Biometano e i biocarburanti avanzati, Commissione UE sostiene le energie rinnovabili

In base alle norme dell’UE sugli aiuti di Stato, la Commissione europea ha approvato un regime di sostegno italiano per la produzione e la distribuzione di biocarburanti avanzati, tra cui il biometano avanzato. La misura contribuirà al raggiungimento degli obiettivi dell’UE in materia di energia e cambiamenti climatici, limitando al contempo le distorsioni della concorrenza.

Margrethe Vestager, Commissaria responsabile per la concorrenza, ha affermato: “È un altro passo verso un maggiore uso delle energie rinnovabili in Europa e per contribuire alla transizione dell’Italia verso combustibili più rispettosi dell’ambiente. Il regime incoraggerà la produzione e il consumo di biocarburanti avanzati in Italia, limitando al contempo distorsioni della concorrenza.”

Il regime italiano sostiene la produzione e la distribuzione di biocarburanti avanzati e di biometano avanzato, noti anche come biocarburanti di seconda e terza generazione, che saranno usati nel settore dei trasporti. Il regime dispone di un bilancio indicativo di 4,7 miliardi di euro e sarà operativo dal 2018 al 2022.

I biocarburanti e il biometano avanzati sono i biocarburanti più sostenibili e rispettosi dell’ambiente, e sono ottenuti da materie prime la cui produzione non necessita di terreni agricoli, quali rifiuti, residui agricoli e alghe. Essi comportano pertanto un rischio significativamente più basso di emissioni indirette di CO2 causate dall’uso di ulteriori terreni per colture destinate alla produzione di biocarburanti anziché alimenti e mangimi e sono particolarmente adatti per aiutare l’UE a raggiungere i suoi obiettivi in materia di clima ed energia.

I biocarburanti e il biometano avanzati hanno costi di produzione molto più elevati rispetto ai combustibili fossili. Nell’ambito di questo regime, i produttori di biocarburanti e biometano avanzati riceveranno un premio che consentirà loro di compensare i maggiori costi di produzione e competere con i combustibili fossili nel settore dei trasporti. Il premio può essere aumentato se i produttori effettuano anche investimenti per migliorare la distribuzione e la liquefazione del biometano avanzato.

Il livello del premio sarà aggiornato ogni anno in base ai costi di produzione per garantire che i produttori non beneficino di una compensazione eccessiva.

Il regime incoraggerà inoltre gli agricoltori a produrre biometano e biocarburanti da stallatico e da altri residui derivanti dalle attività agricole e ad avvalersene per alimentare macchinari agricoli e veicoli.

Il regime sarà finanziato dai commercianti al dettaglio di carburanti per trasporto, che sono obbligati per legge a includere una certa percentuale di biocarburanti avanzati e di biometano nelle loro miscele di combustibili.

In base a queste premesse, la Commissione ha concluso che la misura aiuterà l’Italia a raggiungere il suo obiettivo 2020 per l’uso di energie rinnovabili nei trasporti, per la lotta ai cambiamenti climatici e per sostituire i combustibili fossili nel settore dei trasporti, limitando al contempo distorsioni della concorrenza, in linea con la disciplina della Commissione in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia del 2014.

Contesto

I biocarburanti, tra cui il biometano, sono combustibili prodotti dalla biomassa. Il biometano è un combustibile gassoso, mentre altri biocarburanti come il bioetanolo e il biodiesel sono liquidi.

Nell’ambito della strategia UE 2020, la direttiva sulle energie rinnovabili obbliga tutti gli Stati membri a garantire che almeno il 10% di tutta l’energia consumata nei trasporti provenga da fonti rinnovabili entro il 2020. Insieme ai veicoli elettrici, i biocarburanti sostenibili sono una delle principali alternative a basse emissioni di carbonio ai combustibili fossili usati nei trasporti, poiché si applicano facilmente all’infrastruttura di trasporto esistente.

La disciplina della Commissione in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia del 2014 consente agli Stati membri di sostenere i biocarburanti avanzati nel rispetto di determinate condizioni.

La versione non riservata della decisione sarà consultabile sotto il numero SA.48424 nel Registro degli aiuti di Stato, sul sito internet della concorrenza della Commissione, una volta risolte eventuali questioni di riservatezza. Le nuove decisioni in materia di aiuti di Stato pubblicate su internet e nella Gazzetta ufficiale figurano nel bollettino elettronico di informazione settimanale in materia di aiuti di Stato (State Aid Weekly e-News).

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Hyundai Ioniq 6 N: ecco la nuova versione elettrica da 650 CV | Sarà la rivoluzione delle auto sportive

È attesissima la nuova versione della berlina elettrica lanciata nel 2022: ecco qui sotto tutti…

28 minuti ago

UFFICIALE PATENTE, l’Europa ha preso la decisione: addio rinnovi per sempre

In tutta Europa si rivoluziona il codice della strada: al via la patente digitale, nuove…

2 ore ago

Arriva anche in Italia la colonnina elettrica ultra veloce | Il nuovo progetto: addio ai lunghissimi tempi di ricarica

Arriva anche nel nostro paese una novità clamorosa per la mobilità elettrica: questa colonnina è…

3 ore ago

ULTIM’ORA CODICE DELLA STRADA, scatta la legge biancheria sporca: le controllano al posto di blocco

Nuove regole per l’igiene a bordo: ecco cosa rischia chi trasporta indumenti intimi usati in…

4 ore ago

NUOVO DIVIETO FARI, non puoi più tenerli in strada: scatta la multa immediata

Stretta sull’uso degli abbaglianti: ecco cosa rischia chi segnala i posti di blocco con un…

6 ore ago

Anche l’Italia è nel maxi progetto europeo per le batterie elettriche | Sarà la svolta della transizione nel nostro paese

Anche l'Italia si butta ufficialmente nel settore delle batterie elettriche: ecco il nuovo rivoluzionario progetto.…

8 ore ago