Bici elettrica Skoda al Salone di Ginevra: ecco Klement

Con la presentazione del concept di mobilità Klement al Salone dell’auto di Ginevra, ŠKODA fornisce una panoramica sulla visione della casa automobilistica per il futuro della micromobilità nelle città: elettrica, innovativa e moderna. Il motore con mozzo posteriore integrato da 4 kW accelera la Klement ad una velocità massima di 45 km/h, e il comando dell’acceleratore e del freno sono resi ancora più semplici dai pedali girevoli. In questo modo si ottiene una maneggevolezza innovativa e senza sforzo. Un freno idraulico anteriore dotato di ABS e luci a LED integrate nel concetto garantiscono una guida sicura in ogni momento. La Klement traccia anche un arco alle radici dell’azienda – risalente a 124 anni fa, quando la storia di ŠKODA iniziò con la produzione di biciclette sotto i padri fondatori Laurin & Klement.

Guido Haak, responsabile del Product Management di ŠKODA AUTO, ha dichiarato: “La micromobilità sta diventando sempre più importante nelle città. Presentando Klement al Salone dell’auto di Ginevra, presentiamo la nostra visione per il futuro della micromobilità: sostenibile, innovativa, elettrica e con un design puro e moderno. Klement è un veicolo all’avanguardia, dinamico e facile da usare, e permette al marchio ŠKODA di attrarre ulteriormente un gruppo target più giovane con un maggiore senso di consapevolezza ambientale. Il concetto è perfettamente in linea con i nostri clienti e con la nostra eMobility Strategy. Stiamo quindi valutando se e come questo nuovo ed entusiasmante concetto di mobilità possa essere aggiunto al nostro portafoglio in futuro”.

Veicoli agili come il Klement facilitano ad esempio gli spostamenti quotidiani per recarsi al lavoro in aree urbane densamente popolate e stanno quindi diventando sempre più importanti. Questo concetto di due ruote è stato progettato per soddisfare i giovani che cercano un’alternativa sostenibile all’auto e che si aspettano che sia facile da usare, divertente, più veloce e più conveniente di una bicicletta tradizionale. La Klement ha un avveniristico telaio in alluminio; le sospensioni delle ruote utilizzano bracci oscillanti su un solo lato. Il concetto di mobilità non ha leve o cavi visibili e i piedi del ciclista poggiano su pedali fissi situati dove normalmente le e-bike hanno una pedaliera.

 

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Volskwagen è la nuova regina delle vendite di auto elettriche: in sei mesi +47% | Tutto merito della strategia del marchio tedesco

C'è un nuovo protagonista nel settore elettrico: è Volskwagen, che sta raggiungendo numeri di vendita…

3 minuti ago

UFFICIALE SEMAFORI, addio definitivo ai colori: dal 1 agosto si passa a questi segnali luminosi | Ci metteremo decenni per abituarci

Questo agosto è bene prepararsi d'anticipo prima di assistere a rossi lampeggianti e numerose frecce…

2 ore ago

Tra Trump e l’Europa la battaglia si gioca sui dazi | Ecco l’accordo segreto per rilanciare il settore automobilistico

L'ultima decisione di Donald Trump fa discutere, ma c'è una speranza. È emerso infatti l'accordo…

3 ore ago

Queste sono le auto elettriche più economiche del momento | Costano tutte meno di 20.000 €

Chi non vuole passare all'elettrico ora non ha più scuse: questi sono i veicoli a…

11 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, approvata la “tassa settimanale” automobili: si arriva a 192€ ogni lunedì | Un salasso completo

Ogni lunedì mattina un'automobilista dovrà pagare quasi 200€ di tassa auto: chi non può dovrà…

13 ore ago

UFFICIALE MATTEO SALVINI, arriva il bonus patentati 2025: 2500€ a fondo perduto per tutti i richiedenti | C’è solo un requisito

Una nuova chance da cogliere per i giovani che vogliono diventare autisti professionisti: ecco come…

15 ore ago