Car Sharing a Messina con la start-up PISTA

Il Car Sharing diventa protagonista anche della città di Messina, seppure ancora in fase sperimentale. Il sistema, che rappresenta la chiave per la mobilità sostenibile, è un servizio di autonoleggio su prenotazione, essenzialmente a breve termine (minuti o ore), dove le autovetture sono messe a disposizione da un’azienda, nel caso di Messina dalla società PISTA, e distribuite in una specifica area geografica. Il pagamento avviene in funzione del tempo di utilizzo effettivo del mezzo.

Messina dall’alto – PH Giuseppe Paone

 

Come si utilizza un’auto attraverso il car sharing PISTA?

PISTA, non è un car sharing convenzionale, ma un progetto sperimentale che nasce con l’obiettivo di costruire una piattaforma di mobilità condivisa integrata con le modalità di trasporto già presenti nella città di Messina.

Ogni utente può iscriversi alla piattaforma e versare la quota di abbonamento. PISTA è disponibile sia per gli utenti Android sia iOS: basterà scaricare l’applicazione ed effettuare l’accesso con le proprie credenziali. Attivando la geolocalizzazione, l’app mostrerà tutte le auto più vicine alla posizione dell’utente, ottimizzando i tempi e i costi. L’accesso all’auto avviene tramite l’app scaricata, la stessa app servirà per chiudere la vettura dopo averla lasciata alla fine del tragitto che si intende fare.

Dove si trovano le auto da noleggiare e quante sono?

Il car sharing, proposto dalla società PISTA, ha una logica di funzionamento sia station based che free-floating, ovvero, la modalità station based prevede che si prelevi l’auto e la si lasci in appositi spazi, quella free floating prevede invece che si prelevi l’auto e poi la si lasci ovunque.

Nel caso del car sharing di Messina,  all’interno dei Poli Universitari della città saranno presenti delle stazioni di parcheggio appositamente segnalate, in città sarà invece possibile utilizzare il servizio in modalità free-floating.

La società PISTA – si legge nella nota stampa – startup innovativa a vocazione sociale, si impegna a sperimentare sul campo, monitorare e validare modelli di mobilità condivisa innovativi e sostenibili relativi ad un servizio sperimentale di car sharing, mediante la destinazione di una flotta iniziale di 10 veicoli, da implementare progressivamente per la durata della sperimentazione, fino ad un massimo di 55 veicoli, appositamente identificati con il logo aziendale.

A chi si rivolge il car sharing di Messina?

Il servizio di car sharing verrà attivato con l’inizio del nuovo anno accademico e, inizialmente, sarà rivolto:

  • al personale dipendente del Comune di Messina;
  • ad un numero limitato di cittadini, circa seicento;
  • all’utenza universitaria.

Gli utenti verranno selezionati in funzione dell’ordine cronologico di registrazione sul sito web. In seguito, il numero massimo potrà essere incrementato man mano che verranno destinati al servizio ulteriori veicoli.

Il progetto è già stato supportato dall’Università degli Studi di Messina con un’apposita convenzione stipulata, in data 2 ottobre 2017, per promuovere ed organizzare un sistema di mobilità sostenibile capace di implementare le modalità di collegamento fra le varie sedi dell’Ateneo, di coniugare efficienza e sostenibilità ambientale per facilitare i trasferimenti del personale e degli studenti.

Inoltre, è stato approvato il protocollo d’intesa tra la società PISTA Srl, acronimo di Piattaforma per l’Innovazione e la Sostenibilità di Trasporti e Ambiente, e il Comune di Messina che prevede la collaborazione per l’avvio della sperimentazione del servizio.

Quanto costa il car sharing PISTA?

Il car sharing di Messina prevede una quota unica di iscrizione pari a € 30,00 comprensiva di un Bonus  di 30 minuti da utilizzare entro 6 mesi. Per gli studenti universitari è prevista l’iscrizione in abbonamento per 10 mensilità (settembre/giugno) al costo di € 30,00 con 15 minuti al mese gratuiti.

Le tariffe, con lo sconto per la  fase di lancio, prevedono l’importo di 0,30€ al minuto per il noleggio di una  SMART fortwo (2 posti) e 0,32€ per una SMART forfour (4 posti). Per 24 ore consecutive di noleggio gli importi scontati sono: 69,00€ per la smart fortwo e 74 per la forfour.

Le tariffe includono ogni tipo di spesa, come ad esempio il carburante ed il parcheggio in ZTL.

Quali sono i vantaggi del car sharing?

Gli utilizzatori del car sharing hanno la possibilità di ottimizzare il loro tempo, usufruendo di un’auto efficiente, pronta all’uso, curata per ogni necessita relativa a bollo, assicurazione, manutenzione, carburante, posteggio, e quant’altro necessiti, dal gestore che si assume ogni onere.

Ottimizzando l’uso dell’auto, si contribuisce anche alla riduzione del numero di veicoli su strada e si riduce l’inquinamento.

I servizi di car sharing possono soddisfare molte esigenze, compresa quella, funzionale ad una città come Messina, di migliorare e sostenere il trasporto pubblico locale.

Per saperne di più: pista.mobi

S.L.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Monta le gomme invernali e pensa di essere a posto fino a marzo | Il gommista lo umilia con una monetina da 50 centesimi

Molti credono che montare le gomme invernali sia sufficiente per affrontare l’inverno, ma basta una…

8 ore ago

Entra in curva bagnata credendo di essere Verstappen e finisce lungo | Il trucco dell’anticipo che ti salva sul bagnato senza fare l’eroe

Sulle curve bagnate basta un attimo per perdere il controllo: il segreto è anticipare le…

11 ore ago

Compra un’ibrida plug-in “perché entra ovunque” e poi arriva la mazzata | Le nuove ZTL guardano questa sigla sul libretto, non la parola “ibrida”

Moltissimi automobilisti scoprono solo dopo l’acquisto che le nuove ZTL ambientali non guardano il tipo…

13 ore ago

Accende il clima a palla “per non ammalarsi” e fa l’esatto contrario | Questa è la temperatura che i medici consigliano davvero in auto

In inverno molti sparano al massimo il riscaldamento in auto “per stare bene”, ma i…

15 ore ago

Fa sempre il pieno alla stessa pompa sotto casa e poi vede la differenza sullo scontrino | Il risultato è incredibile

Un automobilista nota un calo improvviso del prezzo del carburante facendo il pieno sempre allo…

1 giorno ago

Strade deserte a causa dello sciopero più lungo degli ultimi tempi: 24 ore di delirio totale in queste città

Lo sciopero del 28 novembre sta per bloccare intere città per 24 ore, con un…

1 giorno ago