Canone Rai, approvata la cancellazione a tutti i patentati con questo codice: porti la patente e già da luglio non paghi più | Ecco la lista ufficiale

Canone Rai

Canone RAI, foto di Andrea Piacquadio da Pexels-MobilitàSostenibile.it

Svolta per il pagamento del Canone Rai che può essere evitato solo in presenza di un preciso requisito economico: si tratta di una modifica che potrebbe aprire la strada a un’abolizione più ampia.

Il Canone Rai, per molti considerato una tassa molto pesante da digerire, è da tempo oggetto di critiche e polemiche. Eppure, raramente si era andati oltre le promesse o i tentativi di modifica marginali.

Ora però qualcosa si muove davvero. A partire da luglio, una parte specifica della popolazione potrebbe smettere di pagarlo, senza necessità di ulteriori richieste o documenti.

La risoluzione di questo annoso problema nasce dalla combinazione tra età anagrafica e reddito, verificabile anche attraverso il codice della patente.

Si tratta di un’agevolazione che, pur non essendo del tutto nuova, comincia a produrre effetti concreti per migliaia di cittadini. La notizia sta facendo il giro del Paese: chi rientra nei parametri, mostra il documento e vede automaticamente azzerata la tassa.

Canone Rai: perché la patente serve per l’esenzione

L’esenzione dal Canone Rai esiste da anni, ma è vincolata a condizioni ben precise. La più rilevante riguarda il reddito: se il contribuente o il suo nucleo familiare percepisce meno di 8.000 euro annui, è possibile ottenere la totale esenzione. Bisogna, però, dichiarare l’assenza dell’apparecchio televisivo o rientrare in categorie particolari come i diplomatici, i militari o i residenti all’estero. Attenzione anche alla scadenza per l’invio delle domande, fissata al 31 dicembre di ogni anno.

Chi possiede una seconda casa continua comunque a pagare perché l’esonero vale solo per l’abitazione principale. Non tutti conoscono inoltre la possibilità di non versare il canone nel caso di ultra75enni con reddito limitato. Proprio su questa fascia di popolazione ora si concentra la nuova applicazione semplificata: chi ha compiuto 75 anni ed è in possesso di un documento che lo attesta può usufruire della cancellazione automatica senza ulteriori procedure. In questo caso entra in gioco la patente di guida.

Esenzione Pagamento Canone Rai
Esenzione pagamento Canone RAI, foto di cottonbro studio da Pexels-MobilitàSostenibile.it

Chi può essere esonerato dal pagamento del Canone Rai

Dal mese di maggio 2025, tutti i nati nel 1949 o prima, quindi i cittadini che hanno compiuto o stanno per compiere 75 anni, possono dire addio al Canone Rai, a patto che il reddito complessivo non superi la soglia degli 8.000 euro annui. In assenza di variazioni, chi aveva già presentato una dichiarazione sostitutiva non dovrà fare nulla: l’esonero sarà prorogato automaticamente. Per tutti gli altri, invece, sarà sufficiente presentare la richiesta utilizzando i canali ufficiali, allegando il documento che attesti l’età, come la patente di guida.

Questo cambiamento punta a rendere più agevole la verifica del diritto all’esenzione, evitando burocrazia superflua e ampliando la platea dei beneficiari. Si tratta di un’applicazione pratica di norme già esistenti, ma che non tutti conoscono.