Car Sharing Torino sarà tra i protagonisti del fine settimana dedicato alla mobilità sostenibile

Sabato 31 gennaio e domenica 1° febbraio, dalle 10.00 alle 19.00, Car Sharing Torino sarà tra i protagonisti del fine settimana dedicato alla mobilità sostenibile. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato Viabilità e Trasporti della Città di Torino, con l’obiettivo di proporre a cittadini ed amministrazioni un nuovo approccio alla mobilità, più sostenibile e moderno, basato sulla pianificazione degli spostamenti, sulla condivisione e non sul possesso, il tutto a favore di un cambiamento culturale e di abitudini di consumo maggiormente consapevole.

© carsharingtorino.it

Il punto informativo Car Sharing Torino sarà allestito in via Roma, nel tratto tra Piazza Castello e le Vie Cesare Battisti e Monte di Pietà, a disposizione di tutti coloro che volessero richiedere informazioni sulle tante novità relative al servizio, sulle modalità di utilizzo e di adesione. Sarà inoltre possibile visionare tutte le tipologie di auto a disposizione, per una flotta che oggi si compone di ben dieci diversi modelli (dalla “500” al “Freemont”, passando per la 500 elettrica – che Car Sharing Torino ha in esclusiva europea assoluta – o per l’ultimo arrivato, il nuovissimo “Jeep Renegade”, oltre ai veicoli per il trasporto merce Doblò cargo e Ducato).

Proprio in occasione delle giornate della mobilità sostenibile, coloro che lasceranno il proprio nominativo al punto informativo e concretizzeranno la loro iscrizione entro il 19 febbraio riceveranno un buono omaggio da 19 euro (valido sull’utilizzo del servizio). Ma non è tutto: chi aderirà entro tale data avrà anche la possibilità di abbonarsi a 19 euro, anziché 59.

L’auto condivisa di Torino, gestita da CarCityClub, è oggi l’esempio più innovativo di car sharing tradizionale presente in Italia e testimonia il perfetto connubio tra risparmio e rispetto per l’ambiente. Il servizio offre ai suoi utilizzatori due modalità di adesione (con e senza abbonamento) e quattro tipologie di utilizzo: “Classico” per un percorso da e verso lo stesso luogo, “Andata” se lo spostamento finisce a destinazione, “Elettrico” per un viaggio ancora più ecologico e “Van” per il trasporto delle merci. Car Sharing Torino è oggi presente con 84 parcheggi dedicati, 67 dei quali a Torino (in ormai tutte le circoscrizioni che compongono la città) ed altri 17 nei comuni di Chieri, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Ivrea, Nichelino, Rivoli, Vinovo ed all’Aeroporto di Caselle).

Il tutto mantenendo i ben noti vantaggi di CAR SHARING TORINO: libero accesso a ZTL e corsie e vie riservate, sosta gratuita nelle zone blu e GTT. Privilegi esclusivi che si aggiungono alla certezza di poter disporre del veicolo scelto (grazie alla possibilità di prenotare con molto anticipo), l’ampia disponibilità di gamma per qualunque tipologia di utilizzo (dalla city car al SUV ed ai VAN per il trasporto merci) ed alla sicurezza del rispetto dei tempi (grazie ai parcheggi riservati).

CAR SHARING TORINO IN NUMERI

Parcheggi riservati per i clienti
Rete di 84 parcheggi dedicati, dei quali 67 nella città di Torino e altri 17 nei comuni di Chieri, Collegno, Grugliasco, Ivrea, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, Vinovo e presso l’Aeroporto di Caselle

Utilizzatori
4.800 tra privati ed aziende (in crescita del 40% rispetto all’ultimo anno)

Flotta
A Torino sono disponibili 120 vetture di 10 diversi modelli: tra questi la 500 elettrica (in esclusiva europea assoluta), il nuovo Jeep Renegade ed i veicoli per il trasporto merci (Doblò cargo e Ducato)

Modalità di adesione
• con soli 19 euro (una tantum) è possibile iscriversi a CAR SHARING TORINO ed avere accesso a tariffe standard molto convenienti (per ogni utilizzo una quota oraria che si somma ad una chilometrica, con carburante e tutte le assicurazioni sempre comprese)
• gli utilizzatori più frequenti possono invece sottoscrivere l’abbonamento annuale da 59 euro, che consente di accedere a tariffe ancora più agevolate (che prevedono uno sconto di circa il 50%)
• per le aziende è disponibile l’abbonamento annuale con tessera impersonale (euro 100), utilizzabile singolarmente anche da dipendenti diversi.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

ADDIO KETCHUP, se lo abbini con questo cibo ti arriva una multa | La legge di Stato è passata e confermata

Aggiungere il ketchup a questo piatto viene considerata una vera e propria trasgressione delle regole…

42 minuti ago

Guidare l’auto di tua madre da oggi ti costa 3.700€ | La nuova legge ti rovina: meglio farsela a piedi

Guidi sempre l'auto di tua mamma? Ti conviene informarti sulle regole o rischi grosso.  E'…

12 ore ago

Patate, se le metti accanto a questo frutto durano tantissimo | Il segreto del risparmio ce l’hai in casa: non butti più nulla

Con questo ingrediente riuscirai finalmente a prolungare la durata delle tue patate. Provalo subito! Le…

15 ore ago

XPeng: L’Alfiere dell’Innovazione Cinese alla Conquista dell’Europa

XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno…

2 settimane ago

Xiaomi: Il Debutto Audace dell’Ecosistema Tech nella Mobilità Elettrica

Dallo Smartphone all’Auto: La Visione Xiaomi Conosciuta a livello globale per la sua ampia gamma…

2 settimane ago

SAIC: Il Pioniere dell’Ascesa Cinese in Europa con MG alla Guida

Il Profilo di SAIC SAIC Motor Corporation, fondata nel 1955 e con sede a Shanghai,…

2 settimane ago