Ciclo di vita auto elettriche vs auto a combustione, uno studio compara le emissioni

Un argomento spesso messo al centro da chi non è favorevole alle auto elettriche è quello legato all’impatto di questo tipo di veicoli se si considera il totale ciclo di vita, compresa la produzione della batteria, lo smaltimento e la produzione di energia elettrica da fonti non rinnovabili.

Per fare il punto su questo argomento, l’International Council on Clean Transportation (ICCT) ha pubblicato un libro bianco con lo scopo di confrontare le emissioni di gas a effetto serra nel ciclo di vita dei motori a combustione con quelle delle auto elettriche. Prendendo in considerazione le emissioni associate alla produzione di veicoli e batterie, alla manutenzione, al consumo di carburante e alla produzione di carburante/elettricità, lo studio pubblicato su Statista, rivela che le auto elettriche riducono le emissioni in modo significativo, anche nei paesi in cui la transizione alle energie rinnovabili nel mix elettrico è ancora nelle prime fasi.

Come illustrato nel seguente grafico, le emissioni durante la vita di un’auto elettrica di medie dimensioni immatricolata oggi sono già notevolmente inferiori a quelle di un’auto a benzina comparabile. A seconda dell’attuale mix di elettricità utilizzata per l’alimentazione, da fonti rinnovabili o meno, e della sua evoluzione nel corso della vita del veicolo, il risparmio di emissioni varia dal 19-34% in India al 66-69% in Europa. Inoltre, man mano che la decarbonizzazione della generazione di energia progredisce ulteriormente, il divario di emissioni tra i BEV e le auto con motori a combustione dovrebbe aumentare sostanzialmente per le auto immatricolate nel 2030.

Allargando l’ambito per considerare anche altri tipi di carburante, il rapporto evidenzia che i veicoli elettrici a batteria e i veicoli elettrici a celle a combustibile, alimentati rispettivamente da elettricità rinnovabile e idrogeno verde, sono le uniche tecnologie in grado di raggiungere la riduzione delle emissioni nel trasporto stradale globale utili a raggiungere gli obiettivi fissati nell’accordo di Parigi. Ai modelli ibridi e ibridi plug-in, il ruolo di ridurre il consumo di carburante durante la transizione ma, secondo lo studio, nessuna delle due tecnologie fornisce nel lungo termine la necessaria riduzione delle emissioni di gas.

Fonte: Statista.com

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

“È finita”: il Ceo di Ford lancia l’allarme per il mercato automobilistico | Tutta colpa della Cina

Continua a preoccupare l'avanzata delle auto cinesi. Ford lancia l'allarme: siamo di fronte a un…

3 ore ago

Cani in auto, da oggi non puoi più portarli come vuoi: scatta il multone cosmico | Stanno controllando tutti

Sono partiti i controlli a tappeto per chi viaggia con animali: basta distrazioni alla guida,…

5 ore ago

1300€ di multa e 10 punti sulla patente, scatta la nuova legge anti apparecchi elettronici: si torna all’età della pietra

Stretta drastica sui dispositivi tecnologici usati mentre si è al volante: cambiano le regole e…

7 ore ago

Lancia Ypsilon HF Line, il comfort di sempre con un nuovo look sportivo | Arriva in versioni ibride e elettriche

L'iconica auto italiana si rinnova in una versione ancora più veloce ed ecologica: ecco qui…

8 ore ago

ULTIM’ORA ASSICURAZIONI, fallita la storica compagnia degli Italiani: se hai già pagato si sono fregati tutto

Una delle storiche compagnie assicurative scelte dagli italiani è stata dichiarata in liquidazione: il destino…

10 ore ago

Honda dice no all’idrogeno: sospesa la produzione, si torna all’elettrico | Il progetto è fallito

La casa giapponese è stata tra le poche ad investire con decisione nella tecnologia a…

11 ore ago