Bollo auto, si passa alla cifra fissa: 42€ per tutti | Nessuno si lamenterà più

Macchina giocattolo sopra a banconote e monete euro

Bollo auto - mobilitasostenibile.it

42€ di bollo auto per tutti, sembra un’utopia ma è già realtà: non c’è alcun limite di potenza o esenzione particolare.

Non pagare il bollo auto è il sogno di molti, ma anche solo avere una cifra irrisoria è un traguardo che fa gola. Eppure oggi esiste davvero una tariffa fissa: niente distinzioni tra motori potenti o piccoli, nessuna differenza per le emissioni. L’unico vincolo resta il luogo di residenza.

Se consideriamo che un’utilitaria da circa 75 cavalli in Italia paga tra i 140€ e i 180€, il risparmio minimo sarebbe di oltre 100€. E stiamo parlando solo di una citycar.

Chi invece possiede un’auto da più di 150 cavalli, tra bollo e superbollo, può arrivare a sfiorare i 700€, a meno che non si tratti di un’elettrica o non si viva in una Regione particolarmente generosa.

Bollo auto: le cifre medie nazionali

Come già accennato, ad oggi il bollo auto non è mai stato uguale per tutti, né una cifra casuale. Dipende da più fattori che insieme decidono quanto peserà sul portafoglio. Il primo è la potenza del motore: più kilowatt ha l’auto, più alta sarà la tassa.

Poi c’è la classe ambientale: le auto vecchie e inquinanti (Euro 0 o Euro 1) pagano di più, mentre i modelli più moderni hanno aliquote ridotte. Anche la Regione conta, perché ognuna stabilisce tariffe diverse e può introdurre esenzioni o agevolazioni per elettriche, ibride o GPL. Infine ci sono i casi speciali, come le auto storiche o quelle per persone con disabilità, che hanno regole a sé. Insomma, ogni caso è a se.

Ma davvero qualcuno può pagare poco più di 40€ dimenticando tutte queste variabili e tagliando fuori le entrate regionali? La risposta è sì, ma solo in casi molto particolari.

Banconote da 500€ e una macchina giocattolo che sale sopra
Bollo auto a 42€ – mobilitasostenibile.it

Bollo auto e non solo: quanto pagheresti in meno di tasse spostandoti di qualche km

In Italia il bollo resta una delle tasse più odiate, capace di arrivare a cifre pesanti. Eppure basta guardare oltre confine per trovare un mondo completamente diverso. Nel Principato di Monaco, ad esempio, i residenti non solo non pagano imposte sul reddito o sulle plusvalenze, ma hanno un bollo auto fisso: circa 42€ all’anno per qualsiasi vettura, persino di lusso.

Un abisso rispetto all’Italia, dove si può arrivare a 700€ l’anno per i motori più potenti. Certo, non basta trasferirsi per approfittarne: serve la residenza monegasca, che richiede requisiti economici ben precisi. Ma il confronto resta impressionante e dimostra quanto il peso delle tasse dipenda, più che dall’auto che si guida, dal posto in cui si vive.