Cani in auto, da oggi non puoi più portarli come vuoi: scatta il multone cosmico | Stanno controllando tutti

Cani in auto, foto di Kampus Production da Pexels-MobilitàSostenibile.it
Sono partiti i controlli a tappeto per chi viaggia con animali: basta distrazioni alla guida, le sanzioni sono davvero onerose.
Portare il proprio cane in auto è una consuetudine sempre più frequente, ma non tutti sanno che esistono regole ben definite per farlo in sicurezza.
L’articolo 169 del Codice della Strada stabilisce che è possibile trasportare uno o più animali domestici ma solo rispettando questi requisiti.
Gli amici a quattro zampe devono essere custoditi all’interno di un trasportino idoneo o separati dall’abitacolo tramite una rete divisoria o un altro mezzo equivalente.
La legge mira a evitare qualsiasi interferenza con la guida, impedendo che l’animale possa distrarre o ostacolare il conducente.
Trasporto di cani in auto: quali sono le sanzioni previste
Chi viaggia con un animale non correttamente custodito può incorrere in una sanzione amministrativa compresa tra 87 e 344 euro. A questo esborso economico si aggiunge la perdita di un punto sulla patente. Il rischio non riguarda solo le infrazioni lievi, ma anche situazioni più complesse. Per chi ha apportato modifiche permanenti alla struttura del veicolo senza autorizzazione, ad esempio installando barriere fisse non previste, l’articolo 78 del Codice della Strada prevede una multa molto più severa, da 430 a 1.731 euro.
I controlli sono aumentati soprattutto in concomitanza con l’esodo estivo, quando più persone viaggiano in compagnia del proprio cane per raggiungere le località di vacanza. Gli agenti non guardano solo la presenza dell’animale, ma anche come viene trasportato: ogni anomalia viene verbalizzata. L’obiettivo delle autorità è quello di prevenire comportamenti potenzialmente pericolosi alla guida. Il trasporto degli animali deve essere trattato come una responsabilità e non come un dettaglio secondario.

Come trasportare correttamente i cani in auto
Per chi desidera viaggiare serenamente con il proprio cane, esistono diversi dispositivi ammessi dal Codice della Strada. Il trasportino, detto anche kennel, resta la soluzione più diffusa per animali di piccola taglia. Si tratta di un accessorio economico, sicuro e facilmente sistemabile all’interno dell’abitacolo. Le reti divisorie in nylon o metallo sono invece indicate per cani di taglia media o grande. Queste strutture permettono all’animale di restare nel bagagliaio senza interferire con il conducente.
Infine, per cani fino a 40 kg, è possibile utilizzare cinture di sicurezza apposite, da agganciare alle normali cinture dell’auto. In questo modo si garantisce stabilità all’animale e protezione in caso di frenata improvvisa. L’importante è che ogni soluzione sia proporzionata alla taglia del cane e installata correttamente. Solo così si evitano sanzioni e si tutela il benessere dell’animale durante gli spostamenti e la sicurezza di tutti i passeggeri.