Bipop G. Gresta di Hyperloop fa sognare i siciliani

Il progetto è più che ambizioso: portare Hyperloop, il treno ultraveloce di Elon Musk, in Italia, in Sicilia nello specifico. Così Bibop Gresta, co-fondatore e presidente di Hyperloop Transportation Technologies (HyperloopTT) , avrebbe presentato l’idea al governo Conte.

“Quintero One” Hyperloop Passenger Capsule

Con il treno a capsule ultraveloci, che sfrutta la tecnologia della levitazione magnetica passiva toccando i 1.223 chilometri l’ora, si potrà viaggiare da Roma a Milano in mezz’ora o da Palermo a Catania in 10 minuti.

Nella regione dove per viaggiare da Messina a Catania, utilizzando semplicemente l’autostrada, si rischia regolarmente la vita a causa delle pessime condizioni dell’asfalto, e dell’incapacità di gestire e mettere in sicurezza un semplice tratto stradale, è verosimile che venga sfruttata la tecnologia della lievitazione magnetica passiva per effettuare gli spostamenti?

Come riportato da Fabrizio Massaro sul Corriere della Sera, Gresta, in cerca di sostegno economico e istituzionale, “ha viaggiato tra Milano e Roma per incontrare esponenti del Governo Conte. E la proposta di realizzare Hyperloop in Italia, in particolare al Sud, sarebbe piaciuta“. L’articolo del Corriere della Sera continua dicendo che Gresta tornerà in Italia per esporre la capsula a Milano dal 9 al 14 aprile.

Ma torniamo a sognare e scopriamo insieme cos’è Hyperloop.
Il treno Hyperloop è il futuro della mobilità sostenibile. Simile ad un aereo senza ali, è stato proposto dal visionario miliardario Elon Musk, CEO dell’azienda aerospaziale SpaceX e a capo di Tesla. Si tratta di una risposta al California High-Speed Rail System attualmente in fase di sviluppo, un treno “a proiettile” che Musk ritiene poco brillante (e che, si presume, sia uno dei più costosi e lenti al mondo).
Hyperloop è un tubo dal quale viene estratta l’aria. Al suo interno viene lanciata una capsula con dentro circa 20 o 30 persone.
Le capsule/navicelle levitano e grazie ai bassissimi attriti riescono a raggiungere una velocità di circa 1.000/1.200 km/h.
I passeggeri di Hyperloop viaggeranno quindi letteralmente all’interno di un tubo, dove la resistenza delle carrozze con l’aria è ridotta al minimo e quella con i binari annullata, poiché non c’è alcun contatto. Questo è reso possibile dall’impiego di un sistema, simile a quello della levitazione magnetica, già utilizzato da alcuni treni, ma più efficiente, sicuro ed economico.
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Tesla Robotaxi, scatta l’allarme incidenti: manca trasparenza nei report | Non basta il personale a bordo

Tesla ha lanciato il servizio Robotaxi con il sistema Full Self Driving ed un assistente…

47 minuti ago

Changan Nevo A06, nasce l’auto elettrica che ricarica 1 km al secondo | Nuova tecnologia dalla Cina

La Changan Nevo A06 è una berlina elettrica innovativa che combina tecnologia di ricarica ultraveloce…

9 ore ago

TERRORE RACCOMANDATA VERDE, l’agenzia delle entrate la sta mandando a tutti: sono le tasse per i bolli degli anni precedenti | Non firmare assolutamente

Alcune comunicazioni possono creare davvero grossi guai: ecco la raccomandata a cui bisogna prestare attenzione…

11 ore ago

Addio musica in auto: da fastidio a chi hai intorno e devi avere rispetto | Non puoi più ascoltarla

La musica in auto diventa un dolce ricordo, quasi un sottofondo: quando è vietato ascoltarla…

13 ore ago

Fiat cala l’asso, la 500 elettrica a meno di 10.000 € | È l’auto più economica in Italia

Fiat si gioca l'asso sul mercato italiano. La 500 elettrica diventa accessibile a tutti con…

14 ore ago

“Siete anziani e raggrinziti”: ADDIO RINNOVO PATENTE per gli anziani | A 65 anni vi dovete vendere la macchina

Per il rinnovo della patente sono previsti controlli medici sempre più severi: ecco le patologie…

16 ore ago