Chiavi dell’auto, le stanno mettendo tutti nella carta stagnola: hai un risparmio economico enorme | Ecco perchè

Chiavi-auto-Foto-di-Mike-Bird-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Un accorgimento semplice e alla portata di tutti può proteggere l’auto da un nuovo sistema di furto basato sulle chiavi: ecco come fare.
Nell’era delle automobili “keyless”, dove basta avere la chiave elettronica in tasca per aprire e avviare il veicolo, anche la sicurezza ha dovuto fare i conti con nuove minacce.
L’avanzamento tecnologico ha portato comfort e praticità, ma ha aperto anche la strada a tecniche di furto sempre più sofisticate.
Per proteggersi non è raro vedere le chiavi di alcune auto avvolte nella carta stagnola: una pratica che, a prima vista, può sembrare bizzarra, ma che nasconde una ragione ben precisa.
L’alluminio, infatti, ha la capacità di schermare le onde radio, impedendo che il segnale venga intercettato e amplificato da strumenti utilizzati dai ladri.
Come evitare i furti avvolgendo le chiavi dell’auto nella carta stagnola
Per tenere la propria auto lontana dai ladri basta un gesto di pochi secondi che può tradursi in un importante risparmio economico. Si evitano così costose conseguenze legate al furto del veicolo o alla sua riparazione dopo un tentativo di effrazione. I modelli più recenti di automobili sono dotati di sistemi di apertura e accensione senza chiave fisica, basati su un collegamento wireless che riconosce la presenza del dispositivo a non più di due metri dal veicolo. È proprio questa caratteristica a rendere possibili i cosiddetti “relay attack”.
Si tratta di un metodo secondo il quale i ladri utilizzano apparecchi capaci di captare e amplificare il segnale della chiave, anche se si trova all’interno di un’abitazione. In questo modo possono sbloccare le portiere e avviare l’auto senza dover forzare serrature o finestre, agendo in pochi istanti e senza rumore. L’evoluzione tecnologica, quindi, se da un lato migliora la vita degli automobilisti, dall’altro offre nuove opportunità alla criminalità organizzata, che non resta mai indietro.

Perché è importante proteggere le chiavi dell’auto: risparmio economico e meno danni
Per contrastare questo rischio, non è necessario ricorrere a costosi dispositivi antifurto: basta avvolgere la chiave dell’auto nella carta stagnola quando non viene utilizzata. L’alluminio crea una barriera che interrompe la trasmissione delle onde radio, rendendo inutilizzabile la tecnologia impiegata per i furti a distanza. Il principio è lo stesso di alcune custodie schermate vendute nei negozi specializzati, ma con un costo praticamente nullo.
Una volta tolta la protezione, la chiave può essere usata normalmente e poi riposta di nuovo nel foglio per garantirne la sicurezza. Questo piccolo accorgimento, semplice e veloce, sta diventando una prassi sempre più diffusa tra i proprietari di vetture moderne, soprattutto nelle zone in cui sono stati segnalati numerosi episodi di furto con questa tecnica.