Ciclo di vita auto elettriche vs auto a combustione, uno studio compara le emissioni

Un argomento spesso messo al centro da chi non è favorevole alle auto elettriche è quello legato all’impatto di questo tipo di veicoli se si considera il totale ciclo di vita, compresa la produzione della batteria, lo smaltimento e la produzione di energia elettrica da fonti non rinnovabili.

Per fare il punto su questo argomento, l’International Council on Clean Transportation (ICCT) ha pubblicato un libro bianco con lo scopo di confrontare le emissioni di gas a effetto serra nel ciclo di vita dei motori a combustione con quelle delle auto elettriche. Prendendo in considerazione le emissioni associate alla produzione di veicoli e batterie, alla manutenzione, al consumo di carburante e alla produzione di carburante/elettricità, lo studio pubblicato su Statista, rivela che le auto elettriche riducono le emissioni in modo significativo, anche nei paesi in cui la transizione alle energie rinnovabili nel mix elettrico è ancora nelle prime fasi.

Come illustrato nel seguente grafico, le emissioni durante la vita di un’auto elettrica di medie dimensioni immatricolata oggi sono già notevolmente inferiori a quelle di un’auto a benzina comparabile. A seconda dell’attuale mix di elettricità utilizzata per l’alimentazione, da fonti rinnovabili o meno, e della sua evoluzione nel corso della vita del veicolo, il risparmio di emissioni varia dal 19-34% in India al 66-69% in Europa. Inoltre, man mano che la decarbonizzazione della generazione di energia progredisce ulteriormente, il divario di emissioni tra i BEV e le auto con motori a combustione dovrebbe aumentare sostanzialmente per le auto immatricolate nel 2030.

Allargando l’ambito per considerare anche altri tipi di carburante, il rapporto evidenzia che i veicoli elettrici a batteria e i veicoli elettrici a celle a combustibile, alimentati rispettivamente da elettricità rinnovabile e idrogeno verde, sono le uniche tecnologie in grado di raggiungere la riduzione delle emissioni nel trasporto stradale globale utili a raggiungere gli obiettivi fissati nell’accordo di Parigi. Ai modelli ibridi e ibridi plug-in, il ruolo di ridurre il consumo di carburante durante la transizione ma, secondo lo studio, nessuna delle due tecnologie fornisce nel lungo termine la necessaria riduzione delle emissioni di gas.

Fonte: Statista.com

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Freni, olio e… l’altro non me lo ricordo | Il controllo che tutti dimenticano ma che salva l’auto (e il portafogli)

Nella manutenzione dell’auto tutti ricordano freni e olio, ma c’è un terzo controllo fondamentale che…

16 ore ago

La sorpresa dell’assicurazione | Se cambi auto, pensa a questo controllo o rischi di pagare due volte

Cambiare auto sembra semplice, ma un dettaglio assicurativo può trasformarsi in un doppio pagamento inatteso:…

19 ore ago

Bollo invisibile | L’auto ferma da mesi ma la tassa arriva lo stesso: perché non conviene “dimenticarla”

Molti pensano che un’auto ferma in garage non debba pagare il bollo, ma la legge…

21 ore ago

Spia del motore intermittente | Cosa fare subito quando il quadro si accende e non sai minimamente cosa significhi

La spia motore che lampeggia non è un dettaglio da ignorare: indica un’anomalia che può…

23 ore ago

Come comunicano i motociclisti? | I segreti che i centauri conoscono (ma non ti dicono) per “farla franca”

La vita su due ruote in città è fatta di piccole regole non scritte, gesti…

2 giorni ago

Neopatentati nel baratro | I limiti che scopri solo quando succede il guaio: multe “per ignoranza”

I neopatentati hanno regole più severe degli altri conducenti: molti però le scoprono solo dopo…

2 giorni ago