Bonus colonnine: arrivano gli incentivi per condomini e privati

Il decreto Aiuti-bis, con 17 miliardi stanziati, e un apposito DPCM per il settore automotive sono gli strumenti governativi messi in campo per sostenere il mondo dell’auto oltre che le imprese e le famiglie.

Il decreto Aiuti bis è quello che interviene, ad esempio, a sostegno degli sconti sui carburanti, mentre il DPCM ha destinato una serie di incentivi statali all’installazione di colonnine di ricarica per vetture elettriche o ibride plug-in, in aree private e condominiali.

Nello specifico il DPCM stanzia 50 milioni di euro per l’anno 2022 e 350 milioni per ciascuno degli anni dal 2023 al 2030, secondo il seguente criterio: 70% ai Contratti di sviluppo e il restante del 30% agli Accordi per l’innovazione.
Presente nel decreto anche il perimetro delle attività ricomprese nei programmi di investimento, che possono essere oggetto di agevolazione.

Incentivi 2022 per colonnine di ricarica nei condomini

Le agevolazioni per il 2022 prevedono l’introduzione di un contributo per l’acquisto di infrastrutture di potenza standard, sono esluse quindi le colonnine fast, per la ricarica di veicoli alimentati a energia elettrica, quindi per le auto totalmente elettriche (BEV) e per quelle ibride ma con la presa di ricarica (plug-in hybrid).

Il contributo è pari all’80% del prezzo di acquisto e posa in opera, nel limite massimo di 1.500 euro per richiedente e di 8.000 in ipotesi di posa in opera sulle parti comuni di edifici condominiali, prevedendo quorum assembleari analoghi a quelli previsti per il bonus 110.

Con successivo decreto direttoriale del Ministero dello sviluppo economico sarà emanata la disciplina procedurale che decreterà le maniere con le quali si potrà ottenere l’incentivo.

Incentivi 2022 per acquisto di auto non inquinanti

Al fine di ottimizzare l’utilizzo dei fondi, il Governo ha approvato la rimodulazione degli incentivi per acquisto di auto non inquinanti, garantendo un vantaggio per chi ha un reddito più basso. In particolare, per l’anno 2022, se l’acquirente ha un reddito inferiore a 30000 euro il contributo per l’acquisto di veicoli non inquinanti arriverà fino al 50%.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Il pieno che costa meno | Perché scegliere l’orario giusto alla pompa cambia davvero il portafoglio

Scegliere l’orario corretto per fare rifornimento può ridurre sensibilmente la spesa, evitando i picchi in…

23 minuti ago

Veicolo fermo, costi in movimento | Lasci l’auto ferma in garage e finisci in bancarotta: occhio a queste “tasse” nascoste

Tenere l’auto ferma per mesi può costarti molto più di usarla ogni giorno. Molti pensano…

2 ore ago

Cosa vuol dire “MIT-UCO” sulla tua patente? | La sigla che ignori è anche quella più importante

Secondo il MIT, la sigla “MIT-UCO” indica l’ufficio che ha materialmente rilasciato o aggiornato la…

4 ore ago

Guida sportiva come “passeggiata di salute” della tua auto | Il trucco per resettare lo stress del traffico cittadino

Una breve guida più vivace, fatta nel modo giusto, può aiutare l’auto a liberarsi dallo…

21 ore ago

L’errore che fanno tutti al semaforo che “manda al diavolo” il tuo freno motore | La procedura corretta è solo questa

Un gesto automatico che molti fanno al semaforo può danneggiare freni, frizione e perfino il…

1 giorno ago

Perchè frenare in autostrada è altamente sconsigliato per il tuo portafogli? | I costi nascosti che ti mangiano i risparmi

Frenare spesso in autostrada non è soltanto una cattiva abitudine di guida: è un comportamento…

1 giorno ago