Ciclo di vita auto elettriche vs auto a combustione, uno studio compara le emissioni

Un argomento spesso messo al centro da chi non è favorevole alle auto elettriche è quello legato all’impatto di questo tipo di veicoli se si considera il totale ciclo di vita, compresa la produzione della batteria, lo smaltimento e la produzione di energia elettrica da fonti non rinnovabili.

Per fare il punto su questo argomento, l’International Council on Clean Transportation (ICCT) ha pubblicato un libro bianco con lo scopo di confrontare le emissioni di gas a effetto serra nel ciclo di vita dei motori a combustione con quelle delle auto elettriche. Prendendo in considerazione le emissioni associate alla produzione di veicoli e batterie, alla manutenzione, al consumo di carburante e alla produzione di carburante/elettricità, lo studio pubblicato su Statista, rivela che le auto elettriche riducono le emissioni in modo significativo, anche nei paesi in cui la transizione alle energie rinnovabili nel mix elettrico è ancora nelle prime fasi.

Come illustrato nel seguente grafico, le emissioni durante la vita di un’auto elettrica di medie dimensioni immatricolata oggi sono già notevolmente inferiori a quelle di un’auto a benzina comparabile. A seconda dell’attuale mix di elettricità utilizzata per l’alimentazione, da fonti rinnovabili o meno, e della sua evoluzione nel corso della vita del veicolo, il risparmio di emissioni varia dal 19-34% in India al 66-69% in Europa. Inoltre, man mano che la decarbonizzazione della generazione di energia progredisce ulteriormente, il divario di emissioni tra i BEV e le auto con motori a combustione dovrebbe aumentare sostanzialmente per le auto immatricolate nel 2030.

Allargando l’ambito per considerare anche altri tipi di carburante, il rapporto evidenzia che i veicoli elettrici a batteria e i veicoli elettrici a celle a combustibile, alimentati rispettivamente da elettricità rinnovabile e idrogeno verde, sono le uniche tecnologie in grado di raggiungere la riduzione delle emissioni nel trasporto stradale globale utili a raggiungere gli obiettivi fissati nell’accordo di Parigi. Ai modelli ibridi e ibridi plug-in, il ruolo di ridurre il consumo di carburante durante la transizione ma, secondo lo studio, nessuna delle due tecnologie fornisce nel lungo termine la necessaria riduzione delle emissioni di gas.

Fonte: Statista.com

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Quando fai il pieno al tramonto risparmi | Ecco perché l’ora giusta alla pompa può alleviare il conto in banca

Scegliere di fare rifornimento al tramonto può ridurre la spesa in modo sorprendente grazie a…

21 minuti ago

Bollo scontato del 15% | in Lombardia basta la domiciliazione: chi entra e chi resta fuori

Secondo la Regione Lombardia, attivare la domiciliazione bancaria permette di ottenere uno sconto del 15%…

2 ore ago

Marcia alta al momento giusto | La quinta la devi mettere solo a questa velocità, altrimenti stai buttando soldi dal finestrino

Inserire la quinta troppo presto o troppo tardi aumenta consumi, usura e vibrazioni: il momento…

19 ore ago

Il pieno che costa meno | Perché scegliere l’orario giusto alla pompa cambia davvero il portafoglio

Scegliere l’orario corretto per fare rifornimento può ridurre sensibilmente la spesa, evitando i picchi in…

22 ore ago

Veicolo fermo, costi in movimento | Lasci l’auto ferma in garage e finisci in bancarotta: occhio a queste “tasse” nascoste

Tenere l’auto ferma per mesi può costarti molto più di usarla ogni giorno. Molti pensano…

1 giorno ago

Cosa vuol dire “MIT-UCO” sulla tua patente? | La sigla che ignori è anche quella più importante

Secondo il MIT, la sigla “MIT-UCO” indica l’ufficio che ha materialmente rilasciato o aggiornato la…

1 giorno ago