Biciclette elettriche: le ebike sono un nuovo business per le Case automobilistiche

In principio era smart e pochi altre, ma pian piano si sono unite tutte. Per le Case automobilistici oggi le biciclette elettriche sembrano essere a tutti gli effetti un nuovo business.

L’ultimo progetto in termini di biciclette a pedala assistita riguarda Porsche. Il marchio premium sta infatti cercando di ampliare la propria offerta di mobilità alle due ruote con pedala assistita. La casa automobilistica di proprietà della Volkswagen a quanto pare ha grandi progetti per le biciclette elettriche ed è desiderosa di espandere le proprie attività nel segmento. Testimonianza di questo progetto è il recente lancio di due joint venture che si concentreranno sullo sviluppo di sistemi di trazione elettrica per le due ruote, compresi motori e batterie.

Vediamo un grande potenziale per Porsche nel segmento delle biciclette elettriche“, ha dichiarato Lutz Meschke, vicepresidente del consiglio di amministrazione di Porsche. Si tratta di sviluppare prodotti che ispirino le persone attraverso un design intelligente, una tecnologia sofisticata e prestazioni eccezionali”.

L’ultimo comunicato stampa di Porsche sull’argomento rivela che l’azienda prevede di lanciare una nuova generazione di biciclette elettriche entro la metà del decennio. In futuro, inoltre, l’azienda intende distribuire la propria tecnologia ai produttori di tutto il mondo in futuro.

Attualmente offre di e-bike Porsche prevede il modello eBike Cross a 7.990 euro, mentre l’eBike Sport può costare fino a 9.990 euro. Il marchio Porsche attira senza dubbio clienti desiderosi di una mobilità sostenibile di lusso e le biciclette di fascia alta fanno parte di un mercato in crescita. Nel 2020, il mercato globale delle biciclette elettriche ha raggiunto circa 25 miliardi di dollari (25 miliardi di euro) e si prevede che entro il 2028 raggiungerà circa 48,5 miliardi di dollari (48,7 miliardi di euro).

Ebike previsioni di mercato 2025

Le biciclette elettriche sono la prossima grande novità dell’era dell’elettrificazione? Alcuni analisti sembrano pensarlo. La società di consulenza Deloitte ha dichiarato che tra il 2020 e il 2023 si prevede la vendita di oltre 130 milioni di biciclette elettriche in tutto il mondo, rispetto ai 12 milioni di veicoli elettrici del 2025. Le biciclette elettriche si dimostrano una forma di mobilità elettrica molto popolare, in grado di competere e, in alcuni casi, di sostituire completamente le automobili.

Senza dubbio, le biciclette elettriche offrono opportunità di mercato a molte aziende, con Porsche che punta a rendere le sue biciclette più connesse fornendo un’architettura software specifica per i modelli futuri. L’elenco delle case automobilistiche interessate alla mobilità su due ruote è lungo. Rivian, ad esempio, ha in programma il lancio di biciclette elettriche; il produttore di veicoli elettrici ha recentemente registrato nuovamente i diritti del proprio marchio per includervi le biciclette elettriche.

L’anno scorso, BMW ha presentato la sua i Vision Amby, “il primo Pedelec ad alta velocità per gli urbanisti”. L’Amby ha l’aspetto di una e-bike, ma il produttore bavarese sostiene che può offrire più di una bicicletta. Nel frattempo, Peugeot ha una gamma di biciclette elettriche sul mercato che hanno un prezzo ragionevole per attirare le masse più ampie – dopo tutto, l’azienda ha più di un secolo di esperienza nella costruzione di biciclette. Le biciclette e le e-bike fanno parte della strategia di mobilità ed elettrificazione del marchio. Il 50% dei modelli Peugeot Cycles saranno biciclette elettriche nel 2022.

Poi c’è Jeep, con le sue biciclette elettriche pieghevoli, da montagna e da trekking. Altre case automobilistiche, come l’indiana Mahindra, sono attive da tempo nel segmento delle biciclette elettriche, un mercato in forte espansione che può aiutare le case automobilistiche a diversificare i loro portafogli di mobilità elettrica.

Di recente si è aggiunta Lancia. Dalla collaborazione tra il Brand Lancia e l’azienda italiana Platum, leader nella ricerca e sviluppo della mobilità elettrica, sono stati creati quattro diversi modelli di biciclette. Disponibili presso i dealer Lancia e i canali della grande distribuzione, nei negozi di elettronica di consumo e specializzati, oltre che nei principali store online, l’e-bike Platum Lancia Ypsilon Brio è disponibile a partire da 1.049€, la Platum Lancia Ypsilon Incanto e la Platum Lancia Estro da 1.249€ e la Platum Lancia Genio a partire da 1.499€.

Le case automobilistiche stanno investendo nelle biciclette elettriche perché si rendono conto che la transizione verso nuovi concetti di mobilità vedrà probabilmente un minor numero di auto in futuro, in particolare di veicoli privati. Per questo motivo, stanno puntando su nuovi modelli di business della mobilità per sviluppare mercati emergenti che possano contribuire a garantire il futuro delle loro attività.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Ora i costi della ricarica elettrica cambiano in ogni momento: arrivano i prezzi dinamici, non sai mai quanto pagherai per fare rifornimento

Arriva una vera e propria rivoluzione per le tariffe di ricarica dei veicoli elettrici: da…

44 minuti ago

Bagagliaio, non puoi più portare oggetti messi così: stanno aprendo a tutti per controllare | Multa gigante

Basta un dettaglio sbagliato nel carico dell’auto per far scattare sanzioni, perdita di punti e…

2 ore ago

Ecco l’autostrada più costosa d’Italia: non ci devi mai passare per nessun motivo al mondo | Ti spellano come un maiale

Con l’aumento delle partenze estive, cresce anche il peso dei pedaggi: un tratto in particolare…

4 ore ago

Questa è l’auto elettrica più veloce di sempre: è incredibile, ha battuto 24 record in un solo giorno

È appena arrivata ma ha già battuto tutti i record esistenti, conquistandone ben 24: tutti…

6 ore ago

“440€ di multa”: ufficiale divieto assoluto di aria condizionata | Devi morire di caldo

Una dimenticanza costosa: ecco quando usare il climatizzatore in auto diventa un illecito e l'eccessivo…

8 ore ago

“Aumentare il limite della potenza elettrica”: dall’Europa la proposta che cambia tutto

È arrivata una proposta che nessuno si aspettava. Ovvero quella di aumentare la potenza elettrica,…

9 ore ago