Chi costruisce la mobilità del futuro? Focus sulle città di domani

Klimahouse, la fiera leader in Italia per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia, ospita Klimamobility, la principale conferenza in Alto Adige dedicata alla mobilità sostenibile, proprio in occasione della sua giornata d’apertura, mercoledì 24 gennaio 2018.

Un appuntamento dal titolo “Chi costruisce la mobilità del futuro?” in cui l’architetto e urban designer tedesco Stefan Schmitz presenta l’ambizioso progetto Maidar EcoCity+ in Mongolia: la ‘città a misura d’uomo’, esempio per lo sviluppo di altri modelli ecosostenibili in tutta l’Asia. Bolzano, dicembre 2017 – Allargando la sua visione, dalla casa a una dimensione urbana per una progettazione delle città a tutto tondo, Klimahouse, fiera leader in Italia per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia, ospita Klimamobility.

La principale conferenza in Alto Adige dedicata alla mobilità sostenibile si concentra durante la prima giornata di fiera, mercoledì 24 gennaio 2018: veicoli autonomi, auto connesse, internet delle cose e la speciale presentazione del progetto Maidar EcoCity+ a cura dell’architetto e urban designer tedesco, Stefan Schmitz.

Un modello che non solo risponderà ai bisogni di oggi, ma si prenderà cura anche dell’ambiente e delle risorse naturali per soddisfare le necessità delle generazioni future, per questo sarà un esempio per costruire nuove città in Asia e nel resto del mondo. “Maidar EcoCity è la nuova capitale della Mongolia” – spiega Stefan Schmitz – “la pianificazione di Maidar EcoCity segue i principi di una ‘città a misura d’uomo’. Questo significa una città con uno schema policentrico delle varie unità: edificio, quartiere e distretto. Ogni quartiere risponde alle necessità quotidiane dei suoi abitanti.

Ogni distretto funziona come una piccola città con un’unica identità, attorno alla quale ruotano tutti gli aspetti della vita umana: vita, lavoro, tempo libero, shopping, istruzione e assistenza sanitaria. Solo una strutturazione della città così concepita può permettere una riduzione drastica del traffico automobilistico”. L’urban designer illustra il concetto di mobilità di Maidar, una mobilità che supporta la struttura policentrica e dà priorità ad una rete per i pedoni, ciclisti e trasporti pubblici in relazione al trasporto privato motorizzato. Punto cardine di questo sistema è la “Green Street”, nella zona centrale della città, sulla quale si trova un sistema di “Personal Rapid Transport” (PRT): auto elettriche autonome, che permettono un uso sia individuale, sia pubblico.

Questo sistema di trasporto si colloca allo stesso livello di quello pedonale ed è un’evoluzione del sistema PRT, già in uso in Masdar (VEA). Klimamobility vuole riunire aziende leader, ingegneri, sviluppatori, esperti e appassionati che sono interessati a conoscere come ci muoveremo nel prossimo futuro. Moderata dal direttore scientifico di Green factor, Marco Gisotti, la conferenza, inoltre, affronterà il tema della mobilità sostenibile a 360° insieme a Pietro Menga, Presidente CIVES (Commissione italiana veicoli elettrici a batteria, ibridi e a celle combustibile) e Anton Seeber, CEO Leitner Spa, che offrirà una panoramica sui mezzi di trasporto sospesi e sul ruolo delle energie rinnovabili. E ancora: Klaus Mutschlechner, Presidente Automotive Excellence Alto Adige, che si concentrerà sul ruolo dell’Alto Adige in campo di mobilità nel mondo globale e Johann Wohlfarter, CEO Alperia Spa (provider energetico altoatesino), che concluderà con uno spaccato sull’innovazione nella rete per la distribuzione energetica.

Il convegno Klimamobility “Chi costruisce la mobilità del futuro?” è in programma mercoledì 24 gennaio 2018, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, presso il NOI Techpark di Bolzano, parco tecnologico dell’Alto Adige nato per connettere imprese, ricercatori e studenti, e per generare innovazione. La partecipazione al convegno è gratuita con registrazione sul sito www.klimamobility.it.

Sono previsti servizi di traduzione simultanea italiano/tedesco e di navetta, da Klimahouse in Piazza Fiera 1 al NOI Techpark e ritorno, tra le ore 14.00 e le ore 18.00.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Guida sportiva come “passeggiata di salute” della tua auto | Il trucco per resettare lo stress del traffico cittadino

Una breve guida più vivace, fatta nel modo giusto, può aiutare l’auto a liberarsi dallo…

7 ore ago

L’errore che fanno tutti al semaforo che “manda al diavolo” il tuo freno motore | La procedura corretta è solo questa

Un gesto automatico che molti fanno al semaforo può danneggiare freni, frizione e perfino il…

10 ore ago

Perchè frenare in autostrada è altamente sconsigliato per il tuo portafogli? | I costi nascosti che ti mangiano i risparmi

Frenare spesso in autostrada non è soltanto una cattiva abitudine di guida: è un comportamento…

12 ore ago

Cerchi grandi, problemi enormi | Se hai un SUV non dovresti mai ignorare questo consiglio: prima o poi finisci a piedi

I cerchi di grandi dimensioni regalano un aspetto più imponente al SUV, ma nascondono effetti…

14 ore ago

Auto elettrica KILLER | Incentivi sì, ma attenzione ai costi extra che non ti dicono: sono scritti in piccolo

Gli incentivi fanno gola e spingono molti verso l’acquisto di un’auto elettrica, ma dietro alle…

1 giorno ago

Spia motore accesa: che guaio | La spegni in tre mosse immediate prima che arrivi il conto salato

La spia motore è uno di quei segnali che compaiono all’improvviso, spesso nel momento meno…

1 giorno ago