il giubbotto catarifrangente e il kit di emergenza.