Bosch crea una mappa che utilizza segnali radar per la guida autonoma. Una collaborazione vincente con TomTom

Bosch e TomTom, il provider olandese di mappe e informazioni sul traffico, hanno raggiunto una svolta nello sviluppo di mappe ad alta definizione per la guida autonoma. Bosch è la prima azienda al mondo ad aver creato un “livello di localizzazione” sfruttando segnali radar, uno strumento che si dimostrerà indispensabile per questo tipo di mappe, fino ad oggi basate su dati video. La “mappatura stradale via radar” di Bosch è composta da miliardi di singoli punti che riflettono i segnali radar ovunque essi colpiscano – per esempio barriere di protezione o cartelli stradali – e riproducono il percorso seguito. I veicoli autonomi possono utilizzare la mappa per determinare la propria posizione esatta all’interno della corsia, con un livello di precisione elevato. “La mappatura stradale via radar rappresenta una pietra miliare nel cammino verso la guida autonoma. Consentirà ai veicoli autonomi di determinare in modo affidabile la loro posizione in qualsiasi momento,” ha dichiarato Dirk Hoheisel, membro del Board of Management di Bosch. L’enorme vantaggio presentato dalla mappatura stradale via radar di Bosch è la sua affidabilità: mentre altre mappe si affidano esclusivamente a dati video per la localizzazione dei veicoli, questo sistema funziona affidabilmente anche di notte e in condizioni di scarsa visibilità. Inoltre è l’unica tecnologia capace di trasmettere a un cloud 5kb di dati al chilometro, ossia un volume di dati doppio rispetto a quanto avviene con una mappa video. Entro il 2020 sono attesi, in Europa e USA, i primi veicoli in grado di fornire dati per la mappatura stradale via radar.

Bosch e TomTom, una collaborazione che prosegue dal 2015
“Siamo estremamente lieti di poter introdurre, grazie alla partnership con Bosch, dati di localizzazione supplementari sotto forma di una mappatura stradale via radar. Questo renderà l’autolocalizzazione per i veicoli autonomi notevolmente più solida sotto tutti i punti di vista,” ha affermato Harold Goddijn, CEO di TomTom. Da luglio 2015, data in cui ha avuto inizio la loro collaborazione, le due aziende hanno lavorato intensivamente sulla mappatura stradale via radar e la sua integrazione nella mappa generale ad alta definizione di TomTom. Bosch è leader di mercato a livello globale nel campo dei sensori radar con banda di frequenza di 77 gigahertz e un raggio di rilevamento che raggiunge i 250 metri, in confronto ai sensori video che offrono un raggio massimo di 150 metri. La sfida principale consisteva nell’individuare un modo per adattare a questo impiego i sensori radar esistenti. Quando vengono utilizzati in sistemi di assistenza alla guida, (es. sistemi di frenata di emergenza automatici o sistemi di regolazione della distanza e della velocità), i sensori rilevano gli oggetti in movimento. Ma per generare la mappatura stradale via radar, devono anche essere in grado di rilevare oggetti statici, motivo per cui si rendeva necessario modificare i sensori radar esistenti e la prossima generazione di sensori radar Bosch saprà fornire tutti i dati richiesti. “Le vetture che arriveranno sul mercato nei prossimi anni, equipaggiate con le funzioni di assistenza di ultima generazione, disegneranno la mappa per i veicoli autonomi del futuro,” ha affermato Hoheisel.

Mappe ad alta definizione per un milione di veicoli
Per la guida autonoma sono essenziali mappe ad alta definizione, capaci di fornire informazioni che vanno oltre l’area che i sensori sono in grado di monitorare. Diversamente dalle mappe per i dispositivi di navigazione attuali, queste sono costituite da una serie di livelli stratificati.

Livello di localizzazione: Un veicolo autonomo è in grado di determinare la propria posizione all’interno di una corsia utilizzando un livello di localizzazione che contiene la mappatura stradale via radar di Bosch, più una mappa di localizzazione video aggiuntiva. Confrontando le informazioni sugli oggetti ricevute attraverso i suoi sensori ambientali con le corrispondenti informazioni provenienti dal livello di localizzazione, il veicolo può stabilire la propria posizione in relazione a tali oggetti.

Livello di pianificazione: Il livello di pianificazione serve per calcolare manovre estemporanee durante la guida autonoma (pianificazione delle traiettorie), inoltre contiene informazioni sul percorso, su segnaletica e limiti di velocità, oltre che su curve e pendenze. Un veicolo autonomo può utilizzare il livello di pianificazione, per esempio, per decidere se cambiare corsia.

Livello dinamico: Le informazioni su situazioni del traffico in rapido cambiamento, quali ingorghi, lavori in corso e pericoli, oppure parcheggi liberi, vengono salvate nel livello dinamico.

Ogni livello di una mappa ad alta definizione per la guida autonoma deve venire aggiornato regolarmente, nel livello dinamico addirittura in tempo reale. “Attualmente prevediamo che per mantenere aggiornata la nostra mappa ad alta definizione, avremo bisogno di diverse flotte di veicoli, ognuna delle quali composta da circa un milione di unità, per le autostrade di Europa, Nord America e Asia-Pacifico,” ha affermato Hoheisel. I dati correnti per ciascun livello saranno generati dai sensori montati a bordo dei veicoli mentre sono in marcia, successivamente i dati dei sensori radar provenienti dai veicoli verranno trasmessi tramite unità di comunicazione, come l’unità di controllo della connettività (CCU) di Bosch, al cloud dei costruttori e infine all’IoT Cloud di Bosch, che li utilizzerà per creare la mappatura stradale via radar, compatibile con tutti i formati di mappe convenzionali. Tra i compiti affidati a TomTom vi sarà l’integrazione della mappatura stradale via radar nella mappa generale e la sua distribuzione.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

“L’unico nemico è il carbonio”, Toyota punta tutto su elettrico, ibrido e idrogeno per il futuro del mercato automobilistico

La decarbonizzazione sarà il tema fondamentale dei prossimi anni per l'industria automobilistica: ecco gli obiettivi.…

1 ora ago

Targa auto, se hai queste lettere dal 1 Luglio devi cambiarle: 2800€ di multa e fermo amministrativo | Stanno controllando tutti

La targa dell'auto è frutto di controlli molto severi da parte delle Forze dell'Ordine: ecco…

3 ore ago

UFFICIALE BOLLO AUTO, estesa l’esenzione anzianità: compiuti i 30 anni non lo paghi più | Hanno deciso che costava troppo

Un cambiamento atteso da anni: la tassa automobilistica che pesa sulle tasche degli italiani viene…

5 ore ago

L’Europa e la sfida (persa) dell’elettrico: chiudono stabilimenti in tutto il continente | Anche in Italia persi milioni di posto di lavoro

Dopo un periodo che aveva dato grandi speranze, oggi l'industria elettrica europea sta affrontando una…

6 ore ago

UFFICIALE FIAT, dopo 10 anni torna l’auto più amata dalle mamme Italiane: costerà come quando uscì la prima volta

Il nuovo CEO di Stellantis ha tra i suoi piani il ritorno di una Fiat…

8 ore ago

Caos auto ibride, sono troppi i problemi: milioni di automobilisti stanno tornando al diesel

Il futuro della transizione ecologica è a rischio. Tutta colpa dei problemi che le ibride…

9 ore ago