Bici elettrica Skoda al Salone di Ginevra: ecco Klement

Con la presentazione del concept di mobilità Klement al Salone dell’auto di Ginevra, ŠKODA fornisce una panoramica sulla visione della casa automobilistica per il futuro della micromobilità nelle città: elettrica, innovativa e moderna. Il motore con mozzo posteriore integrato da 4 kW accelera la Klement ad una velocità massima di 45 km/h, e il comando dell’acceleratore e del freno sono resi ancora più semplici dai pedali girevoli. In questo modo si ottiene una maneggevolezza innovativa e senza sforzo. Un freno idraulico anteriore dotato di ABS e luci a LED integrate nel concetto garantiscono una guida sicura in ogni momento. La Klement traccia anche un arco alle radici dell’azienda – risalente a 124 anni fa, quando la storia di ŠKODA iniziò con la produzione di biciclette sotto i padri fondatori Laurin & Klement.

Guido Haak, responsabile del Product Management di ŠKODA AUTO, ha dichiarato: “La micromobilità sta diventando sempre più importante nelle città. Presentando Klement al Salone dell’auto di Ginevra, presentiamo la nostra visione per il futuro della micromobilità: sostenibile, innovativa, elettrica e con un design puro e moderno. Klement è un veicolo all’avanguardia, dinamico e facile da usare, e permette al marchio ŠKODA di attrarre ulteriormente un gruppo target più giovane con un maggiore senso di consapevolezza ambientale. Il concetto è perfettamente in linea con i nostri clienti e con la nostra eMobility Strategy. Stiamo quindi valutando se e come questo nuovo ed entusiasmante concetto di mobilità possa essere aggiunto al nostro portafoglio in futuro”.

Veicoli agili come il Klement facilitano ad esempio gli spostamenti quotidiani per recarsi al lavoro in aree urbane densamente popolate e stanno quindi diventando sempre più importanti. Questo concetto di due ruote è stato progettato per soddisfare i giovani che cercano un’alternativa sostenibile all’auto e che si aspettano che sia facile da usare, divertente, più veloce e più conveniente di una bicicletta tradizionale. La Klement ha un avveniristico telaio in alluminio; le sospensioni delle ruote utilizzano bracci oscillanti su un solo lato. Il concetto di mobilità non ha leve o cavi visibili e i piedi del ciclista poggiano su pedali fissi situati dove normalmente le e-bike hanno una pedaliera.

 

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

ADDIO KETCHUP, se lo abbini con questo cibo ti arriva una multa | La legge di Stato è passata e confermata

Aggiungere il ketchup a questo piatto viene considerata una vera e propria trasgressione delle regole…

2 ore ago

Guidare l’auto di tua madre da oggi ti costa 3.700€ | La nuova legge ti rovina: meglio farsela a piedi

Guidi sempre l'auto di tua mamma? Ti conviene informarti sulle regole o rischi grosso.  E'…

13 ore ago

Patate, se le metti accanto a questo frutto durano tantissimo | Il segreto del risparmio ce l’hai in casa: non butti più nulla

Con questo ingrediente riuscirai finalmente a prolungare la durata delle tue patate. Provalo subito! Le…

16 ore ago

XPeng: L’Alfiere dell’Innovazione Cinese alla Conquista dell’Europa

XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno…

2 settimane ago

Xiaomi: Il Debutto Audace dell’Ecosistema Tech nella Mobilità Elettrica

Dallo Smartphone all’Auto: La Visione Xiaomi Conosciuta a livello globale per la sua ampia gamma…

2 settimane ago

SAIC: Il Pioniere dell’Ascesa Cinese in Europa con MG alla Guida

Il Profilo di SAIC SAIC Motor Corporation, fondata nel 1955 e con sede a Shanghai,…

2 settimane ago