Bollo auto, dal 1 Dicembre basta avere un parente over 70 e non paghi più: mandi richiesta e cancellano l’auto dai registri
Esenzione bollo auto over 70 - mobilitasostenibile.it
L’esenzione per dire addio al bollo auto può partire anche da dicembre: basta un parente over 70 con determinati requisiti.
Sono ancora molti gli italiani che, pur potendone fare a meno, continuano a pagare il bollo auto ogni anno. Una tassa che, come sappiamo, supera facilmente i 100€ anche per una semplice utilitaria.
Il punto è che un’esenzione esiste già da tempo, solo che non tutti hanno ben chiaro come funzioni. Si parla tanto di disabilità, ma poco ci si concentra sull’età. Ed è qui che nasce la confusione.
Per questo è bene chiarire la questione, così da ottenere l’esenzione già da dicembre 2025 con una semplice domanda.
Perché lo Stato ha previsto le esenzioni del bollo auto
L’idea di esentare dal pagamento del bollo nasce da logiche che si intrecciano tra ambiente, necessità ed equità sociale. La prima riguarda i veicoli elettrici: essendo una tassa di proprietà, lo Stato ha scelto di premiare chi non inquina, incentivando così la transizione ecologica.
Un discorso simile, seppur paradossale, vale per le auto storiche. Pur essendo curate e usate con parsimonia, per motivi ambientali ne è comunque limitata la circolazione. Di conseguenza, anche il loro impatto fiscale viene ridotto.
Poi c’è la disabilità: in questo caso non si parla di privilegio ma di necessità. L’auto, per molte persone, non è un lusso ma un mezzo vitale di autonomia. E lo stesso vale per chi le assiste ogni giorno, che deve potersi muovere senza ostacoli.
Ed è qui che entra in gioco l’età, che nulla ha a che fare con disabilità genetiche.

Quando l’età diventa una condizione
Non serve nascere con una patologia per avere diritto all’esenzione. Spesso le disabilità più gravi arrivano con l’età, quando l’autonomia diminuisce e anche i gesti più semplici diventano complessi. In questi casi, avere un’auto diventa una necessità quotidiana, non un privilegio.
Lo stesso vale per chi si prende cura di loro. Un figlio o un parente che accompagna un over 70 con gravi limitazioni fisiche o cognitive può ottenere l’esenzione, se la persona è fiscalmente a carico e rientra nelle categorie previste dalla Legge 104/1992, articolo 3, comma 3. Serve quindi un verbale che attesti la condizione di handicap grave o la ridotta capacità motoria permanente.
L’esenzione vale solo per un veicolo, intestato al disabile o al familiare che lo ha a carico. Restano i limiti tecnici: 2.000 cc per i benzina, 2.800 cc per i diesel, e, in caso di disabilità motoria, il mezzo deve essere adattato.
La domanda si presenta una sola volta all’ufficio tributi regionale o all’ACI, allegando carta di circolazione, verbale e documentazione del carico fiscale. Se tutto è in regola, l’esenzione decorre dal primo bollo successivo alla richiesta.
Eppure sono ancora molti, pur vivendo con genitori o nonni over 70, a non sapere che questo diritto esiste davvero.
