Biocombustibile per aviazione, primi test Aeronautica, Enea e Cnr

Primi voli sperimentali per un aereo dell’Aeronautica Militare alimentato da una miscela di carburante contenente biocombustibile fino al 25%.I test sono stati condotti presso la Divisione aerea di sperimentazione aeronautica e spaziale (Dasas) di Pratica di Mare su un caccia AMX da piloti e personale specializzato dell’Aeronautica Militare, appartenenti al Reparto sperimentale di volo e al Reparto tecnologie dei materiali aeronautici e spaziali della stessa Dasas, a valle di un’attività preliminare di studio e sperimentazione realizzata in collaborazione con ricercatori dell’Enea e di tre istituti del Cnr (l’Istituto sull’inquinamento atmosferico – Iia, l’Istituto nazionale di ottica – Ino e l’Istituto scienze e tecnologie per l’energia e la mobilità sostenibile – Stems). La sperimentazione rientra nell’ambito di un Accordo di cooperazione tra Aeronautica Militare, Enea e Cnr avviato nel 2017 grazie a un finanziamento dell’allora Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del Mare, oggi Ministero della transizione ecologica (Mite) in materia di produzione di biocombustibili e loro utilizzo in campo aeronautico, una collaborazione che ha portato al raggiungimento di importanti obiettivi nell’ambito del progetto Abc (Aerotrazione con BioCarburanti). Tale accordo, oltre lo studio e l’aggiornamento della normativa di settore, ha previsto diverse prove motore a terra per verificare le prestazioni del combustibile fossile miscelato con biofuel a diverse percentuali (dal 20% al 25%). Inoltre ha permesso di confrontare i livelli e la tipologia di emissioni delle diverse miscelazioni rispetto a quelli dei combustibili fossili tradizionali, nonché di compiere numerose prove di compatibilità del biofuel puro, a diverse concentrazioni, con i materiali metallici ed elastomerici dei velivoli, per escludere eventuali problemi al motore o alle parti plastiche.Per la realizzazione dei voli sperimentali, il personale chimico del Reparto tecnologie dei materiali aeronautici e spaziali (Rtmas), in collaborazione con i Laboratori tecnici di controllo del Servizio dei supporti del comando logistico, ha condotto una preventiva serie di analisi chimico-fisiche di qualificazione e certificazione sia del combustibile di origine biogenica, acquisito nell’ambito dell’Accordo di cooperazione, sia del combustibile fossile appositamente selezionato per la miscelazione. Con il contributo del Reparto supporto tecnico operativo della Dasas è stato infine realizzato il micro lotto di miscela di biocarburante utilizzato per rifornire il velivolo AMX durante le prove. I due voli effettuati – il primo con miscelazione al 20% e il secondo al 25% – sono stati pianificati e condotti dal Reparto sperimentale volo, che ha provveduto anche alla raccolta dei dati di performance motoristica.Enea ha realizzato lo studio preliminare delle matrici vegetali che ha consentito di individuare quella più idonea alla produzione di biocarburanti per aviazione. Inoltre, si è occupata di caratterizzazione delle emissioni dei velivoli in aria ambiente insieme alla valutazione tossicologica per la stima della sostenibilità economica. Tutte le fasi di studio e sperimentazione del progetto, che rappresenta una pietra militare nel percorso verso la transizione ecologica in ambito militare, sono state condotte in linea con le indicazioni e le autorizzazioni della Direzione per gli armamenti aeronautici e per l’aeronavigabilità (DAAA) e del Segretariato generale della Difesa/Direzione nazionale armamenti.Le attività di studio e sperimentazione condotte rappresentano un tassello di primaria importanza nel più ampio percorso che l’Aeronautica Militare ha intrapreso e sta supportando nella ricerca e implementazione di soluzioni efficaci per lo svolgimento dei compiti istituzionali in un contesto globale sempre più sensibile ai temi della sostenibilità ambientale, dell’efficientamento e della sicurezza energetica e della cosiddetta resilienza capacitiva.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Chi vive al nord ha un secondo kit di emergenza in bagagliaio | Quando giubbotto e triangolo non bastano più

Nelle regioni più fredde un semplice giubbotto riflettente non basta: serve un secondo kit invernale…

8 ore ago

Batteria d’inverno, se ha quest’età la devi cambiare subito | Il freddo ti farà rimanere a piedi

In inverno la batteria soffre di più: se ha superato i 4-5 anni rischia di…

11 ore ago

Quando fai il pieno al tramonto risparmi | Ecco perché l’ora giusta alla pompa può alleviare il conto in banca

Scegliere di fare rifornimento al tramonto può ridurre la spesa in modo sorprendente grazie a…

13 ore ago

Bollo scontato del 15% | in Lombardia basta la domiciliazione: chi entra e chi resta fuori

Secondo la Regione Lombardia, attivare la domiciliazione bancaria permette di ottenere uno sconto del 15%…

15 ore ago

Marcia alta al momento giusto | La quinta la devi mettere solo a questa velocità, altrimenti stai buttando soldi dal finestrino

Inserire la quinta troppo presto o troppo tardi aumenta consumi, usura e vibrazioni: il momento…

1 giorno ago

Il pieno che costa meno | Perché scegliere l’orario giusto alla pompa cambia davvero il portafoglio

Scegliere l’orario corretto per fare rifornimento può ridurre sensibilmente la spesa, evitando i picchi in…

1 giorno ago