Bollo scontato del 15% | in Lombardia basta la domiciliazione: chi entra e chi resta fuori

Disegno di un'auto con simbolo del divieto e scritta "pagamento bollo auto"

Addio Bollo auto - mobilitasostenibile.it

Secondo la Regione Lombardia, attivare la domiciliazione bancaria permette di ottenere uno sconto del 15% sul bollo auto.

L’agevolazione è una delle più apprezzate dagli automobilisti lombardi, perché consente un risparmio immediato senza richieste complesse o requisiti particolari. Basta attivare l’addebito automatico sul proprio conto corrente per vedersi ridurre il costo del bollo, una tassa che pesa ogni anno sui bilanci familiari. La Regione Lombardia conferma che la misura è valida anche per il 2025, con le stesse condizioni degli anni precedenti.

L’iniziativa punta a semplificare i pagamenti e a ridurre i ritardi, incentivando un sistema più rapido e ordinato. Ma non tutti possono beneficiare dell’agevolazione: ci sono categorie di veicoli che rientrano automaticamente e altre che invece restano escluse. Conoscere le regole diventa quindi fondamentale per capire se si ha diritto allo sconto.

Chi ha diritto allo sconto del 15% con la domiciliazione

L’agevolazione è rivolta alla maggior parte dei veicoli di uso comune, immatricolati e regolarmente soggetti al bollo in Regione Lombardia. Tutti coloro che attivano la domiciliazione bancaria entro la data limite possono ottenere la riduzione del 15%, senza ulteriori documenti da presentare. Il pagamento avviene automaticamente ogni anno, nella data di scadenza del tributo.

La Regione sottolinea come questa modalità garantisca puntualità e riduca il rischio di sanzioni legate a ritardi. È una soluzione particolarmente utile per chi gestisce più veicoli o per chi tende a dimenticare le scadenze. Lo sconto si applica in automatico, finché la domiciliazione rimane attiva e il veicolo risulta in regola con i requisiti richiesti.

Ragazzo in auto con suo nonno over 70
Esenzione bollo auto over 70 – mobilitasostenibile.it

Chi resta escluso dalla misura (e perché)

Non tutti i veicoli possono accedere allo sconto. Restano esclusi, ad esempio, quelli intestati a società di noleggio, alcuni veicoli d’uso professionale e le categorie già soggette a esenzioni o riduzioni diverse previste dalla normativa regionale. In questi casi, la domiciliazione non dà diritto ad alcun ulteriore sconto, perché il veicolo ricade già in regimi fiscali specifici.

Sono esclusi anche i veicoli con bollo scaduto da più anni o con posizioni non regolarizzate: per beneficiare della riduzione, infatti, è necessario che la situazione tributaria sia completamente in ordine. Chi rientra nella misura può ottenere un risparmio reale e immediato, mentre chi ne resta fuori dovrà continuare a versare il bollo a tariffa piena. Una differenza che, anno dopo anno, può incidere sensibilmente sul portafogli.