La Spyder i8, insieme alla versione coperta e alla i3 Concept, anticipa come potrebbe presentarsi il futuro di una mobilità sostenibile e al contempo dinamica.
Grazie al suo propulsore altamente innovativo ed efficiente, la BMW i8 Concept Spyder abbina i pregi del motore elettrico e del propulsore a combustione interna offrendo, così, la massima efficienza. Mentre sull’asse anteriore è montato l’elettromotore della BMW i3 Concept, modificato per il concetto ibrido, l’asse posteriore viene azionato da un motore high-performance a tre cilindri alimentato a benzina dalla potenza massima di 164 kW e la coppia massima di 300 Nm. Insieme, i due motori accelerano la vettura fino a 250 km/h, poi interviene la limitazione dell’elettronica. Analogamente all’elettromotore, anche il motore endotermico ad alte prestazioni, dalla cilindrata di 1500 cm³, è stato messo a punto interamente dal BMW Group e rappresenta, a livello tecnologico, la punta di diamante dello sviluppo di sistemi di propulsione tradizionali. Un’accelerazione da 0 a 100 km/h, in meno di cinque secondi, e un consumo di ciclo di meno di tre litri, sono dei valori finora mai raggiunti da una vettura di questo livello di potenza alimentata da motore endotermico.
L’aerodinamica è un componente importante della mobilità efficiente e così di BMW i e questo si riflette chiaramente nel design esterno della i8 Spyder. A differenza della Coupé, la i8 Spyder offre due posti secchi. La vettura è lunga 4.480 millimetri, alta 1.922 millimetri e largha 1.208 millimetri. Se vogliamo fare un paragone: 130 millimetri più corta, 142 millimetri più larga e 187 millimetri più bassa rispetto a una 335i cabrio. Sarà mostrata al pubblico, per la prima volta, al salone dell’auto di Pechino, in programma a fine mese.
[nggallery id=39]
La Volkswagen non anticipa i tempi e conferma il lancio della prima auto elettrica a…
La leggendaria Fiat è pronta a rinascere, questa volta in chiave SUV: linee squadrate, tecnologia…
Dalle testimonianze degli automobilisti alle ammissioni delle forze dell’ordine: ecco come, talvolta, gli autovelox non…
Non si arresta il periodo d'oro in casa Xiaomi. La società cinese ha recentemente registrato…
Il futuro della viabilità non sarà più regolato solo dal rosso, giallo e verde. All’orizzonte…
Pessime notizie per l'azienda guidata da Elon Musk. Un tribunale americano ha accordato 242 milioni…