Quanto corre la bike economy? E’ questo l’argomento di copertina del nuovo IL in uscita venerdì 25 con Il Sole 24 Ore, che analizza la volata del PIB, il Prodotto Interno Bici, da diversi punti di vista. Bastano due dati: 150 miliardi di euro l’anno (tanto è il valore stimato dalla European Cyclist Federation dei benefici derivanti dalla bicicletta) e 44 miliardi solo per l’indotto turistico di chi ama organizzare week end e vacanze pedalando.
Per cominciare, un’inchiesta sulle ricadute positive, in termini di salute, traffico urbano, inquinamento atmosferico e acustico. Dai 672 chilometri di piste ciclabili di New York ai 1250 chilometri di Londra per arrivare al progetto del GRAB di Roma, il grande raccordo anulare della bici, 45 chilometri di anello ciclopedonale, che è ancora un progetto e a cui è dedicato uno speciale reportage su IL. Infine, il punto sulle novità produttive e gli imprenditori che si misurano con la sfida sostenibile delle due ruote.
E molto ancora dalla produzione ai nuovi stili di vita, tutti al lavoro con la bici, perché la bicicletta è il futuro della mobilità urbana.
Mentre tutto il mondo si muove verso la mobilità elettrica, fa discutere la decisione presa…
Matteo Salvini sostiene la nuova tassa destinata agli automobilisti: l'obiettivo è salvare l'Italia, ma a…
Vuoi comprare un veicolo ecologico senza rinunciare alla potenza e allo spazio? Ecco quali sono…
Ha scritto una pagina indelebile del mercato automobilistico italiano. Ora arriva la nuova versione ibrida:…
Alcune regole sull’igiene in auto stanno facendo discutere: non è più solo una questione di…
Ha accompagnato le domeniche di moltissime famiglie per poi abbandonarci da un giorno all'altro: ora,…