Benzina, hai sempre sbagliato a metterla. Devi fare rifornimento solo a quest’ora: ti costa la metà | Lo sanno solo i benzinai

Rifornimento-di-benzina-Foto-di-Engin-Akyurt-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Non tutti sanno che esiste un orario in cui è più conveniente fare rifornimento di carburante: ecco cosa dicono gli esperti.
Il prezzo della benzina è uno dei temi più discussi da automobilisti e motociclisti, costretti a fare i conti con rincari continui e oscillazioni che pesano sul bilancio familiare.
Non stupisce quindi che, soprattutto online, circolino consigli su come spendere meno al distributore. Uno dei più noti è quello che invita a fare rifornimento al mattino presto o di notte, quando le temperature sono più basse.
Non si tratta solo di un passaparola, ma di un fenomeno fisico ben spiegato: la densità dei liquidi varia con la temperatura e la benzina non fa eccezione.
Questo significa che lo stesso numero di litri acquistati a ore diverse della giornata può corrispondere a una massa leggermente differente. Per capire se la teoria sia fondata, sono state effettuate misurazioni pratiche in due distributori, confrontando mattino e pomeriggio. I dati raccolti mostrano che, anche se il risparmio è minimo per singolo pieno, alla lunga diventa un vantaggio concreto.
Densità del carburante: come cambia in base al momento della giornata
Un litro non equivale sempre alla stessa quantità di carburante in termini di peso. Se per l’acqua la densità è di 1 kg/L, per la benzina a 15 °C il valore si aggira intorno a 0,75 kg/L: un litro pesa quindi 750 grammi. Ma c’è di più: questo numero cambia in base alla temperatura. Quando il termometro scende, la benzina diventa più densa e “concentrata”, mentre con il caldo tende a dilatarsi. A 3 °C la densità raggiunge 0,76 kg/L, a 10 °C scende a 0,75 kg/L. Questo vuol dire che, pur avendo lo stesso volume in litri, la quantità effettiva di massa di carburante è maggiore nelle ore fredde.
Si tratta della cosiddetta dilatazione termica, un principio che influenza tutti i liquidi. Per questo motivo, fermarsi alla pompa al mattino presto o di notte, quando il serbatoio del distributore è più freddo, consente di ricevere un po’ più di benzina allo stesso prezzo.

Perché si risparmia di più facendo rifornimento di benzina nelle ore mattutine
Le misurazioni effettuate hanno evidenziato le differenze di quantità. Alla prima pompa analizzata, la temperatura era di 3 °C alle 9 del mattino e di quasi 10 °C alle 15. In un pieno di 50 litri, la differenza si traduce in circa 260 grammi di benzina in più la mattina, equivalenti a 0,345 litri. Con un prezzo medio di 1,83 euro al litro, significa 63 centesimi di risparmio per un singolo pieno.
Una cifra che può sembrare modesta, ma che diventa rilevante se confrontata per un anno intero. Chi fa rifornimento ogni giorno per 200 volte all’anno arriva a risparmiare circa 126 euro.